SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Narratori italiani del Novecento. I racconti di Silvia De Laude e Monica Romano (a cura di)

Scolastiche Bruno Mondadore, 2004 - Un’antologia per la scuola dei migliori racconti del Novecento che riserva piacevoli sorprese.

Patrizia Falsini
Patrizia Falsini Pubblicato il 13-01-2021

1

Narratori italiani del Novecento. I racconti

Narratori italiani del Novecento. I racconti

  • Autore: Silvia De Laude e Monica Romano (a cura di)
  • Genere: Raccolte di racconti
  • Categoria: Saggistica
  • Anno di pubblicazione: 2004

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

Un’antologia scolastica raramente può essere degna di una recensione, ma questa costituisce un’eccezione. Pubblicata da Bruno Mondadori nel 2004, Narratori italiani del Novecento. I racconti contiene racconti dei più importanti scrittori italiani del Novecento. Le due curatrici, De Laude e Romano, inseriscono i testi in una cornice storica dal primo Novecento (De Roberto e Pirandello) alla fine del millennio con precisi riferimenti alla realtà storica e sociale del periodo. Sono presenti racconti di Pirandello, Morante, Arpino, Lodoli, Pontiggia, con tematiche diverse ma sempre collegate al mondo dei ragazzi.

Così vediamo la società conformista di De Roberto con il famoso testo Il rosario, per passare a Calvino con La spagnola) storia di una pandemia vista con gli occhi di un bambino di sei anni. Si arriva a Pontiggia che parla con semplicità del figlio disabile introducendo un tema, quello della disabilità e integrazione, che fino a oggi è stato poco affrontato in letteratura.
I racconti sono adatti a un pubblico di biennio (è questa in realtà la loro destinazione), anche se magari quelli iniziali di De Roberto, Gozzano e Pirandello potrebbero essere degnamente sostituiti da altri, ma tant’è. Le antologie scolastiche obbediscono a criteri diversi da quelle del gusto o commerciali.
Completa l’opera un’appendice sull’analisi del testo e la narratologia, che accompagna in modo discreto il lettore e non lo opprime con tonnellate di microanalisi annoiandolo. Gli esercizi ci sono, ma sono fatti in modo da far riflettere l’allievo.
In sostanza un piacevole e buon prodotto.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Narratori italiani del Novecento. I racconti

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Fiesta
L'estate nei tuoi occhi
Le storie degli altri
Benvenuto Cellini. Artista, uomo d'arme, occultista
L'oro d'Italia. Dall'abbandono alla rinascita, viaggio nel paese che riscopre i suoi tesori (e la sua anima)
Digitalizzare un'impresa (2). Riflessioni sul futuro digitale fra impresa e società

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002