SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Curiosità per amanti dei libri

6 scrittori che (forse) non sapevi fossero figli d’arte

Sono nomi noti del panorama letterario internazionale, alcuni addirittura più celebri dei loro genitori. Scopriamo 6 scrittori contemporanei che sono figli d'arte.

Alice Figini
Alice Figini Pubblicato il 26-02-2022
6 scrittori che (forse) non sapevi fossero figli d'arte

La dura arte di essere figli d’arte è universalmente riconosciuta.
Ci sono passioni che scorrono nel sangue e si trasmettono di padre in figlio, come la scrittura. Che si tratti un talento innato o frutto di determinati influssi culturali è ancora da scoprire, sta di fatto che a volte - ma non sempre - la scrittura è una capacità geneticamente trasmissibile che passa di padre in figlio e si tramanda come un’arte di famiglia.

L’esempio più celebre nella storia della letteratura è dato sicuramente da Alexandre Dumas (figlio), celebre autore de La signora delle camelie, che viene opportunamente distinto dal padre omonimo che scrisse capolavori della letteratura francese quali Il Conte di Montecristo e I tre moschettieri.

Ma la carriera dei figli d’arte letterari non si è certo fermata con Alexandre Dumas.
Scopriamo altri scrittori che forse non sapevate fossero figli d’arte.

1. Gianrico e Francesco Carofiglio

Nato a Bari il 30 maggio 1961, Gianrico Carofiglio, pubblico ministero specializzato in indagini sulla criminalità organizzata, esordisce nella narrativa nel 2002 con Testimone inconsapevole (Premio del Giovedì Marisa Rusconi, Premio Rhegium Julii, Premio Città di Cuneo, Premio Città di Chiavari), creando il personaggio dell’avvocato Guido Guerrieri.

La madre di Carofiglio è la scrittrice Enza Buono, insegnante e giornalista, che ha collaborato per anni alle pagine culturali di riviste e giornali italiani. Enza Buono ha pubblicato per Nottetempo edizioni Pettegolezzi di condominio e altri racconti (2008) e Quella mattina a Noto (2011). Tra i suoi romanzi ricordiamo anche Perché Teresa Raquin (Palomar, 1997), Arielle è andata via (Schena, 2006).

leggi anche

Tutti i libri di Gianrico Carofiglio

Quella dei Carofiglio è davvero una famiglia di figli d’arte: anche il secondogenito di Enza, Francesco Carofiglio, ha infatti ereditato la passione letteraria della madre. Ha esordito nel 2005 con With or Without you (BUR-Rizzoli), seguito da L’estate del cane nero (Marsilio 2008) e da varie altre pubblicazioni alcune scritte a quattro mani con il fratello Gianrico, come La casa nel Bosco (2014).

leggi anche

Tutti i libri di Francesco Carofiglio

2. Margaret Mazzantini

La scrittrice Margaret Mazzantini nata a Dublino nell’ottobre del 1961, è figlia dello scrittore Carlo Mazzantini e della pittrice irlandese Anne Donnelly.
Il padre di Margaret Mazzantini è stato uno scrittore, filosofo e importante storico del fascismo. Il suo romanzo A cercar la bella morte (1986) è considerato una pietra miliare nel panorama letterario italiano sulle esperienze dirette di quel periodo storico.
Carlo Mazzantini è stato anche tra i primi redattori dell’enciclopedia italiana Treccani. Tra i suoi romanzi ricordiamo Ognuno ha tanta storia (Marsilio, 2000), Restano le nuvole: una vita in versi (Marsilio, 2001), L’Ultimo Repubblichino (Marsilio, 2005), L’italiano di Tangeri (Marsilio, 2011).
La figlia Margaret Mazzantini sarebbe stata la sua degna erede, autrice di opere di culto della letteratura italiana contemporanea come Non ti muovere (2001) o Venuto al mondo (2008).

leggi anche

Tutti i libri di Margaret Mazzantini

Una curiosità: Margaret Mazzantini è anche sorella dell’attrice Giselda Volodi (pseudonimo di Giselda Mazzantini) che ha recitato in Pane e tulipani (1999), Ocean Twelve e Le conseguenze dell’amore.
Anche il figlio di Margaret Mazzantini, Pietro Castellitto, ha esordito di recente con il suo primo romanzo Gli Iperborei (Bompiani, 2021). La tradizione letteraria familiare quindi continua nella discendenza.

