SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Non leggerai di Antonella Cilento

Giunti, 2019 - In un prossimo futuro, i libri sono banditi. Possederli o addirittura diffonderli è un attentato alla Libertà di Ignoranza proclamata dai governi dei paesi occidentali.

Roba Pubblicato il 10-08-2021
Non leggerai

Non leggerai

  • Autore: Antonella Cilento
  • Genere: Fantascienza
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Giunti
  • Anno di pubblicazione: 2019

Antonella Cilento propone con Non leggerai (Giunti, 2019) un racconto distopico in una Napoli futuribile altamente tecnologica e deumanizzata. Le automobili volano e per quelle poche che ruotano ancora a terra, il Governo non si preoccupa della manutenzione stradale. Il degrado dilaga ovunque. A scuola, le lezioni sono informatiche: aboliti i libri e la carta scritta, alla stregua di Fahrenheit 451 di Ray Bradbury (1953). Si insegna l’uso dei cellulari e l’hackeraggio. Ma c’è anche un sistema di sorveglianza e delazione, tipo il Grande Fratello del romanzo 1984 di George Orwell. Ogni forma di comunicazione avviene tramite dispositivi personali per tutto. Peraltro, in modo superficiale. Il proibizionismo riguarda anche le sigarette, come pure vedere le persone morte, anche tra parenti.

Due ragazze delle scuole medie (Scuola Riassunto Pino Daniele di Napoli), Farenàit Lopez (un nome certo non casuale!) e Help Sommella, con la loro curiosità e spregiudicatezza che le dispongono anche a trasgredire le leggi, fanno amicizia e decidono di rubare un carro funebre con tanto di bara chiusa. Si aspettano di trovarvi una salma (proibito guardare!) ma la scoprono piena di libri (proibitissimo!). Incuriosite dall’oggetto proibito, seppur disabituate al leggere, si cimentano con la lettura dei volumi appassionandosi vieppiù alla lettura dei classici. Se li scambiano e si acculturano arricchendosi di nozioni e idee. I loro orizzonti si aprono.

“Le idee sono il male! Non ve lo dirò mai abbastanza: voi non dovete avere idee! Ormai, i libri sono estinti e questo rischio non lo correte più, ma a ogni angolo, a ogni svolta, un’idea è in agguato. Vi sembrerà piccola, ingenua, insignificante… Un’innocua trasgressione, una passioncella […] e invece l’idea che vi ha colpito, morbida come un coniglietto […] è una bomba! È un mostro pronto a divorarvi, a rovinarvi la vita, a impedirvi ogni felicità!”

Il proibito è tuttavia campo di affari della camorra che si interessa dei libri (non della lettura!), per il loro valore commerciale sul mercato nero. Infatti, c’è chi vuole acquistarli per godere del piacere di distruggerli. La lettura ha però un potere di stimolo in chi è curioso e aperto alla cultura. Cazzimma, figlio di un boss importante, trova quindi lo stimolo e l’opportunità di sviluppare delle idee proprie (allusione a Romeo e Giulietta?). La condivisione della lettura equivale però alla loro diffusione e si configura quale reato grave di ”Reato Letterario”, finanche “Terrorismo Letterario”.
Un racconto metaforico distopico sull’attrazione della lettura (della letteratura) e sul suo valore rivoluzionario; un pericolo per i governi costituiti?

Antonella Cilento (Napoli 1970) scrive e insegna scrittura creativa.
Tra le sue molte pubblicazioni (alcune già recensite sul sito sololibri.net) sono stati premiati: Lisario o il piacere infinito delle donne (Mondadori, 2014), vincitore del Premio Boccaccio, e Non leggerai (Giunti 2019) vincitore del Premio «Procida - Il mondo salvato dai ragazzini - Elsa Morante» 2019/2020.
Ha pubblicato anche numerosi racconti su riviste e in antologie. Un suo racconto è stato inserito negli Stati Uniti nell’antologia After the war: a collection of short fiction by postwar italian women a cura di Martha King.
Ha scritto numerosi testi per il teatro e cortometraggi per Mario Martone e Sandro Dionisio.
Ha realizzato per RAI RadioTre i racconti radiofonici Voci dal silenzio e Scisciano Paradise.
Conduce il Laboratorio di Scrittura Lalineascritta che ha ideato e fondato dal 1993 a Napoli e in Campania; dal 2002 insegna in tutt’Italia.
Nel 2010 ha pubblicato il saggio Asino chi legge. I giovani, i libri, la scrittura (Guanda).

Non leggerai

Amazon.it: 13,30 €

14,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Non leggerai

  • Altri libri di Antonella Cilento
Lisario o il piacere infinito delle donne
Isole senza mare

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Fiesta
I miracoli della vita
Eros e Priapo
Il trattamento del silenzio
Per Olivia
Il mare dagli occhi

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002