SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Missioni segrete di Comandante Alfa

Longanesi, 2018 – Non ha nome e non ha volto. Ha avuto “l’onore e il privilegio” di essere tra i cinque prescelti per formare il primo nucleo di quello che sarebbe diventato il Gis, le teste di cuoio dei Carabinieri.

Felice Laudadio
Felice Laudadio Pubblicato il 29-05-2018

2

Missioni segrete

Missioni segrete

  • Autore: Comandante Alfa
  • Genere: Storie vere
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: Longanesi
  • Anno di pubblicazione: 2018

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

Sono e resto un Carabiniere, il mio compito è difendere l’ordine pubblico e mantenere la sicurezza.
Dopo quarantasette anni nell’Arma e due di “riposo” in pensione, il Comandante Alfa racconta le operazioni del Gis coperte finora dal più stretto riserbo. Lo fa in “Missioni segrete”, un volume pubblicato nella collana Nuovo Cammeo delle edizioni Longanesi a marzo 2018 (240 pagine, 16.90 euro).
Il Gruppo di Intervento Speciale, le teste di cuoio dei Carabinieri, opera dalla fine degli anni Settanta per liberare ostaggi, catturare latitanti delle mafie, portare a termine azioni rischiose, risolvere situazioni pericolose, delicate e difficili, grazie all’altissima capacità del suo personale. Fonde le abilità dei singoli in una vincente azione collettiva.

Nel primo dei suoi contributi dati alle stampe, “Cuore di rondine” (Longanesi, 2015), Alfa ha raccontato l’addestramento, la dura preparazione, le tattiche d’intervento. In “Io vivo nell’ombra” (Longanesi, 2015, è toccato alle missioni ad alto rischio condotte in trent’anni di carriera operativa, conclusa con l’incarico di istruire i nuovi arrivati al reparto.
In “Missioni segrete” è la volta delle operazioni sommerse, quelle di carattere militare, che nessuno conosce.

Si tratta di interventi condotti con irruzioni fulminee, attentamente preparate, che richiedono operatori più specializzati dei bravi Carabinieri della Territoriale. Sono stati i Gis, ad esempio e Alfa era tra loro, a procedere per conto dell’Onu all’arresto in Libia dei responsabili dell’attentato di Lockerbie all’aereo Pan Am nel 1988.
La segretezza assoluta ha sempre caratterizzato l’attività del reparto e tutela i suoi stessi componenti, di cui nessuno conosce l’identità. Il Gis non ha nomi e non ha volti. Colpisce e torna nell’ombra. Anche il Comandante Alfa continua a portare il passamontagna integrale, il mephisto, quando presenta i suoi libri e parla di legalità in giro per l’Italia. Lo fa per tenere la famiglia, i figli, i nipoti al sicuro da possibili vendette criminali. Per tutta la vita ha scelto di vivere senza identità per servire la legge e proteggere lo Stato. Quando gli chiedevano quale lavoro facesse, rispondeva d’essere un impiegato dello Stato.

A fine servizio ha chiesto e ottenuto di violare la consegna del silenzio per raccontare la sua e le storie degli uomini che per quarant’anni hanno indossato la tuta del Gis. Ci sono i sacrifici e gli sforzi dai quali nasce ogni missione, le sensazioni, le ansie, le soddisfazioni di quanti hanno volontariamente scelto di mettere la loro vita al servizio della legge e della comunità civile, a costo di condizionare la vita normale delle mogli, dei figli, dei parenti più cari.
Chiamatemi Alfa come la prima squadra che fu creata a fine ottobre del 1977. Comandante lo hanno chiamato i ragazzi che ha addestrato fino all’ultimo giorno attivo, una volta che da incursore era diventato istruttore, riversando sui nuovi tutto quello che aveva imparato in anni di azioni.

Entrato nell’Arma dei Carabinieri nel 1969, per la gioia del papà, quattro anni dopo il Cigno – com’era soprannominato per la sua eleganza da mobilissimo centravanti di manovra – è diventato paracadutista nel I° Reggimento Tuscania della Benemerita. L’arruolamento volontario nel primissimo nucleo fondativo del Gis è arrivato alla fine del 1977, insieme agli altri quattro colleghi della squadra acrobatica dei Baschi Rossi dei CC. Voluto dal ministro dell’Interno Cossiga, il neonato reparto d’élite dell’Arma era al comando del colonnello Marchisio e del capitano Petrachi.

Ci sono uomini di parole e uomini di parola ed Alfa non ne spreca troppe per ripetere che disprezza gli uni e si circonda dei secondi, gente speciale per una unità speciale, che garantisce sorpresa, velocità, affidabilità. Colpisce e scompare.
Il Comandante descrive le azioni e ricorda con divertimento i travestimenti adottati nelle missioni sotto copertura, da quelli scontati di camerieri, infermieri, meccanici, tecnici di volo a quello insolito di cicloturisti, in Kosovo, per individuare il rifugio di una criminale di guerra ricercata dal tribunale dell’Aja. E nel caso del sequestro della piccola Patrizia Tacchella, anche da fidanzatini, con la collaborazione di una collega del Polizia.
La prima irruzione è come il primo amore, non si scorda mai.
Ebbe per teatro il carcere di Trani, a dicembre del 1980, dove i Gis si materializzarono dal nulla per soffocare la rivolta in cui si era trasformato il fallito tentativo di evasione di alcuni brigatisti, che avevano preso in ostaggio decine di guardie carcerarie e altri detenuti.
Comandante Alfa, il Cigno: dietro il nome di battaglia c’è un cuore e dietro il passamontagna c’è un uomo, con la sua storia, i suoi affetti e sentimenti, una famiglia.
Tutto raccontato, auto biograficamente.

Missioni segrete

Amazon.it: 9,50 €

10,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Missioni segrete

  • Altri libri di Comandante Alfa
Cuore di rondine

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Baci a occhi aperti. La Sicilia nei racconti di una vita
Il mostro ama il suo labirinto
Il porto segreto. Un'indagine di Valentina Redondo
Sorelle. Una storia di Sara
Fiesta
Le aquile della notte

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002