SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Non temete per noi, la nostra vita sarà meravigliosa di Mario Calabresi

Mondadori, 2015 - In una società piegata da sei anni di crisi economica in cui la quota di disoccupazione giovanile si innalza vertiginosamente, il testo di Calabresi rappresenta un antidoto contro lo scoraggiamento forse troppo diffuso.

Alessandra Stoppini
Alessandra Stoppini Pubblicato il 06-01-2015

26

Non temete per noi, la nostra vita sarà meravigliosa

Non temete per noi, la nostra vita sarà meravigliosa

  • Autore: Mario Calabresi
  • Genere: Storie vere
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Mondadori
  • Anno di pubblicazione: 2015

Prendendo spunto da una frase di una lettera del 1970 che Mirella Capua, giovane pediatra partita per l’Africa con il marito ginecologo Gianluigi Rho, aveva scritto ai suoi genitori, il direttore del quotidiano La Stampa di Torino, redige Non temete per noi, la nostra vita sarà meravigliosa, raccontando di “Storie di ragazzi che non hanno avuto paura”, come recita il sottotitolo del volume. Mirella e Gianluigi erano due ragazzi normali che scelsero una strada diversa, controcorrente. Dopo essersi laureati in medicina, gli zii di Calabresi scelsero, parafrasando Robert Frost, quella strada del bosco “meno battuta”.

Gli sposi, 26 anni lui, 27 lei, lasciarono la nebbia di Milano, dove abitavano, per aprire un ospedale in Uganda, il Saint Kizito di Matany, inaugurato grazie al denaro raccolto come regalo per il loro matrimonio.

“La lista di nozze comprende 22 letti per adulti, 9 lettini per bambini, culle per neonati, lenzuola, elettrocardiografo, microscopio, lettino operatorio, lampada operatoria, attrezzi per la chirurgia”.

Una lista di nozze inconsueta che “deve servire ad arredare la loro nuova casa, un minuscolo ospedale in mezzo a una savana molto arida, terra rossa e pochi arbusti spinosi, nel Nord-Est dell’Uganda”.
Nell’introduzione con la dedica “Ai miei genitori, che mi hanno insegnato ad aver fiducia”, Mario Calabresi confessa che l’idea del libro, diviso in diciassette capitoli, è nata una mattina di tre anni fa quando il giornalista e scrittore aveva appena terminato di partecipare a un incontro con duecento studenti dei licei della sponda piemontese del Lago Maggiore. Le domande che i giovani studenti rivolgevano a Calabresi erano tutte venate di profondo scetticismo e scoramento: una volta terminate le scuole superiori valeva ancora la pena seguire i propri sogni scegliendo una Facoltà appassionante oppure preferire qualcosa che potesse offrire una garanzia in più di lavoro “qualcosa che magari ci faccia anche guadagnare dei soldi?”. Possibile che l’unica strada sia “la fuga da questa Italia?”. Se è vero che coltivare i sogni è ancora “il migliore motore dell’esistenza”, è vero anche che i nostri figli vivono in un mondo senza orientamenti.

L’Italia descritta nel dicembre 2014 dal 48° Rapporto del Censis parla chiaro: in una società piegata da sei anni di crisi economica, la quota di disoccupazione giovanile è salita al 79,9 per cento. In forte aumento anche i Neet, i giovani che non studiano, non lavorano e non svolgono nessuna attività di formazione, passati da 1.946.000 del 2004 a 2.435.000 del 2013. Un grande spreco per l’Italia e per i suoi giovani figli, ma il testo di Calabresi, che già in Cosa tiene accese le stelle (Mondadori 2011), antologia di scritti sulle conversazioni avute con italiani “eccellenti”, aveva spiegato il motivo per il quale occorre sempre coltivare le proprie passioni, rappresenta un antidoto contro lo scoraggiamento forse troppo diffuso. Del resto i ragazzi targati Terzo Millennio hanno una prospettiva che non è mai esistita prima, cioè “una lunga vita”, ne è convinto il Prof. Marcello Cesa Bianchi. “Quando io ero giovane, la vita era ben più breve e l’invecchiamento era visto solo come decadimento e perdita di possibilità”, puntualizza il fondatore dell’Istituto di Psicologia di Milano. Oggi invece “si può invecchiare migliorando le proprie capacità, coltivando interessi e passioni, continuando a vivere con intensità”. Quindi cari ragazzi, no, non siete nati nel tempo sbagliato.

“L’arrivo di un aereo a Matany è ancora una festa, i ragazzini con le maglie da calcio – Messi, Agüero e Ronaldo sono in testa alla classifica anche qui – ridono e salutano. Sono venuto a vedere le conseguenze di una lista di nozze, a capire cosa è rimasto”.

Non temete per noi, la nostra vita sarà meravigliosa

Amazon.it: 10,45 €

11,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Non temete per noi, la nostra vita sarà meravigliosa

  • Altri libri di Mario Calabresi
  • News su Mario Calabresi
La fortuna non esiste
Una volta sola. Storia di chi ha avuto il coraggio di scegliere
Spingendo la notte più in là
La mattina dopo
Intervista a Mario Calabresi, da oggi in libreria con "Quello che non ti dicono"

Intervista a Mario Calabresi, da oggi in libreria con "Quello che non ti dicono"

A occhi aperti: il libro di Mario Calabresi diventa una mostra fotografica

A occhi aperti: il libro di Mario Calabresi diventa una mostra fotografica

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Fame d'aria
Il senso delle cose
Pioggia sottile
Cieli in fiamme
Una stella senza luce
Lunedì mi innamoro

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002