SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Jakob von Gunten di Robert Walser

Originale romanzo dello scrittore svizzero Walser. Opera amatissima da Kafka e Benjamin, rovescia l’idea tradizionale della scuola e dell’insegnamento.

Alfonso Cernelli, scrittore
Alfonso Cernelli, scrittore Pubblicato il 15-03-2013

5

Jakob von Gunten

Jakob von Gunten

  • Autore: Robert Walser
  • Genere: Scuola

“Ma una cosa so di certo: nella mia vita futura sarò un magnifico zero, rotondo come una palla”.

Questa è la profezia del giovane Jakob, allievo dell’Istituto Benjamenta, una scuola per ragazzi che insegna ad essere dei servitori perfetti. Walser costruisce con questo romanzo (1909) un magnifico paradosso: mentre le scuole tradizionali, impartendo una pluralità di nozioni, insegnano come avere successo nella vita, l’Istituto Benjamenta imprime nei discenti le doti dell’umiltà e dell’ubbidienza, riducendoli di fatto a dei veri e propri zeri.

La scuola viene solitamente intesa come un’istituzione volta a formare e modellare la personalità individuale, per farla crescere e sviluppare in autonomia; Jakob von Gunten, invece, si trova in un istituto misterioso e guidato da fini imperscrutabili, in cui vengono impartite insulse e ripetitive lezioni che annullano l’individuo, ne azzerano peculiarità e senso critico, rendendolo un servo.
L’Istituto Benjamenta, dove si svolge interamente questo originalissimo romanzo, è un’istituzione totale, al pari di un carcere o di un manicomio, cui viene talvolta paragonato dagli stessi personaggi. Nei bui corridoi dell’edificio, nelle misere stanzette e nelle sterminate aule di lezione si consuma la giovinezza di Jakob e degli altri allievi. L’Istituto è retto da una miriade di regolamenti, che i discenti non possono in nessun caso infrangere; questa vita da caserma, governata da regole imperative ed indiscutibili, finisce per minare la loro libertà di autodeterminazione, fino ad annichilirne la personalità. Ad avviso di Walser, tuttavia, essere delle nullità non significa essere destinati ad una vita di infelicità, anzi, egli ritiene che proprio nell’uomo più meschino sia più evidente l’impronta del Creatore. Il servo, infatti, ha delle certezze inossidabili: egli è un nulla, al pari di un oggetto, in quanto esiste solo nella misura in cui può essere utilizzato. In questo senso, l’obiettivo ultimo che si pone la scuola Benjamenta non è affatto spregevole, anzi è il più alto che si possa immaginare: trasformare i propri allievi in zeri, ovvero in opere divine. Questo, in poche parole, il senso (se si può parlare di un senso) del magnifico paradosso di Walser.

Jakob, il protagonista del romanzo, è l’ultimo ad uscire dall’Istituto; con lui la scuola riesce a modellare una creatura perfetta. E così, senza dubbi o paure, egli potrà infine affermare, quasi con un senso liberatorio:

“E se io andrò in pezzi o in malora, che cosa si romperà, che cosa si perderà? Uno zero. Io, come singolo individuo, sono uno zero”.

Jakob von Gunten è un romanzo originale, impossibile da ricondurre entro schemi predefiniti. Fu amatissimo da Franz Kafka e Walter Benjamin: credo che questo possa essere sufficiente per consigliarne la lettura.

Jakob von Gunten. Un diario

Amazon.it: 9,00 €

12,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Jakob von Gunten

  • Altri libri di Robert Walser
La passeggiata
Preferisco sparire. Dialoghi con Robert Walser (1954-1956)

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


I miracoli della vita
Il cortile delle sette fate
Fiesta
Machina
Le sorelle del mare del Nord
Gioia mia

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002