SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

News Libri

Addio a Carlo Castellaneta: una vita per la cultura

Lo scrittore e giornalista Carlo Castellaneta si è spento il 28 settembre 2013 all’età di ottantatré anni. Castellaneta ci lascia, ma la sua eredità rimarrà intatta e preziosa nel tempo.

Giovanna Giraudi
Giovanna Giraudi Pubblicato il 29-09-2013

5

Addio a Carlo Castellaneta: una vita per la cultura

Lo scrittore e giornalista Carlo Castellaneta si è spento il 28 settembre 2013 all’età di ottantatré anni. Molto affezionato alla sua Milano, si era, da un decennio, trasferito a Palmanova (Udine) ove è deceduto. A Milano era nato nel 1930 da padre pugliese e da madre milanese.

Il suo primo romanzo era stato, nel 1958, “In viaggio col padre”, edito da Mondadori. Nella stessa casa editrice, Castellaneta aveva lavorato, ancor giovane, come correttore di bozze e da questa sua esperienza, fianco a fianco con il mondo dell’editoria, era nata l’amicizia con personaggi illustri della letteratura quali Elio Vittorini che tanto aveva creduto in lui.

Molti sono gli scritti di Castellaneta ma uno fra i più famosi rimarrà “Notti e nebbie”, ambientato nel 1944, in una Milano occupata dai nazisti. Protagonista del romanzo è un poliziotto fanatico fascista, privo di scrupoli e molto duro nei confronti dei partigiani ai quali poteva strappare informazioni. Un libro dai tratti, a volte, violenti che va letto tenendo conto della brutalità di quegli anni; lo stile di Castellaneta, però, è magnifico, incalzante e riesce a mantenere alto l’interesse del lettore dalla prima all’ultima pagina. Da questo romanzo, molto famoso, è stata tratta un’omonima serie televisiva diretta da Marco Tullio Giordana su sceneggiatura dello stesso Castellaneta.

Lo scrittore è stato anche un ottimo giornalista e ha collaborato con numerose testate tra cui “Il Corriere della Sera” e “Storia illustrata”: di quest’ultima è stato direttore. Tra le sue altre opere si possono annoverare “La Paloma” e “L’età del desiderio” tradotte in più lingue, fino all’ultima pubblicazione del 2007: “Gridando: Avanti Savoia!”, ambientata sullo sfondo della Grande Guerra e degli anni difficili che l’hanno seguita con la descrizione di Milano ritratta con l’attaccamento che lo scrittore aveva per essa. Carlo Castellaneta ci lascia, ma la sua eredità rimarrà intatta e preziosa nel tempo.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Addio a Carlo Castellaneta: una vita per la cultura

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo News Libri Carlo Castellaneta

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002