SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Morte a Notre-Dame di Alexis Ragougneau

Guanda, 2015 - L’autore francese al suo romanzo d’esordio immagina che all’interno della Cattedrale gotica, che si trova nel cuore di Parigi nella parte orientale dell’Ile de la Cité, sia stato perpetrato un delitto. Spettava a Landard, nella polizia criminale da ventidue anni, venire a capo del mistero...

Alessandra Stoppini
Alessandra Stoppini Pubblicato il 29-01-2015

7

Morte a Notre-Dame

Morte a Notre-Dame

  • Autore: Alexis Ragougneau
  • Genere: Gialli, Noir, Thriller
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Guanda
  • Anno di pubblicazione: 2015

Parigi. 16 agosto. La navata della Cattedrale di Notre-Dame cominciava lentamente a riempirsi della quotidiana marea di turisti, i quali tra le otto e le nove del mattino erano nella maggior parte asiatici. Il principale luogo di culto di Parigi, rappresentava l’”ouverture” di quel programma che avrebbe condotto i turisti, nell’arco di un’unica giornata, al Louvre, Montmartre, Tour Eiffel, Opéra e ai negozi di boulevard Haussmann.

Gérard, il sagrestano, si fermava davanti a ogni cappella laterale, svuotando i portacandele e facendo posto “a una nuova schiera di lumini, di preghiere e di parole di speranza indirizzate a Maria”. In fondo al deambulatorio, immobile e sola, stava seduta di fronte alla cappella di Nostra Signora dei Sette Dolori, ”una figura più che un corpo, un profilo più che un volto”. La donna indossava un abitino bianco la cui stoffa molto fine metteva in evidenza ogni linea, ogni curva del suo corpo. I capelli neri le cadevano sulle spalle e sul collo come un fiume di seta, le mani giunte in una posizione di preghiera infantile, riposavano sulle cosce nude e i piedi, “tenuti giudiziosamente uniti sotto il banco come quelli di una scolaretta”, calzavano scarpe con i tacchi alti.

Quando una turista americana aveva tirato fuori una banconota dalla borsetta facendola scivolare fuori dalla cassetta per le offerte, aveva urtato accidentalmente “la madonna bianca”. In quell’istante, al rallentatore, “come in un incubo venuto dal più profondo della notte”, la donna scosse lentamente il capo, facendo ricadere il mento sul petto, poi, “molto delicatamente, quasi con grazia”, tutto il corpo era oscillato in avanti prima di crollare sul pavimento a scacchi. Era stato allora che la turista americana si era messa ad urlare.

All’interno della Cattedrale Metropolitana di Nostra Signora, retta durante il periodo festivo da Padre Kern, era stato commesso un omicidio. Il medico legale aveva riferito al Comandante Landard della Polizia Criminale di Parigi che la vittima, ancora sconosciuta, era stata strangolata. La bella sostituto procuratore Claire Kauffmann “fredda come una lama e inflessibile come la Giustizia”, aveva notato che “la madonna bianca” portava un abbigliamento curioso per andare in chiesa, anzi “un po’ vistoso e corto”.

Morte a Notre-Dame (titolo originale La Madone de Notre-Dame, traduzione di Simona Lari), è il romanzo d’esordio di Alexis Ragougneau, già autore teatrale. A Notre-Dame, dove transitano in media più di cinquantamila visitatori al giorno, l’autore francese nato nel 1973, immagina che all’interno della Cattedrale gotica, che si trova nel cuore di Parigi nella parte orientale dell’Ile de la Cité, sia stato perpetrato un delitto.

Un luogo di preghiera e raccoglimento che è anche una celebre attrazione turistica, diventa la location ideale di un “libro spettacolare” secondo l’azzeccata definizione de L’Express, settimanale francese di attualità e politica. Spettava a Landard, nella polizia criminale da ventidue anni, “aveva avuto tutto il tempo di osservare e imparare”, venire a capo del mistero coadiuvato dal tenente Gombrowicz, però l’indagine, nata nei locali del Quai des Orfèvres, lo stesso Palazzo di Giustizia di Parigi del Commissario Maigret, non era certo delle più semplici. Il principale indiziato, Thibault, un ragazzo ossessionato dal culto della Vergine, si era suicidato gettandosi dal quarto piano nel bel mezzo di un interrogatorio. Il caso sembrava archiviato ma non per Padre Kern che aveva trascurato ogni estate per undici anni la sua parrocchia di Poissy per assicurare la sostituzione nel mese di agosto a Notre-Dame, aveva imparato a conoscere e a familiarizzare con i frequentatori un po’ squilibrati di uno dei monumenti più visitati di Parigi.

“Ognuno porta il proprio fardello”.

Morte a Notre-Dame

Amazon.it: 16,63 €

17,50 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Morte a Notre-Dame

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il canto di Mr Dickens
Le sorelle in aria
Voltare pagina
Una stella senza luce
La vita intima
La scrittrice obesa

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002