SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

In un amore felice di Guido Ceronetti

Adelphi, 2011 - Assolutamente affascinante il panorama apocalittico che fa da sfondo a questo romanzo: una città cupa e sinistra, indefinita per volere stesso dell’autore, è quello che ci vuole per regalare al lettore una storia d’altri tempi, una storia di fantasia e di amore inteso in senso non certo classico, ma assolutamente nuovo e affascinante.

Rossella Martielli, scrittrice
Rossella Martielli, scrittrice Pubblicato il 12-10-2011

6

In un amore felice

In un amore felice

  • Autore: Guido Ceronetti
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Adelphi
  • Anno di pubblicazione: 2011

Non avevo mai letto nulla di questo autore prima d’ora e devo ammettere che “In un amore felice” (Adelphi, 2011) all’inizio mi ha leggermente spiazzata. Non tanto per la scrittura – poetica e fortemente visiva, forse per aderire meglio a una trama fantasiosa, a tratti addirittura fantascientifica – quanto per i contenuti.

L’amore tra la giovane Ada e l’ormai anziano Aristide, detto Aris, è quanto di più lontano si possa immaginare dall’idea che abbiamo di un amore romantico. I due, che sembrano quasi destinati a incontrarsi, nonostante le premesse poco confortanti – oltre all’enorme divario d’età, infatti, condividono un passato non semplice, fatto di dolori, traumi e delusioni – iniziano invece una storia d’amore all’insegna di una serena felicità, una storia che resiste alle scappatelle di lui, alla paura del futuro e perfino alla minaccia aliena che incombe sulle città di tutto il mondo, per sventare la quale si troveranno invischiati in tutta una serie di vicende tragicomiche, particolarmente adatte a stimolare l’umorismo e la fantasia del lettore. Ada, pur giovane, è una donna complessa e misteriosa, dal passato ambiguo, pieno di lacune che verranno colmate solo a metà libro; nasconde un segreto oscuro e un crimine ingombrante che tuttavia non impediscono ad Aris di innamorarsi di lei e di prendersene cura quasi come una figlia. Aris, invece, che negli anni ha accumulato notevole esperienza sia umana che professionale, troverà in lei, più che il conforto della vecchiaia, una donna adulta e matura, capace di immolarsi per la salvezza dell’umanità senza battere ciglio.
Un amore felice, dunque, a dispetto di quel tenace convincimento filosofico e ideologico che Ceronetti vuole assolutamente rovesciare: che, cioè, l’amore sia incompatibile con la felicità per sua stessa natura. Si tratta di un convincimento tenace, quasi impossibile da sradicare, che ogni essere umano ha fatto proprio attraverso il patrimonio culturale collettivo, anni di canzoni, romanzi, film e quant’altro che gi mostravano amori tormentati, passionali e inevitabilmente, tragicamente infelice. Tra Ada e Aris, invece, v’è una comunione di sensi e di intenti che poco bisogno ha delle parole: si tratta di una comunicazione tacita e sicura, quasi un’empatia, che non viene messa a rischio nemmeno dal complotto internazionale e dalla minaccia aliena che si trovano ad affrontare, del tutto inermi e disarmati, commoventi nella loro cieca fiducia nell’altro. Affascinante il panorama apocalittico che fa da sfondo a questo romanzo: una città cupa e sinistra, indefinita per volere stesso dell’autore, che preferisce non ingabbiare il lettore in rigide coordinate spazio-temporali, è quello che ci vuole per regalare al lettore una storia d’altri tempi, una storia di fantasia e di amore inteso in senso non certo classico, ma assolutamente nuovo e affascinante.

In un amore felice

Amazon.it: 18,05 €

19,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: In un amore felice

  • Altri libri di Guido Ceronetti
Pensieri del tè
Ti saluto mio secolo crudele. Mistero e sopravvivenza del XX secolo

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Fiesta
Il trattamento del silenzio
Per Olivia
Cosa è mai una firmetta
Il sale sulla ferita
Le sorelle del mare del Nord

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002