SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

L’agonia del potere di Jean Baudrillard

Mimesis, 2008 - Nelle due conferenze che Jean Baudrillard tenne a Madrid nel 2005 è prospettato l’inevitabile autoannientamento della civiltà occidentale, nelle sue attuali espressioni culturali, artistiche ed economiche.

Alida Airaghi
Alida Airaghi Pubblicato il 19-05-2016

4

L'agonia del potere

L’agonia del potere

  • Autore: Jean Baudrillard
  • Genere: Filosofia e Sociologia
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: Mimesis
  • Anno di pubblicazione: 2008

“L’agonia del potere”, volumetto pubblicato da Mimesis, propone la trascrizione di due conferenze tenute da Jean Baudrillard (1929-2007) a Madrid nel 2005, in cui il più eclettico e polemico teorico della postmodernità attaccava frontalmente l’idea del potere: fagocitante, egemonico, repressivo, ma destinato all’autoannientamento.
Sia nella prefazione di Jorge Lozano sia nella postfazione di Alberto Abruzzese vengono ribaditi i caratteri più peculiari della riflessione teorica di Baudrillard, che ne hanno fatto un filosofo così fuori dagli schemi:

“Pensava da solo (...) Un pensiero parossistico e paradossale”, “Intellettuale eccentrico eppure gran Maestro del Novecento (...) in tutta la sua programmatica contraddittorietà (...) un iconoclasta affascinato dalle immagini”.

I due saggi proposti ne “L’agonia del potere” sono accomunati dalla perentoria e sarcastica condanna dell’ideologia occidentale contemporanea, così come viene espressa dalla cultura, dall’arte e dallo spettacolo, e soprattutto dalle forme seduttive e virulente assunte dal potere.

“Violenza dell’immagine - violenza contro l’immagine” è il titolo del secondo intervento, in cui il filosofo si scaglia con indignazione non tanto contro la soperchieria tradizionale rappresentata dall’aggressione, dalla forza bruta, dall’oppressione, quanto invece contro la prevaricazione più sottile e subdola del controllo, della dissuasione, della neutralizzazione. Esercitata in primo luogo dall’informazione e dai media, che ci riducono tutti a diventare

“dei riciclati, degli zombi”

affascinati dalla visibilità totale, dalla trasparenza immediata, dal Grande Fratello internazionale che trasforma la realtà in un reality totalizzante e totalitario,

“nell’esibizionismo delirante della nullità”

in cui l’osceno diventa addirittura banale, ogni distanza si abolisce, trasformando anche la tragedia della sofferenza in spettacolarità virtuale.

È però soprattutto nel primo saggio, “L’agonia del potere” che si esprime al massimo l’allarme profetico di Baudrillard riguardo ai destini della nostra civiltà. E le sue parole assumerebbero un’asprezza polemica quasi apocalittica, se non intervenisse l’usuale ironia, l’acume beffardo con cui l’autore sembra strizzare l’occhio al lettore.
Se esiste, infatti, un ordine egemonico mondiale che illude i popoli con l’utopia di una liberazione totale, di un’autonoma disposizione di sé, della risoluzione di ogni conflitto - materiale o spirituale - questo potere sovranazionale è artefice di una

“immensa simulazione, un immenso reality show in cui non siamo altro che vergognose comparse”.

Infatti, negli ultimi anni abbiamo assistito alla subordinazione dell’intera realtà all’ordine economico, e, cosa ancora più grave e drammatica

“a un asservimento delle menti a un unico modello, a una sola dimensione concettuale”

imposta dal capitalismo attraverso il condizionamento generale dei media e della pubblicità. Bisogni, desideri e aspirazioni delle persone (per lo più indotti) vengono falsamente soddisfatti prima ancora del loro proporsi, attraverso una profusione e una tutela condizionata che producono sazietà e saturazione, anticipando le risposte a qualsiasi domanda.
Anche le politiche delle singole nazioni stanno trasformandosi in un “gioco di idoli e di marketing”: ne è una prova il fatto che salgono alla ribalta del potere personaggi che appartengono al mondo dello spettacolo (attori, comici, soubrette) o comunque creati mediaticamente, in una rincorsa sfrenata verso la farsa e la volgarità. Questa “forma carnevalesca e cannibale” di intendere il servizio pubblico ha già prodotto un’effettiva derealizzazione, non avendo più basi economiche e politiche concrete, ed è destinata all’autodistruzione: perché non la salverà nemmeno il maldestro tentativo di imporre alle popolazioni diseredate del terzo mondo il proprio sistema di valori, l’ideale di un welfare incondizionato, eterno ma fittizio.

“Quanto più il mondo si globalizza, tanto più la discriminazione si fa feroce (...) All’ordine integrale risponde una rivolta integrale”.

Che sta terrorizzando l’intera civiltà occidentale, e ne prospetta la disintegrazione.

L'agonia del potere

Amazon.it: 9,50 €

10,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: L’agonia del potere

  • Altri libri di Jean Baudrillard
La trasparenza del male. Saggio sui fenomeni estremi
Parole chiave
Il complotto dell'arte
La sparizione dell'arte

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


La vita dell'altro. Svevo, Joyce: un'amicizia geniale
Come non educare i figli. Lettere sulla famiglia e altre mostruosità
La torre della solitudine
Quando eravamo i padroni del mondo. Roma: l'impero infinito
Per custodire il fuoco. Vademecum dopo l'apocalisse
L'insonnia dello spirito. Lettere a Petre Tutea (1936-1941)

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002