3. Viola di Grado

La celebre scrittrice prodigio Viola Di Grado, che all’età di soli 23 anni fu la più giovane vincitrice del premio Campiello Opera Prima e la più giovane finalista del premio Strega, è figlia della giornalista e scrittrice Elvira Seminara e del critico letterario Antonio Di Grado.

leggi anche

Tutti i libri di Viola Di Grado

Elvira Seminara è stata giornalista professionista fino al 1991 prima di dedicarsi completamente alla scrittura. Il suo esordio nella narrativa è avvenuto nel 2008 quando Mondadori pubblica il suo romanzo d’esordio L’indecenza. Il suo ultimo romanzo è I segreti del giovedì sera (Einaudi, 2020).

Antonio Di Grado è un importante accademico e italianista italiano, autore di numerosi saggi e monografie storico-letterarie, tra cui La vita, le carte, i turbamenti di Federico De Roberto, gentiluomo (1998). I suoi libri più recenti sono L’idea che uccide (2018) e Le amanti del Loin-Près (2019), Al di là (2020).
È direttore letterario della Fondazione Sciascia, dedicata alla memoria dello scrittore siciliano Leonardo Sciascia.
Possiamo davvero dire nella famiglia Di Grado la passione letteraria scorra davvero nelle vene.

4. Paola Capriolo

La scrittrice Paola Capriolo collabora alle pagine culturali del Corriere della Sera e svolge attività di traduttrice, soprattutto dal tedesco. Le sue opere sono tradotte e pubblicate in oltre venti paesi.
Per le sue opere ha vinto alcuni premi letterari: il Premio Berto nel 1988 per La grande Eulalia; il Premio Rapallo Carige per La donna scrittrice.

leggi anche

Tutti i libri di Paola Capriolo

Paola Capriolo è figlia di Ettore Capriolo, noto drammaturgo e professore di storia del teatro.
Il padre Ettore è stato autore di numeri saggi e romanzi dedicati alla storia del teatro, come Dioniso e Arlecchino: introduzione storica all’arte del teatro (Vallardi, 1969)

5. Charlotte Link

È considerata una delle più talentuose scrittrici tedesche contemporanee, i suoi libri restano in cima alle classifiche per mesi.
Forse però il pubblico italiano non sa che Charlotte Link sia figlia della famosa scrittrice e giornalista tedesca Almuth Link. Si dice che abbia scritto la sua prima opera, Die schöne Helena, all’età di sedici anni.
La madre, Almuth Link, divenne molto celebre nel panorama letterario tedesco nel 2002 con la pubblicazione di Moonlight Affair.

leggi anche

Tutti i libri di Charlotte Link

6. Joe Hill

Joe Hill è lo pseudonimo di Joseph Hillström King. Vi ricorda qualcosa? Lo scrittore e fumettista statunitense è il secondogenito del celeberrimo Stephen King.
La prestigiosa rivista Time lo ha definito uno dei più raffinati scrittori americani di horror, mentre il Washington Post lo ha denominato uno degli autori di spicco nella letteratura fantastica del Ventunesimo secolo.
In Italia la sua prima raccolta di racconti Ghosts (scritta nel 2005) è uscita nel 2009 per Sperling & Kupfer. Seguiranno, tra gli altri, i romanzi La scatola a forma di cuore (2007, Sperling & Kupfer), La vendetta del diavolo (2012, Sperling & Kupfer).

leggi anche

Tutti i libri di Joe Hill

Ovviamente il padre di Joe Hill non ha bisogno di presentazioni: Stephen King un nome una leggenda.

Conoscevate queste imperscrutabili genealogie letterarie? Preferite i libri dei padri o dei figli? Ditecelo nei commenti.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: 6 scrittori che (forse) non sapevi fossero figli d’arte

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo News Libri Margaret Mazzantini Viola Di Grado Charlotte Link Joe Hill Curiosità per amanti dei libri Festa della mamma Festa del papà

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002