SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Cuore di rondine di Comandante Alfa

Longanesi, 2015 - Vita da GIS, reparto speciale dei Carabinieri. Quando scatta l’emergenza non importa dove sei e cosa stai facendo: sei già pronto. Impegno assoluto, ma con la famiglia sempre nei pensieri.

Felice Laudadio
Felice Laudadio Pubblicato il 07-05-2015

12

Cuore di rondine

Cuore di rondine

  • Autore: Comandante Alfa
  • Genere: Storie vere
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Longanesi
  • Anno di pubblicazione: 2015

Scheda e prezzo libro:

prezzo libro su amazon
prezzo libro su ibs

GIS corpo d’elite dei Carabinieri: nervi d’acciaio e cuore che vola in alto e lontano

Nome in codice Alfa, uno dei fondatori del GIS, Gruppo d’Intervento Speciale, il corpo di pronto impiego dei Carabinieri, uno dei migliori reparti d’elite nel mondo. Tra i componenti del nucleo originario, costituito nel 1977-78 dal colonnello Marchisio, c’era proprio l’autore del libro Longanesi “Cuore di rondine” (286 pagine, 14,90 euro), firmato Comandante Alfa. Con lui, tra i cinque Carabinieri di questo nucleo dell’Arma c’era Enzo Fregosi, chiamato Franck Stallone perchè cercava di somigliare all’attore italoamericano Silvester e parlava sempre di donne, anche se alla fine era tutto fumo e niente arrosto. Enzo però non c’è più, è caduto a Nassiriya, nel grave attentato terroristico del 12 novembre 2003, morto senza un nemico da cui difendersi.

Erano nati ufficialmente come GIS - ciascuno di loro incognito – il 6 febbraio 1978, quando il ministro dell’Interno Cossiga aveva autorizzato la creazione di un corpo addestratissimo, destinato ad affrontare situazioni di crisi e di estrema emergenza per la sicurezza nazionale, anche in presenza di ostaggi. Per cominciare, la scelta era caduta sui migliori dei migliori del battaglione Carabinieri paracadutisti “Tuscania”.
Caratteristiche per farne parte: requisiti psico-fisici esclusivi, capacità fuori del comune, spirito di sacrificio, disprezzo del rischio. La preparazione selettiva e un equipaggiamento particolarmente accurato li distingue dagli altri Carabinieri ed hanno una costante compagna di lavoro: la paura. Va sempre in missione con loro, ogni volta (non ci abbandona mai), ma solo i veri uomini riconoscono di provarla. Paura del pericolo, paura dell’ignoto, paura di morire. Fa parte di noi, fa parte dell’essere uomini.

Altro partner fisso è l’adrenalina, un vero tonico in azione, quando non è ammesso il minimo errore e la tensione si mantiene altissima. Essere un GIS richiede un impegno assoluto, 24 ore su 24 ed è difficile far coincidere l’attività operativa estrema con le esigenze di mogli e figli, che subiscono inevitabilmente i ritmi del particolare impiego di mariti e padri, costretti a trascurare la famiglia, che resta invece il loro primo pensiero.
Alfa è siciliano. Non lontano da casa scorreva il fiume Belice. Un maresciallo calabrese, comandante di stazione a Rocca Priora, prima destinazione di servizio da Carabiniere semplice, aveva intuito la sua indole e lo aveva indirizzato al corso sottufficiali, che avrebbe poi avviato il suo futuro nel corpo speciale, per caratteri e caratteristiche fuori dell’ordinario. Quella era l’unica possibilità per lui, non era tagliato per la vita di caserma o d’ufficio.

Quando scatta l’emergenza, non importa cosa stai facendo, con chi stai, dove ti trovi e che ore sono. Il telefono squilla e appena rispondi devi essere già pronto. E lo sei.

Alfa indossa sotto una t-shirt Fruit of the loom, la sua maglietta portafortuna. Il volto è travisato da un passamontagna che lascia scoperti solo gli occhi. L’uso del mefisto è obbligatorio, per la sicurezza degli operatori e delle loro famiglie. Nessuno deve sapere chi sono, per evitare ritorsioni e ricatti.
Seguendo la sua carriera, si vedono i GIS operare in Iraq e prima ancora in Calabria, sequestro Casella, 1989. Nel 1990, è proprio Alfa ad irrompere nel covo ligure dei sequestratori di Patrizia Tacchella, otto anni appena. Entra nella stanza e a tranquillizzare la bambina, mentre gli altri mettono in sicurezza la villetta coi loro modi spicciativi ma professionali. E tutti ricevono una commovente gratificazione dalla piccola: vi aspettavo. Era certa che prima o poi i Carabinieri sarebbero arrivati a liberarla.
Il primo intervento in assoluto risale al 29 dicembre1980, per sedare la sommossa delle BR nel supercarcere di Trani, con diciotto guardie carcerarie in ostaggio, da distinguere da carcerati e rivoltosi. Esordio andato per il meglio: il mondo comincia ad ammirare – qualcuno a temere – il Gruppo d’Intervento Speciale dell’Arma Benemerita.

L’impresa più difficile, ma anche la più comica, è stata la liberazione del campanile di San Marco, a Venezia, dai guerrieri leghisti della “Serenissima Armata” indipendentista che l’avevano occupato nel 1997, allestendo pure un autocarro corazzato (il Tanko). La difficoltà? Comprendere lo stretto idioma veneto e trattenersi dal somministrare a quei tonti in mimetica la sacrosanta lezione che meritavano. Tante di quelle botte, ma tante!


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Cuore di rondine

  • Altri libri di Comandante Alfa
Missioni segrete

Lascia il tuo commento

Commenti: 1

  • Renato
    7 maggio 2015, 15:37

    Caro Comandante, sei un Grande e lo dimostri anche in veste di scrittore con una prosa asciutta ed essenziale. Inutile dire che in ogni Tua parola affiora la personalità di un Tuscania : coraggio , abnegazione, paura controllata, professionalità, consapevolezza di essere sempre di esempio per gli altri. Mi auguro che il Tuo libro abbia il grande successo che merita e che tanti Italiani comprendano finalmente che le eccellenze del nostro Paese, non sono solo le Ferrari o i vini, ma che ci sono manipoli di uomini che vegliano in silenzio sulla patria, e che , tolto il mephisto, assomigliano al nostro vicino di casa, con la piccola umana frustrazione di non poter mai dire “c’ero anch’io”.

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Orgoglio e pregiudizio
Cime tempestose
Omicidio a regola d'arte
Il lato oscuro dell'esercito romano
Il pane perduto
L'ultimo battito del cuore

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002