SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Ombre di Carlo Castellaneta

Rizzoli, 1982 - Il periodo del terrorismo fu un momento drammatico per l’Italia. Ma chi erano i terroristi? Perchè persone perbene lo diventarono? Carlo Castellaneta in un libro scritto nel 1982 cerca di dare una risposta.

Patrizia Falsini
Patrizia Falsini Pubblicato il 10-09-2018
Ombre

Ombre

  • Autore: Carlo Castellaneta
  • Genere: Romanzi e saggi storici
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Rizzoli

I giovani sicuramente non avranno cognizione del terrorismo (e a scuola la storia contemporanea non è insegnata), ma le persone più adulte sanno che il decennio Settanta è stato funestato da questa piaga.
Dopo il ritorno all’ordine ci fu una rimozione completa. Nessuno parlava più degli omicidi, dei sequestri, delle intimidazioni e d’altro canto le ideologie erano ormai tramontate. Ma neppure la letteratura sembrava occuparsene. Solamente pochi autori coraggiosi cercarono di capire il fenomeno. Tra questi Carlo Castellaneta.

Autore già affermato, nel 1982 (in piena stagione terroristica) scrive il romanzo "Ombre". Non è un saggio storico, ma un romanzo di fantasia in cui si cerca di capire le motivazioni che hanno spinto alcuni giovani ad aderire al terrorismo. La protagonista, Marina, abbandona il marito e il figlio per entrare nella lotta armata. Perchè lo fa?
Per un mondo più giusto, per cambiare il futuro in una società che non accetta mediazioni. O vinci o perdi. L’unico modo è opporsi con la violenza e distruggere coloro che hanno creato un mondo ingiusto. La donna non si rende conto che con la violenza si perpetua l’ingiustizia e che sono proprio i più deboli a pagarne il prezzo, procede per la sua strada senza dubbi almeno all’inizio). Ma Castellaneta va oltre.

Nel romanzo c’è un altro filo narrativo che riguarda un personaggio misterioso di cui non si fa il nome, ma che sembra legato a gruppi di estrema destra. Il ritratto che ne fa Castellaneta è nauseante. Corrotto, intrigante, perverso, apparentemente uomo d’ordine, ma in realtà pronto a servire una futura dittatura, è il vero motore dell’azione.
Sarà alla base di gesti disperati come quelli di Marina e nello stesso tempo la sua rovina perchè attraverso una serie di delazioni porterà alla scoperta della banda di cui fa parte la donna. Ma neppure lui sarà al sicuro. Dopo una questione di donne che lo porterà ad uccidere, dovrà andarsene da un Paese in cui nonostante tutto la democrazia resiste.
È un libro che fa riflettere perchè l’autore sembra volerci dire che la libertà e l’ordine se non costantemente vigilati conducono alla violenza e all’odio. In entrambi i casi si crea una società totalitaria perchè perfetta.
La democrazia è in bilico tra anarchia e tirannide, ma è l’unico sistema che può rendere responsabile l’individuo nonostante le sue imperfezioni.
E questo è un grande messaggio morale.

Ombre

Amazon.it: 11,00 €

18,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Ombre

  • Altri libri di Carlo Castellaneta
  • News su Carlo Castellaneta
Questa primavera
Addio a Carlo Castellaneta: una vita per la cultura

Addio a Carlo Castellaneta: una vita per la cultura

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il trattamento del silenzio
Fiesta
Le sorelle del mare del Nord
Cosa è mai una firmetta
Il sale sulla ferita
Nessuna come lei. Katherine Mansfield e Virginia Woolf: storia di un'amicizia

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002