SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Il club delle lettrici di Renate Dorrestein

Guanda, 2018 - Un club di lettrici viene invitato a fare una crociera sulla nave di uno dei loro scrittori preferiti, Gideon de Wit. L’esperienza si rivelerà però un vero e proprio disastro.

Elisabetta Bolondi
Elisabetta Bolondi Pubblicato il 19-06-2018

4

Il club delle lettrici

Il club delle lettrici

  • Autore: Renate Dorrestein
  • Genere: Avventura
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Guanda
  • Anno di pubblicazione: 2018

Pubblicato in Olanda nel 2013, esce ora per Guanda un romanzo della giornalista e scrittrice Renate Dorrestein, autrice nota e molto tradotta, scomparsa quest’anno. Un libro dal titolo italiano accattivante (Il club delle lettrici), soprattutto per il numero sempre crescente di gruppi di lettura tutti al femminile, fenomeno evidentemente non solo italiano.

Un gruppetto di “sprovvedute befane di mezza età”, accolgono un singolare invito fatto da uno scrittore di culto, Gideon de Wit, che offre una crociera a bordo della sua barca, nelle gelide acque della Scozia, durante la quale si vivrà nello spirito di Moby Dick, di cui lo scrittore discetterà per la gioia delle sue fedeli lettrici, mentre uno sponsor, The Famous Grouse, offrirà il suo whisky al malto più prezioso. Le anziane, Tillie, Johanna, Willemien, Martha, Barbara, Annabel e Leonie sono tutte diverse, fanno differenti mestieri, hanno personalità eterogenee, vestono e parlano in modi dissonanti, ma sono unite dalla passione per la letteratura, per gli scrittori di culto, che hanno letto e conoscono alla perfezione.
Si imbarcheranno dopo un pericoloso viaggio su un pulmino che è quasi un rottame sulla Maizena, ma subito si accorgono che la barca è vecchia e malmessa, che Gideon de Wit non è giovane e simpatico come pensavano, che a bordo manca tutto, a cominciare dall’equipaggio e dal minimo confort. La cosa andrà di male in peggio, perché una spaventosa tempesta farà affondare lo yacht, uccidendo quasi Gideon, che sarà trascinato su un spiaggia deserta dalla corrente, insieme alle sue salvatrici.

Dopo, un colpo di scena dietro l’altro, porteranno le lettrici ad affrontare situazioni drammatiche, talvolta surreali, spesso comiche, che la penna della scrittrice sa dipingere con una straordinaria capacità di mescolare realismo a fantasia. La letteratura, le citazioni di passi celebri di libri amati e ben conosciuti, fanno sì che la fame, la sete, il freddo e la morte in agguato cedano il posto a speranze di sopravvivenza tutte legate allo studio approfondito della psicologia femminile che Dorrestein padroneggia con leggerezza e competenza.
Le digressioni sulla lettura, sul piacere di leggere sono la parte più interessante del libro, quelle che fanno superare anche il disagio di un’avventura estrema, che diventa grand- guignol nelle ultime pagine.

Sentiamo di aver bisogno di storie, storie che rendano giustizia ai nostri amori e onorino i nostri morti, storie che traducano in parole la nostra impotenza, facciano i conti con le nostre paure, ci rivelino ciò che spinge gli esseri umani ad agire, ci permettano di capire i misteri che ci confondono. Storie che ci aiutino ad accettare la nostra natura mortale...

Riflessioni sui critici letterari, sugli editori, sugli scrittori e il loro successo, sui personaggi dei romanzi, sul ruolo dei lettori si incontrano in molte pagine di questo libro insolito:

In fondo si legge anche per un bisogno di identificazione, di ordine, di senso, di significato. A volte vorresti solo vedere come affronta le cose un certo personaggio…

A Leonie viene affidato il compito di redigere le note: infatti nelle oltre trenta pagine finali del libro ci vengono spiegati meteorologia, forme linguistiche, l’alfabeto gaelico, notazioni della storia e del costume, capacità nutrizionale di cibi insoliti come le alghe, informazioni turistiche. Un romanzo decisamente originale, davvero.

Il club delle lettrici

Amazon.it: 8,25 €

16,50 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il club delle lettrici

  • Altri libri di Renate Dorrestein
Album di famiglia
Pranzo di famiglia
Un campo di fragole

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


A pugni chiusi. Psicoanalisi del mondo contemporaneo
“La casa dei fiamminghi” di Georges Simenon letto da Giuseppe Battiston
Io ti ho a scrivere cose sì strane. Lettere di un grand'uomo tra casa e bottega
Giallo di sera
L'uomo che portava a spasso i libri
Adelphi. Le origini di una casa editrice (1938-1994)

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002