SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Palermo neogotica 1830-1930 di Giulia Sommariva e Francesco Maggiore

Nuova IPSA, 2017 - L’interessante libro di Giulia Sommariva considera lo stile neogotico che ebbe notevoli esempi e realizzazioni nel capoluogo siciliano e non solo: una pagina di storia dell’Architettura poco conosciuta e ora egregiamente approfondita.

Gaetano Celauro
Gaetano Celauro Pubblicato il 14-12-2017

6

Palermo neogotica 1830-1930

Palermo neogotica 1830-1930

  • Autore: Giulia Sommariva
  • Genere: Romanzi e saggi storici
  • Categoria: Saggistica
  • Anno di pubblicazione: 2017

Nell’immagine di copertina di “Palermo neogotica 1830-1930” di Giulia Sommariva molti potrebbero erroneamente riconoscere la villa dei quatto pizzi all’Arenella mentre ritrae, invece, una dimora estiva della famiglia imperiale russa a Peterhof. Quello della villa palermitana fu infatti il modello a cui la zarina volle si ispirassero gli architetti dopo il suo soggiorno in terra di Sicilia.
L’interessante libro di Giulia Sommariva con il contributo delle note storiche di Francesco Maggiore mette in luce questo stile neogotico che ebbe notevoli esempi e realizzazioni nel capoluogo dell’isola e non solo.

Il primo esempio di questo stile lo si ritrova a Caltagirone, quindi in un piccolo centro, nel cimitero monumentale, ed anche a Monreale e Bagheria in cappelle cimiteriali dove si gli edifici caratterizzati da questa corrente architettonica versano purtroppo versano in totale stato di abbandono.
Il neogotico palermitano risulta poi essere un argomento poco conosciuto anche perché spesso è stato associato al Liberty. In realtà vi è una certa attinenza, in quanto i due stili attingono entrambi ad uno stesso repertorio storico, quello del cosiddetto periodo arabo-normanno dove gli stilemi architettonici danno luogo a un regionalismo del tutto particolare. Si attinge alla tradizione più colta della cultura siciliana che oggi più che mai richiama l’attenzione di turisti e studiosi, in ragione del riconoscimento ottenuto dall’UNESCO.
Nell’Ottocento si ripercorrono questi stilemi e questi riferimenti anche perché il neogotico in Europa, si diffonde con l’intento di cercare all’interno di certi schemi regionalistici gli elementi che poi ripropone. Il neogotico è un movimento che si sviluppa in tutta Europa e Giulia Sommariva lo illustra e lo approfondisce facendo riferimento ad un trattato (“Dell’Architettura Gotica”, 1847) di Domenico Lo Faso Pietrasanta, duca di Serradifalco, dove vi è uno studio che fa risalire l’arco ogivale addirittura all’architettura araba; questo elemento viene poi trasferito nelle architetture della Normandia e poi ancora in Inghilterra, dominata in buona parte dai Normanni. È un riferimento che dà rilievo al neogotico siciliano, comprovandone il legame al felicissimo periodo arabo-normanno.

Questo stile architettonico palermitano si inserisce in un contesto internazionale che è quello dell’eclettismo storicista, che si diffonde dopo l’esaurirsi del Barocco. Si tratta di uno stile singolare, con delle valenze originali rispetto agli altri. Gli stessi architetti non si specializzano negli stili da loro preferiti (neoclassicismo, neobarocco, neogotico) ma diventano anch’essi eclettici adeguando lo stile utilizzato in funzione dell’edificio da realizzare. Per un edificio pubblico, come per esempio uno ad uso di rappresentanza governativa, si preferisce lo stile rinascimentale, riproposto perché più consono alla funzione che è chiamato a rappresentare e più celebrativo. Il Parlamento Inglese è emblematico in questo senso perché edificato, appunto, in stile neogotico come quello di Budapest; entrambi rappresentano un simbolo di democrazia.
Per gli edifici religiosi si preferì, invece, lo stile romanico o neogotico, in quanto più legati alla cristianità rispetto all’immagine del tempio, che rimanda alle divinità pagane. Questi canoni vengono proposti anche dai teorici del neogotico e Giulia Sommariva nell’introduzione compie una esauriente panoramica sulla diffusione dello stile neogotico in Europa e in Italia dove si manifesta con connotazioni regionalistiche. Questi edifici sono ritratti nell’ampia documentazione fotografica che arricchisce il testo di “Palermo neogotica 1830-1930”, un prezioso volume indirizzato a tutti gli appassionati dell’arte per una maggiore conoscenza di questa pagina di storia dell’Architettura poco conosciuta e ora egregiamente approfondita.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Palermo neogotica 1830-1930

  • Altri libri di Giulia Sommariva
Un anno a Palermo, 1850. Memorie di Adelaide Atramblé
Isola delle Femmine e Capaci
La baronìa di Carini. Otto borghi feudali tra storia e memoria

Lascia il tuo commento

Commenti: 1

  • giulia sommariva
    17 maggio 2018, 18:25

    Ringrazio per l’attenzione, il commento è esaustivo e perfetto!

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


È così che si muore
Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo
Ballata di eretici e marinai
Vuoto di luna
Tornare dal bosco
Fiesta

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002