SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Lupinella. La vita di una lupa nei boschi delle Alpi di Giuseppe Festa

Editoriale scienza, 2018 - Il racconto vede protagonisti quattro lupacchiotti: Mugo, Sasso, Mirtillo e Lupinella, l’unica femmina della cucciolata, che verrà seguita da vicino nella sua crescita.

Elisabetta Bolondi
Elisabetta Bolondi Pubblicato il 26-06-2018

3

Lupinella. La vita di una lupa nei boschi delle Alpi

Lupinella. La vita di una lupa nei boschi delle Alpi

  • Autore: Giuseppe Festa
  • Genere: Libri per bambini
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Anno di pubblicazione: 2018

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

Lupinella, la vita di una lupa nei boschi delle Alpi narra in forma semplice, ma non banale, discorsiva ma attenta alla componente divulgativa, la vita di un branco dal momento in cui nasce una cucciolata, dando nomi ai diversi lupi, in modo che i piccoli lettori possano affezionarsi ed identificarsi con quanto viene raccontato.
Ho sperimentato l’efficacia del libro leggendolo ad alta voce ad una bambina di otto anni, Sofia, che ha seguito con interesse e ha saputo ripetere le caratteristiche, le abitudini, i tempi in cui si svolge il ciclo di una generazione di lupi.

I fogli del calendario scandiscono le tappe del racconto dal 1 maggio, quando vengono al mondo Lupinella, l’unica femmina, e i suoi tre fratellini, Mugo, Sasso e Mirtillo, fino al primo maggio di due anni dopo, quando la lupa, ormai cresciuta, incontra il bellissimo Tuono, un esemplare di maschio con cui costituirà una nuova coppia Alfa, e genererà un altro branco, proprio come avevano fatto sua madre Brina e suo padre Bosco. Le abitudini,la gravidanza, il cibo, l’attaccamento al branco, la tana, la caccia, gli odori che marcano il territorio, le prede, il rapporto con gli uomini, tutto viene raccontato nelle pagine del libro, nel quale il vero e proprio racconto si alterna a box che la lupologa inserisce a fondo pagina per spiegare in termini scientifici, corretti ma sempre comprensibili, le varie fasi della crescita dei lupi. Succhiano il latte per un breve periodo, mangiano carne predigerita dalla madre, hanno denti canini e ferini, più numerosi di quelli degli umani, ben 42, nel branco vi è una gerarchia molto stringente per quanto riguarda la ricerca del cibo.
I ricercatori studiano il modo in cui i lupi tengono le orecchie e la coda, a seconda dei ruoli che svolgono nel branco.

Vi sono molti pericoli nella vita dei lupi, dalle tagliole dei bracconieri ai bocconi avvelenati, e viene spiegato ai piccoli lettori che la favola del lupo cattivo non è sempre vera: piuttosto i lupi sono intimoriti dagli uomini, dai quali cercano di tenersi ben lontani. Il libro si conclude con il suggerimento di giochi collettivi da fare con gli adulti, giochi educativi che insegnano a rispettare i lupi, specie protetta che sta ripopolando le Alpi, mentre insegnano ai ragazzi l’amore per la natura, il rispetto per le specie che abitano un territorio, la conoscenza degli elementi che compongono un ecosistema.
Il progetto LifeWolfalps con l’autore Giuseppe Festa e l’illustratrice Mariachiara Di Giorgio hanno collaborato con la Casa editrice, per rendere la Scienza qualcosa di vicino ai ragazzi sin dalla scuola primaria, perché sia vicina alle conoscenze di una popolazione che per troppo tempo ha vissuto l’ambiente naturale con ostilità e disinteresse. Oggi, studiando e lavorando sul campo con i nuovi strumenti tecnologici, ad esempio i radio collari, tanti pregiudizi nei confronti dei lupi sono scomparsi e la divulgazione diventa elemento portante per una ecologia che non sia solo appannaggio di politiche sterili, ma entri nella mentalità dei futuri cittadini.

Lupinella. La vita di una lupa nei boschi delle Alpi

Amazon.it: 11,30 €

11,90 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Lupinella. La vita di una lupa nei boschi delle Alpi

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Fiesta
Come vento cucito alla terra
È tardi!
Non può piovere per sempre
La rosa e il drago
Fratello nemico. Portogruaro 1914-1918. Volti anonimi in una tragedia collettiva

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002