SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Odissea Veneziana di Giulio Querini

Fazi, 2019 - “Odissea Veneziana”, alludendo all’Odissea e alla figura di Ulisse, narra le avventure di un medico veneziano alla ricerca di un libro rivelatore sulla peste nel XVI secolo.

Valentina Lo Iacono
Valentina Lo Iacono Pubblicato il 30-05-2019

20

Odissea Veneziana

Odissea Veneziana

  • Autore: Giulio Querini
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Fazi
  • Anno di pubblicazione: 2019

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

XVI secolo. La galea di un giovane medico veneziano, Lorenzo Donin, viene attaccata dai pirati e il nostro protagonista viene venduto a una nave turca come schiavo. Il suo destino s’intreccia però con quello del sultano, che ne riconosce il valore e lo lascia libero di iniziare un viaggio per rintracciare l’ultimo volume dell’opera scritta dal medico Polibo Kos sulla peste. La conoscenza è quindi il motore della storia che porta il protagonista ad allontanarsi dalla sua terra d’origine, Venezia e a peregrinare a lungo nel Mediterraneo. Ovviamente difficilmente tutto andrà come previsto e il nostro si ritroverà a dover fronteggiare molte avversità e mille peripezie; proprio per questo l’autore Giulio Querini lo paragona a un eroe della letteratura classica, l’Ulisse di Omero e intitola il libro “Odissea Veneziana”, perché tale appare ai lettori la vicenda narrata.

Vidi allontanarsi l’isola, mentre la falce di luna impallidiva sull’orizzonte vuoto davanti a me: provai un brivido di angoscia. Stampalia e il suo castro erano un altro pezzo della mia patria, che, forse, non avrei mai più rivisto.

Ad affascinare è anche il periodo storico, descritto in maniera precisa e realistica, e che ci trasporta in quell’epoca tra le ricchezze e i fasti del sultanato in Turchia, ma anche tra la nobiltà siciliana con la marchesa Eleonora Filomarino di Villabianca.
Storia, amore, intrighi, avventure, conoscenza, saggezza e spiritualità sono i temi che affiorano tra le pagine di “Odissea Veneziana”, espressi specialmente attraverso i personaggi che danno vita al romanzo. Al lettore rimane il compito di immergersi in questo viaggio di un tempo lontano che riecheggia all’eroe classico Ulisse, simbolo di curiosità e arguzia.

Mentre la tragedia si concludeva con un Ulisse tradito dalla sposa a lungo vagheggiata, e che sdegnato abbandonava Itaca, io ripensavo al mio vagare nel Mediterraneo, del quale ora invano cercavo il senso.

Odissea veneziana

Amazon.it: 9,48 €

17,50 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Odissea Veneziana

Lascia il tuo commento

Commenti: 1

  • Patrizia Falsini
    18 novembre 2019, 11:10

    Un medico moderno, un codice da cui si possono trarre suggerimenti per la cura della peste, il giro del Mediterraneo. Giulio Querini è un autore veneziano che ha scritto romanzi sulla Serenissima.

    Leggo con piacere i romanzi storici e questo è particolarmente bello. Lorenzo Donin, medico veneziano è fatto schiavo dal Sultano turco, viene liberato e affronta molte difficoltà per trovare un rimedio contro la peste fuggendo da Venezia per giungere a Ortigia, come un novello Ulisse. E la storia si conclude con la promessa di un ritorno.
    Bella l’ambientazione e la scelta dei personaggi anche se a mio parere si poteva approfondire meglio la psicologia del protagonista che a volte non sembra capire né se stesso né gli altri.
    Il dominio della Serenissima nel primo Cinquecento è tangibile, ma si nota anche il suo imminente declino per la politica sulla terraferma e per la miopia politica dei governanti che non capivano come il destino della città si doveva giocare sull’Atlantico (d’altro canto nulla poteva la piccola Venezia contro le potenze europee) e , a mio giudizio, la prima parte è qualitativamente migliore della seconda.
    Una nota positiva sono le descrizioni dei personaggi che vengono rese in un modo delicato e preciso, come un dipinto di scuola veneziana del Cinquecento.

    In sostanza un buon libro per capire un’epoca che non è tra le più conosciute. Consigliato a chi interessi storici.

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Fiesta
Il libro maledetto del Cardinale. Le indagini di Ercole Visconti
Sono mancato all'affetto dei miei cari
Sicilie del vino nell'800. I Woodhouse, gli Ingham-Whitaker, il duca d'Aumale e i duchi di Salaparuta
In principio fu il male
Gli sguardi che non puoi raccontare

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002