SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Manola di Margaret Mazzantini

Chi è Manola? Questa è la domanda che ci si pone all’inizio del libro, fino a poi dimenticarla, aspettando che si palesi da sola. Le donne che fanno capolino sono invece Ortensia e Anemone, due sorelle, gemelle: l’una lo specchio inverso dell’altra.

Laura Onorato Pubblicato il 23-02-2012

8

Manola

Manola

  • Autore: Margaret Mazzantini
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Mondadori

Scheda e prezzo libro:

prezzo libro su amazon
prezzo libro su ibs

Chi è Manola? Questa è la domanda che ci si pone all’inizio del libro di Margaret Mazzantini, fino a poi dimenticarla, aspettando che si palesi da sola. Le donne che fanno capolino sono invece Ortensia e Anemone, due sorelle, gemelle: l’una lo specchio inverso dell’altra. Come ad un’amica, o forse una psicanalista, le due donne si raccontano e scoprono con Manola, che le segue discreta.
Ortensia racconta le sue fobie, le sue bugie, le sue fantasie. È la sorella che nessuno vorrebbe avere: invidiosa, capricciosa, pelosa… Anemone invece è solare, stupenda e spudoratamente superficiale.
Certo i loro genitori non sono da meno: la madre è la tuttofare dell’albergo e può passare giornate intere in cucina a preparare tonnellate di melanzane; mentre il padre alleva insetti, portandoli con sé, tra la peluria del suo corpo. Ogni tanto compare sulla scena Gorgo, il gallo, il miglior amico di Ortensia, oppure ci si ritrova nell’abitazione di Lucianella, la confidente e psichiatra di Ortensia, in una caverna ancestrale, al di fuori del tempo e dello spazio.

È un alternarsi dei monologhi delle due sorelle, alcuni contrastanti, altri impensabili. È un gioco e un caos di insetti, dispetti, uomini, manie.
Manola lascia parlare le due protagoniste: esse sono la notte e il giorno, il mostro e l’angelo dai boccoli d’oro, l’una esclusa, allergica a tutto, spirituale; l’altra egocentrica, pratica, materiale. Eppure succede qualcosa: un incontro, un attimo e il destino di infelicità impugnabile dell’una e di felice superficialità dell’altra non sarà più così predeterminato: arriva un uomo nella loro vita, Poldo, estremamente eclettico, estremamente grasso.
Manola è lì, assiste ai loro destini, raccoglie i loro sfoghi, i loro istinti censurati, omicidi, sessuali. È lì, silenziosa, forse neutrale: a lei sarà data l’ultima parola, che forse corrisponderà alla nostra.

"Ma i sogni sono difficili da tenere in forze. I sogni affaticano, Manola, e io mi sentivo improvvisamente stanchissima. D’altronde intorno a me non c’erano calzature di cristallo, ma solide scarpe terrestri. Era tempo di abbandonare la groppa del mio cavallo alato. Volevo la realtà"


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Manola

  • Altri libri di Margaret Mazzantini
  • News su Margaret Mazzantini
Venuto al mondo
Zorro. Un eremita sul marciapiede
Non ti muovere
Nessuno si salva da solo
Nessuno si salva da solo: trama del film tratto dal romanzo della Mazzantini

Nessuno si salva da solo: trama del film tratto dal romanzo della Mazzantini

Venuto al mondo: al cinema il romanzo di Margaret Mazzantini

Venuto al mondo: al cinema il romanzo di Margaret Mazzantini

Lascia il tuo commento

Commenti: 1

  • Selene Ricco
    1 aprile 2015, 13:13

    Un libro non facile da apprezzare. O lo ami o lo odi e la linea è davvero estremamente sottile. Una volta terminata anche l’ultima pagina di questo romanzo o sai precisamente chi è Manola e sei quindi consapevole di averci parlato più volte, oppure vieni pervaso da un senso di frustrazione per il fatto di non essere riuscito a comprendere chi o che cosa Manola sia e ad avere addirittura dubbi circa la propria esistenza. Dopo 250 pagina ti trovi davanti a due possibilità: o ti senti estremamente grato all’autrice per averti aperto un mondo, oppure ti senti arrabbiato, deluso, quasi preso in giro dalla scrittrice. Il libro parla di due donne, Anemone e Ortensia, due sorelle, due personalità estreme agli antipodi, che si scambiano i ruoli in una maniera tanto evidente quanto impercettibile per il lettore. Due individualità assolutamente irreali ed estremizzate, che vedono le stesse cose e vivono le stesse esperienze in modo assolutamente diverso e contrastante. E’ come uno specchio che a seconda di chi lo osserva, riflette qualcosa di diverso. Le due donne sono le due facce della stessa medaglia e la cosa che lascia scosso il lettore è l’abilità di Margaret Mazzantini nel riuscire, attraverso questo “parlare a due voci”, a invertire i ruoli delle protagoniste. Ma è un cambiamento che si percepisce solo alla fine ed è questo che scuote più di ogni altra cosa, risvegliando dal torpore chiunque stesse leggendo queste pagine in modo divertito, senza di fatto domandarsi dove l’autrice volesse andare a parare. Finisci di leggere e non sai come sia potuto accadere, non riesci a spiegarti come sia possibile non aver avvertito, man mano che il libro avanzava, lo scambio di personalità e di fisicità delle due donne. Non una fusione, ma una vera e propria trasformazione. Uno scambio di ruoli: l’una diventa l’altra, spingendo a una riflessione che va ben al di là di quella comicità che superficialmente ci poteva aver fatto solo sorridere.

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Orgoglio e pregiudizio
Cime tempestose
Fiordo profondo
Piccole donne
L'età dell'innocenza
Jane Eyre

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002