SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Lettere sulla poesia di John Keats

Feltrinelli, 2016 - Le più straordinarie e importanti lettere che siano mai state scritte da un poeta inglese, secondo il giudizio di T. S. Eliot; fondamentali per capire la sua arte, la sua vita, la sua concezione estetica.

Alida Airaghi
Alida Airaghi Pubblicato il 21-09-2016

7

Lettere sulla poesia

Lettere sulla poesia

  • Autore: John Keats
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: Feltrinelli
  • Anno di pubblicazione: 2016

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

“Le lettere di questo epistolario sono semplicemente la registrazione dal tono modesto, familiare, colloquiale – spesso, nella fretta dell’abbandono, perfino sgrammaticato – del dialogo che il poeta intrattiene con i propri amici, i fratelli, la sorella e la donna amata. Sono semplicemente le lettere di un poeta che, tutti sanno, morì giovane e visse appena il tempo di scrivere cinque tra le più grandi odi che la nostra tradizione poetica conosca. Coprono lo spazio di cinque anni, e la poesia ne è il tema esclusivo: accanto all’altro ‘pensiero dominante’, il pensiero della propria morte”.

Così la celebre anglista Nadia Fusini nell’introduzione al volume “Lettere sulla poesia” di John Keats.
Keats (Londra, 1795 – Roma, 1821), unanimemente considerato uno dei più significativi letterati del Romanticismo, nato in una famiglia d’estrazione modesta, scoprì adolescente la propria vocazione letteraria leggendo Shakespeare e Spencer e dedicò tutta la sua breve vita allo studio della poesia e dell’arte, affascinato dalla cultura greca e dal mito della bellezza.
Nelle lettere qui raccolte, indirizzate agli amici, ai parenti e alla fidanzata tra il 1817 e il 1820, si soffermava soprattutto sui temi che più gli stavano a cuore: in primo luogo, quindi, su cosa si dovesse intendere per “poesia”. Per lui, scrittura e vita si identificavano completamente; alla propria opera il poeta aveva il dovere e il compito di dedicare ogni attimo e pensiero dell’ esistenza

“Ho pensato tanto alla Poesia e tanto a lungo di seguito che non riuscivo più a dormire la notte…”, “Sento che non posso vivere senza la poesia”

al punto di rinunciare alla sua realizzazione come uomo, sacrificando qualsiasi soddisfazione materiale, scegliendo la solitudine, il fallimento professionale, l’incomprensione sociale, la povertà. Alle cose reali, il poeta deve anteporre la devozione verso l’immaginario, al corporeo l’incorporeo: solo così la poesia potrà nascere sorgiva, spontanea, naturale:

“Se la poesia non viene così naturale come le foglie all’albero è meglio che non venga affatto”.

E il poeta, interprete sommo dell’arte, deve riuscire a dimenticarsi, perdendo consapevolmente la propria identità, deponendo il suo “self”, per farsi portavoce di un Assoluto che lo trascenda, per fondersi con la Bellezza intesa come Verità. Ecco che allora approda a un’estasi, a una visione che lo svuota di sé, lo sorprende e rapisce in un’attesa indefinita, rivelatrice di gioia pura, gratuita, illuminante.

Il poeta, creatura del passaggio tra l’essere e il nulla, deve tendere all’oltre, sospeso alle sensazioni e alle immagini, alla fantasia e all’invenzione, nel disinteresse per ciò che è attuale e concreto, decidendo di sparire a se stesso e al mondo:

“La mia Immaginazione è un monastero, e io ne sono il Monaco”.

Sacerdote di un esperire visionario, di una verità archetipica nell’ombra, il giovane John Keats si immolò sull’altare della poesia (“Ammiro la Natura umana ma non mi piacciono gli Uomini. Mi piacerebbe scrivere in onore dell’Uomo, ma vorrei che gli Uomini non toccassero ciò che scrivo”), presagendo la sua morte precoce (“Ho l’idea costante che la vita sia ormai finita per me, e vivo un’esistenza postuma”). Struggente ci appare l’ultima frase dell’ultima lettera - diretta all’amico Brown -, consapevole che il suo addio sarebbe stato definitivo, e temendo tuttavia la retorica dell’abbandono:

“Sono stato sempre impacciato nel prendere congedo”.

Sicuro, comunque, della grandezza della sua arte, a cui aveva dedicato fino all’estenuazione i suoi ventisei anni: arte che l’avrebbe reso unico e immortale.

Lettere sulla poesia

Amazon.it: 8,07 €

8,50 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Lettere sulla poesia

  • Altri libri di John Keats
  • News su John Keats
Poesie
John Keats: cosa significa l'iscrizione sulla sua tomba

John Keats: cosa significa l’iscrizione sulla sua tomba

Le lettere d'amore famose più belle di sempre

Le lettere d’amore famose più belle di sempre

Case Museo di scrittori a Roma

Case Museo di scrittori a Roma

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Fiesta
Il libro maledetto del Cardinale. Le indagini di Ercole Visconti
Sono mancato all'affetto dei miei cari
Mi racconto per te. Il valore delle storie di vita
Sicilie del vino nell'800. I Woodhouse, gli Ingham-Whitaker, il duca d'Aumale e i duchi di Salaparuta
Volevamo conquistare il cielo

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002