SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Napoli mon amour di Alessio Forgione

NN Editore, 2019 - Un romanzo intenso e pieno di angoscia esistenziale, quella di cui è vittima il plurilauretato ex marinaio su navi da crociera ora disoccupato e alla disperata ricerca di un impiego.

Elisabetta Bolondi
Elisabetta Bolondi Pubblicato il 28-10-2019
Napoli mon amour

Napoli mon amour

  • Autore: Alessio Forgione
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: NNEditore
  • Anno di pubblicazione: 2019

Una città mitica, quella del mare e del Vesuvio, dei vicoli e di Palazzo Donn’Anna, di Raffaele La Capria, delle birre consumate fuori dei pub, delle pizze margherite che costano poco, dei treni che collegano al città con le periferie, Bagnoli, Soccavo, sigarette, tabacco, lemon Vodka, romanzi.
Questo il mondo in cui lo scrittore colloca il suo personaggio, l’io narrante trentenne di Napoli mon amour (NN Editore, 2019), romanzo intenso e pieno di angoscia esistenziale, quella di cui è vittima il plurilauretato ex marinaio su navi da crociera ora disoccupato.

Le poche migliaia di euro sul suo conto corrente sono ciò che avanza dei suoi guadagni, destinati presto a finire se lui non troverà un impiego. Risponde ad annunci improbabili, si presenta a colloqui ridicoli, nel frattempo consuma alcolici insieme all’amico russo e sogna, spesso ubriaco. Appena superato un grave incidente d’auto che per poco non lo uccide, incontra una ragazza bella, interessante, misteriosa. Dopo una serie di schermaglie e di incertezze, finalmente i due si accorgono di essersi innamorati.
Lola, nome fittizio preso da Lolita di Nabokov, poi Nina e Amoresano, non dice mai il suo nome, cominciano ad incontrarsi con sempre maggior frequenza, il loro rapporto si fa intimo, il sesso consumato con passione, il progetto di vivere insieme sempre più pressante. Ma il ragazzo, ormai uomo, malgrado tenti di scrivere e addirittura riesca a raggiungere a Roma La Capria che ne apprezza i racconti, non riesce ad uscire da un’incertezza, da un senso di inadeguatezza ad affrontare una realtà lavorativa che oggi appare sempre più problematica in una città come Napoli che non lascia spazio ad un sognatore come lui. La bella Nina invece, studia filosofia, trova lavoro su un set cinematografico e infine parte per Barcellona, dove ha vinto un Erasmus.

Il finale di Napoli mon amour è difficile, doloroso, anche se preparato sin dalle prime pagine del racconto. La grande capacità di scrittura dell’esordiente Alessio Forgione si apprezza in tutte le pagine della narrazione. L’uso sapiente di metafore, una lingua incalzante, la frequenza delle figure retoriche, allitterazioni soprattutto, l’assenza nel linguaggio di qualunque forma dialettale, rendono questa Napoli davvero originale e le pagine del romanzo interessanti ed originali.
La maniacalità con cui Amoresano fa i conti di quello che spende, birre, sigarette, panini, biglietti della metro, mentre è costretto ad accettare con qualche imbarazzo i 50 euro che il padre gli lascia sulla scrivania ogni settimana, o quelli che riesce ad ottenere da una visita interessata al vecchio nonno, ricoverato in una casa di riposo. L’unico vero rapporto con gli adulti, padre, nonno, passa per la passione condivisa per il Napoli, la squadra che segna per i napoletani l’unico vero orgoglio identitario. Romanzo feroce, questo di Forgione, ma di grande fascino letterario

Napoli mon amour

Amazon.it: 15,20 €

16,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Napoli mon amour

  • Altri libri di Alessio Forgione
  • News su Alessio Forgione
Il nostro meglio
Giovanissimi
Premio Strega 2020: il romanzo di Alessio Forgione tra i 12 libri in gara

Premio Strega 2020: il romanzo di Alessio Forgione tra i 12 libri in gara

Lascia il tuo commento

Commenti: 2

  • Federica
    28 ottobre 2019, 15:05

    Recensione coinvolgente e ben scritta !
    Avevo adocchiato questo libro nel catalogo della NN editore e ne ero incuriosita. Ora so che lo leggerò! Grazie mille

  • serena grolle
    29 ottobre 2019, 12:13

    È stato anche premiato al Berto opera prima, vincendo su libri abbastanza interessanti come Febbre di Bazzi (quello a mio avviso umanamente coinvolgente ma scritto in modo mediocre). Eppure, leggendolo, pur ammettendo che la lingua è curata, sapiente, distillata, io l’ho trovato banale, trito, autoreferenziale. Voglio dire, uno potrebbe pensare alla noia moraviana, ma qui c’è un autocompiacimento, un selfie letterario, un imporre che le non-cose che accadono a te siano degne di essere raccontate, che ho trovato assai fastidioso e e banale. Gli scrittori giovani e meno giovani di oggi, parecchi di loro, mi sembra che tendano ad avere un un orizzonte basso, che abdica a una qualche funzione propulsiva della letteratura. E questo rientra secondo me particolarmente in tale novero.

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Una stella senza luce
Voltare pagina
La portalettere
Il canto di Mr Dickens
La vita intima
La scrittrice obesa

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002