SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Pranzo di famiglia di Renate Dorrestein

Guanda, 2011 - Costruire un romanzo articolato e complicato, ma nello stesso tempo facile da leggere (pur nelle sue complesse implicazioni psicologiche) è un’abilità che la scrittrice olandese Renate Dorrestein mostra con sicurezza. Ad Amsterdam storie di famiglie anomale, di abbandoni, di solitudini, di golosissimi dolci

Elisabetta Bolondi
Elisabetta Bolondi Pubblicato il 30-12-2011

4

Pranzo di famiglia

Pranzo di famiglia

  • Autore: Renate Dorrestein
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Guanda
  • Anno di pubblicazione: 2011

Costruire un romanzo articolato e complicato, ma nello stesso tempo facile da leggere (pur nelle sue complesse implicazioni psicologiche) è un’abilità che la scrittrice olandese Renate Dorrestein mostra con sicurezza in questo libro molto interessante: Pranzo di famiglia (Guanda, 2011).

Il romanzo è ambientato nella ricca Olanda di oggi, dove i servizi sociali sono efficienti ed il welfare funziona. Il sedicenne Igor, ragazzo disturbato e non del tutto normale, viene assunto alla cooperativa sociale dove potrà svolgere un regolare lavoro di assemblaggio di pezzi di roulotte, probabilmente. Da quando il tribunale glielo ha affidato, vive con Nettie, la giovane nonna dalla coda di cavallo nera e dagli stivaletti col tacco, inserviente nei bagni pubblici, a suo tempo modella e incosciente ragazza madre di una figlia che, prevedibilmente, finisce drogata e costretta giovanissima ad abbandonare il piccolo Igor per manifesta incapacità ad occuparsene.

Una storia brutta e crudele, di abbandoni e di rapporti irrisolti, ma che nella penna della scrittrice divengono l’emblema dei tanti problemi che affliggono i moderni nuclei familiari, siano essi più o meno nella norma.

Nettie e Igor vivono apparentemente l’uno per l’altra, con ritmi abitudinari e tranquillizzanti, quando, passati gli anni, interviene una vicenda che ne rivoluzionerà e sconvolgerà le già precarie esistenze. Ci sono altri personaggi che compaiono: Bobbie, Lisa, la stessa Jolie, la madre fantasma che Igor forse non desidera rivedere. Personaggio di rilievo sarà soprattutto Stanley, l’amico dalla pelle nera, che gestisce una bisunta rosticceria e che giunge come un deus ex machina nella tragedia che si dipana attorno al mondo malato nel quale si aggirano i nostri troppo spesso inconsapevoli protagonisti.

Un romanzo su più piani:

- quello psicologico, che vede coinvolta la personalità di Nettie, che deve fare i conti con il suo passato burrascoso e non può solo continuare ad ignorarlo, gettandosi compulsivamente nella confezione di dolci sempre più ricchi e calorici, per destinarli al nipote che sempre più grasso e pigro rinuncerà così ad ogni barlume di autonomia;

- quello sociale, che mostra una Amsterdam piena di drogati, barboni, senzatetto, nell’indifferenza dei cittadini che entrano distrattamente in ricchi grandi magazzini gonfi di merci;

- quello morale, che impone al lettore, attraverso le scelte esistenziali di Nettie, di schierarsi: come si affronta la disabilità psichica in una società avanzata? Bastano l’impegno, la buona volontà e servizi pubblici efficienti o c’è necessità soprattutto della cultura della solidarietà e della condivisione per affrontare un percorso accidentato come quello che devono compiere i giovani protagonisti del romanzo?

Numerosi interrogativi ai quali la Dorrestein dà le sue risposte in forma romanzesca, ma che interroga tutti noi cittadini della società europea avanzata: ma forse, avanzata, lo è meno di quel che sembra, pare suggerire l’autrice.
Molta ironia, leggerezza e buonissime ricette di dolci alleggeriscono la scrittura e rendono il romanzo gradevole ed accattivante, pur nella durezza e nella lucidità dei temi affrontati.

Pranzo di famiglia

Amazon.it: 7,00 €

17,50 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Pranzo di famiglia

  • Altri libri di Renate Dorrestein
Il club delle lettrici
Un campo di fragole
Album di famiglia

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


A pugni chiusi. Psicoanalisi del mondo contemporaneo
Io ti ho a scrivere cose sì strane. Lettere di un grand'uomo tra casa e bottega
“La casa dei fiamminghi” di Georges Simenon letto da Giuseppe Battiston
Giallo di sera
L'uomo che portava a spasso i libri
Adelphi. Le origini di una casa editrice (1938-1994)

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002