SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Premio Strega

Premio Strega 2020: il romanzo di Alessio Forgione tra i 12 libri in gara

NNE, 2020 - "Giovanissimi" è tra i dodici titoli in corsa per lo Strega: Alessio Forgione traduce in pagine intense e commoventi un'attualità sconcertante e si interroga su quanto sia possibile fare per un'intera generazione di giovani napoletani (e forse non solo), che vivono una vita violenta e colma di solitudine.

Elisabetta Bolondi
Elisabetta Bolondi Pubblicato il 12-03-2020
Premio Strega 2020: il romanzo di Alessio Forgione tra i 12 libri in gara

Attualità sconcertante quella che Alessio Forgione sa tradurre in pagine intense e commoventi in Giovanissimi (NNE, 2020), romanzo tra i 12 libri candidati al Premio Strega 2020.

Il secondo romanzo di Forgione è ambientato a Napoli, nel rione periferico di Soccavo, da cui il giovanissimo Marocco, che deve il soprannome alla pelle olivastra e ai ricci neri, si allontana solo per le trasferte calcistiche.
Ha quattordici anni, vive solo con suo padre, la madre amata e rimpianta si è allontanata da casa cinque anni prima e non ha più dato notizie di sé. L’assenza della figura materna si trasforma in una quasi presenza, tanto grande è la malinconia che si respira in casa. Marocco ha alcuni amici: tra questi, il sedicenne grande e grosso Lunno, senza apostrofo, è il più vicino.

Marocco a scuola va malissimo, è bravo solo in campo, dove mostra un naturale talento. Accetta la proposta di Lunno di vendere fumo proprio a scuola: con il ricavato dalla vendita delle stecche compreranno un motorino.

Amazon

Vedi su Amazon

La vita di questi ragazzi è raccontata da Alessio Forgione con grande partecipazione e con indiscussa maestria letteraria. Le giornate di Marocco sono spesso oziose: poca tv, niente libri, unica distrazione sono gli album di Dylan Dog e una grande attrazione per i fantasmi e gli Ufo. La scuola è il luogo dove spacciare, i compagni figure di sfondo non sempre amici; rivalità, invidie, tradimenti sono consueti.

Maria Rosaria, con le sue unghie rosse, piace a Marocco, ma lei gli preferisce Lunno, senza che se lo dicano. Quando entra in scena la cugina di Maria Rosaria, Serena, lui crede di esserne innamorato: con lei comincia una sorta di educazione ai sentimenti e alla sessualità, la porta a casa, le cucina la pasta al pesto, la presenta a suo padre, progetta di seguirla in estate per le vacanze che lei farà con la famiglia in Calabria.

I mesi che scandiscono l’anno scolastico, il primo anno di liceo scientifico che a Marocco non piace proprio (e infatti sarà bocciato), infrangono il sogno del padre, costretto a ripiegare sul solo talento calcistico del ragazzo.

Succedono tante cose gravi nella vita di questi giovanissimi: violenza, bugie, assenza di punti di riferimento, scorciatoie per far soldi... l’illegalità come unica strada aperta e percorribile.

Il rapporto fra Marocco e suo padre cambia nel tempo, dapprima solo impositivo, poi più affettuoso ed empatico. Le ultime pagine del romanzo di Forgione non sono consolatorie e non potrebbero esserlo. I dialoghi, che all’autore riescono in modo efficace, parlano di poche parole spese, poche affermazioni, molti non detti. L’italiano si mescola a forme dialettali, ma senza sforzo, in modo naturale e fluido, e la natura, il paesaggio, il sole caldo, la spiaggia, il vento freddo, "e quando la finestra fu aperta il freddo si concentrò sul viso e lo sentii precisamente negli occhi", si mescolano con i paesaggi interiori del ragazzo.

Molta attenzione nella narrazione si presta ai vestiti, ai capelli, al trucco delle ragazze: i rossetti, gli smalti sono rossi o blu o neri, le magliette aderenti mostrano le bretelle del reggiseno, i giubbini, le maglie, le acconciature dei capelli, il gel.
In un momento importante Marocco decide di essere diventato grande e per questo si fa rasare i capelli: a scuola gli diranno che somiglia a Mussolini, ma lui si sentirà più sicuro.

Il senso di vuoto che le sigarette, il motorino, i soldi facili, lo spaccio, le menzogne raccontate alle persone che ama di più non riescono a colmare è il nucleo narrativo di Giovanissimi di Forgione, che interroga tutti noi su quanto è possibile fare per un’intera generazione di giovani napoletani, ma forse non solo, che interpretano la vita come mancanza di riferimenti, compiendo piccole o grandi violenze, condividendo una profonda solitudine affettiva, protesi su un abisso che sembra impossibile evitare.

Sololibri.net libri_sololibri Seguici
Vedi il post su Instagram Seguici su instagram Seguici
Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Premio Strega 2020: il romanzo di Alessio Forgione tra i 12 libri in gara

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Narrativa Italiana Romanzi e saggi storici News Libri Premio Strega Recensioni di libri 2020 NNEditore Alessio Forgione

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002