SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Isola delle Femmine e Capaci di Giulia Di Maggio Sommariva

Nuova IPSA Editore, 2020 - Un’accurata e attenta ricerca di carattere storico familiare in cui si intrecciano le vicende dei due comuni della provincia di Palermo.

Gaetano Celauro
Gaetano Celauro Pubblicato il 09-08-2020
Isola delle Femmine e Capaci

Isola delle Femmine e Capaci

  • Autore: Giulia Sommariva
  • Categoria: Saggistica
  • Anno di pubblicazione: 2020

È stato presentato nei giorni scorsi l’ultimo pregevole volume di Giulia Di Maggio Sommariva dedicato a due comuni della provincia di Palermo le cui storie si intrecciano. Isola delle Femmine e Capaci (Nuova IPSA, 2020) è un’accurata e attenta ricerca di carattere storico familiare condotta dall’autrice alla sua tredicesima opera, tutte distinte per la precisione e l’esattezza, dedicate principalmente al territorio e all’architettura in quel di Palermo e dintorni.

Una ricerca dettagliata che costituisce un valido strumento per conservare la memoria dei luoghi e dei personaggi. Attraverso questo libro si viene a conoscere le origini e la provenienza di questi nuclei urbani con precisione e con dettagliati riferimenti. Di Maggio, il nome del nonno paterno dell’autrice che lega le sue origini a questa splendida cittadina, è unito al cognome della madre Sommariva, che era invece nativa di Capaci con esponenti di rilievo in questo centro.
L’autrice è un’eccelsa operatrice culturale che svolge il suo lavoro con autentica passione e impegno espresso in uno stile suo particolare che supera quello accademico per scorrevolezza e qualità. La promozione culturale e la divulgazione sono la sua cifra e in questo suo ultimo libro ci porta a conoscenza delle proprie radici e della propria storia. È la seconda volta che Giulia Sommariva si occupa di Capaci e Isola, rivedendo i suoi precedenti studi (cfr. Capaci e Isola, Storia e Guida, Ugo La Rosa ed., 1999).

Splendida la foto in copertina che ritrae l’autrice bambina con sullo sfondo i pescatori, le barche. La Tonnara che viene donata alla Chiesa di Monreale dal re normanno Guglielmo II, estrapolata dal grande feudo arcivescovile, costituiva un elemento di grande valore e rilevanza economica per la produzione del pesce che veniva in larga misura salato ed esportato.

Con il passare del tempo, quando Isola inizia a far parte di Capaci, questa conserva tuttavia un ruolo a sé stante, sebbene vi siano molti tentativi di inglobarla nella Contea di Capaci. La popolazione di Isola rimase legata alla sua identità e autonomia che otterrà nel 1855 con la realizzazione del Comune. Un piccolissimo porto come quello di Isola, con rapporti internazionali in un mondo sempre più piccolo.
Isola ha avuto il problema della difesa affidata a due Torri, una antica e una moderna. La prima potrebbe essere stata edificata per la difesa della Tonnara mentre la seconda, quella sull’isolotto, era destinata alla difesa della costa. Il Mediterraneo è stata la patria della pirateria e i vari popoli si pirateggiavano a vicenda per poi intessere fitte relazioni diplomatiche che servivano a liberare coloro che erano stati fatti prigionieri.

L’autrice si sofferma poi su Capaci, sulle origini e lo sviluppo del suo territorio, dove sorge la casa di campagna dei Sommariva costruita dal nonno. Di Capaci l’A. prende in esame la ristrutturazione e le trasformazioni progressive con un ricco corredo di immagini, con gli splendidi acquarelli di Edoardo Dispenza e autentiche foto d’epoca, patrimonio di famiglia.
In una parte del libro si parla di Adelaide Attramblè, andata sposa al giovane magistrato palermitano Domenico Sommariva Grenier di cui Giulia Sommariva ha curato un’attenta pubblicazione (cfr. Un anno a Palermo 1850, Memorie di Adelaide Attramblè, Kalos,2018) trattando anche di Palermo. Della Attramblè, esempio valevole di artista al femminile, sono di rilievo i suoi interessi pittorici: dipinse infatti splendidi paesaggi, specie uno di Capaci, con minuziosità ottocentesca.
Nella parte finale del libro significativamente l’A. così si esprime:

“Per concludere vorrei che questo libro, Isola e Capaci, storia e memoria, venisse letto anche dalle nuove generazioni perché proprio ad esse è affidata la custodia delle memorie e delle tradizioni storiche municipali”.

Isola delle Femmine e Capaci. Storia e memoria

Amazon.it: 14,25 €

15,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Isola delle Femmine e Capaci

  • Altri libri di Giulia Sommariva
La baronìa di Carini. Otto borghi feudali tra storia e memoria
Palermo neogotica 1830-1930
Un anno a Palermo, 1850. Memorie di Adelaide Atramblé

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il fuoco dentro. Janis Joplin. Il romanzo
È così che si muore
Il viaggio di Elisabet
Fiesta
Nient'altro che polvere
L'inventario delle nuvole

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002