SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Perché non è già tutto scomparso? di Jean Baudrillard

Castelvecchi, 2013 - Stiamo distruggendo noi stessi? E’ la domanda che si è posto il sociologo francese Jean Baudrillard, pochi mesi prima di morire, in questo provocatorio pamphlet...

Alida Airaghi
Alida Airaghi Pubblicato il 09-12-2015

3

Perché non è già tutto scomparso?

Perché non è già tutto scomparso?

  • Autore: Jean Baudrillard
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: Castelvecchi
  • Anno di pubblicazione: 2013

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

Se Leibniz nella sua Grundfrage si chiedeva “Perché l’ente anziché il niente?”, riproponendo uno degli eterni quesiti filosofici, il sociologo francese Jean Baudrillard in “Perché non è già tutto scomparso?” (Castelvecchi, 2013) ha attualizzato con indubbia verve provocatoria quell’antico interrogativo del pensatore tedesco chiedendosi, e chiedendo a noi lettori, se per caso la realtà - e l’umanità con essa - non sia già scomparsa, dissolta, volutamente autoeliminandosi dalla creazione, come in un enorme buco nero. Baudrillard scrisse queste pungenti e amare considerazioni nel 2007, pochi mesi prima di morire, probabilmente riflettendo sulla sua prossima fine e sul destino di incenerimento che attende ogni essere e attività umana.

“La specie umana è l’unica ad aver inventato un modo specifico di scomparire, che non ha niente a che vedere con la legge di natura...”

Avendo impresso un’accelerazione aberrante a un’evoluzione che non ha più niente di naturale, e avendo accarezzato presuntuosamente il progetto prometeico della gestione dell’universo, l’umanità si è condannata alla sparizione della sua stessa specie, in un inarrestabile processo di autodistruzione:

“come se da qualche parte tale destino fosse stato programmato e noi non fossimo che gli esecutori a lungo termine di questo programma”

Insomma, sembra proprio che il mondo non abbia più bisogno di noi, se è vero – come affermano i biologi – che se il genere umano sparisse dalla terra, con lui sparirebbero solo quattro o cinque specie animali (le zanzare senz’altro...), mentre le altre continuerebbero a sopravvivere, forse anche più felicemente. La realtà si trasforma in virtualità, la coscienza individuale si polverizza, il soggetto si disperde, i valori morali si modificano, i comportamenti si uniformano, le culture si amalgamano e risultano indifferenziate. Stiamo vivendo una rivoluzione antropologica a livello planetario, in cui la rappresentazione del mondo sembra arrivata al suo compimento. Il reale, infatti, è stato inghiottito dalla sua riproduzione tecnica, duplicato sinteticamente in un miraggio artificiale.
E qui la riflessione di Baudrillard propone un’azzeccatissima metafora con la trasformazione subita negli ultimi decenni dall’arte fotografica che, diventando digitale, si è

“liberata in un colpo solo del negativo e del mondo reale”

Quando il software prevale sullo sguardo, quando scompaiono il differito e il distante, e l’immagine viene riprogrammata tecnicamente, ecco che allora la stessa realtà viene riciclata, e ogni rappresentazione risulta adulterata, falsa, illusoria, seriale.
Se scompare il reale, se l’intelligenza diventa artificiale, e se la singolarità è assorbita e annullata nell’universale, a un filosofo apocalittico come Baudrillard non resta che chiedersi:

“Perché non è già tutto scomparso?”


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Perché non è già tutto scomparso?

  • Altri libri di Jean Baudrillard
L'agonia del potere
Parole chiave
La trasparenza del male. Saggio sui fenomeni estremi
Il complotto dell'arte

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Romanzo con cocaina
Il nastro rosso
Jane Eyre
Caterina. Una principessa tra amore e potere
Orgoglio e pregiudizio
Colpevole d'innocenza

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002