SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Potere alle parole. Perché usarle meglio di Vera Gheno

Einaudi, 2019 – La capacità di comunicazione, tra due o più persone, è sempre legata alle parole che si usano. Le parole hanno dunque un grande potere, come evidenziato in questo saggio fin dal titolo.

Fabrizia Scorzoni
Fabrizia Scorzoni Pubblicato il 11-05-2022
Potere alle parole. Perché usarle meglio

Potere alle parole. Perché usarle meglio

  • Autore: Vera Gheno
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: Einaudi
  • Anno di pubblicazione: 2019

Chi per professione si deve esprimere in pubblico, in qualsiasi forma, orale o scritta, lo sa bene, la riuscita di quello che dice dipende dalle parole che sceglie. La scelta delle parole da utilizzare non è però un problema solo degli scrittori o dei professionisti del discorso, ma di chiunque. La capacità di comunicazione, tra due o più persone, è sempre legata alle parole che si usano. Le parole hanno dunque un grande potere, come evidenziato già nel titolo da Vera Gheno nel suo libro Potere alle parole. Perché usarle meglio (Einaudi, 2019).

Molte sono le questioni importanti relative all’uso della lingua trattate nel libro, ben riepilogate dall’autrice stessa:

- la facoltà del linguaggio è centrale per la nostra essenza di umani;
- parlare una lingua e studiare una lingua sono due cose differenti [...];
- il concetto di «errore linguistico» [...] ha conseguenze più sociologiche che linguistiche;
- l’italiano ha una storia molto complessa [...];
- l’inglese non è così tremendo, se si sa come e quando usarlo;
- i neologismi sono innocui, di per sé [...];
- anche in ambito linguistico possiamo avere pregiudizi e reazioni di pancia.

Tra i tanti aneddoti sulle parole la storia dell’aggettivo petaloso, proposto nel 2016 da uno studente delle elementari.
Molto interessante e attuale l’analisi del genere grammaticale e semantico dei sostantivi e dello scontro sociopolitico sull’uso dei termini professionali femminili.

Per scegliere in ogni occasione cosa dire, Vera Gheno suggerisce di seguire le quattro semplici massime conversazionali individuate dal filosofo inglese Paul Grice negli anni Settanta, basate sulla quantità, sulla qualità, sulla relazione e sul modo di comunicare:

Non dire né troppo né troppo poco.

Sii sincero.

Sii pertinente.

Sii chiaro.

Il consiglio con cui ci lascia l’autrice è quello di adottare sempre i tre comportamenti fondamentali: dubbio, riflessione, silenzio. Dubitare è alla base per informarsi e aumentare le proprie conoscenze, riflettere ci consente di pensare e decidere quali concetti e parole usare, scegliere il silenzio è la cosa migliore se non si è veramente sicuri di quello che si sta per dire.

Vera Gheno, sociolinguista, insegnante universitaria, traduttrice dall’ungherese, ha collaborato per vent’anni con l’Accademia della Crusca, di cui ha gestito anche l’account Twitter.

Sololibri.net libri_sololibri Seguici
Vedi il post su Instagram Seguici su instagram Seguici

Oltre a Potere alle parole. Perché usarle meglio ha pubblicato: Le ragioni del dubbio. L’arte di usare le parole (Einaudi, 2021), Trovare le parole. Abbecedario per una comunicazione consapevole (con Federico Faloppa, Gruppo Abele, 2021), Parole contro la paura (Longanesi, 2020), Prima l’italiano. Come scrivere bene, parlare meglio e non fare brutte figure (Newton Compton, 2019), La tesi di laurea. Ricerca, scrittura e revisione per chiudere in bellezza (Zanichelli, 2019), Femminili singolari. Il femminismo è nelle parole (Effequ, 2019), Tienilo acceso. Posta, commenta, condividi senza spegnere il cervello (con Bruno Mastroianni, Longanesi, 2018), Social-linguistica. Italiano e italiani dei social network (Cesati, 2017), Guida pratica all’italiano scritto (senza diventare grammarnazi) (Cesati, 2016).

Potere alle parole

Amazon.it: 10,40 €

13,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Potere alle parole. Perché usarle meglio

  • Altri libri di Vera Gheno
Le ragioni del dubbio. L'arte di usare le parole
Prima l'italiano. Come scrivere bene, parlare meglio e non fare brutte figure

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il fuoco dentro. Janis Joplin. Il romanzo
È così che si muore
Tornare dal bosco
Goodbye, Columbus
L'inventario delle nuvole
Fiesta

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002