SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Lettere a Lucilio di Lucio Anneo Seneca

Il Male, il tempo, il potere, la virtù sono eterni e un filosofo come Seneca ci può parlare anche oggi.

Patrizia Falsini
Patrizia Falsini Pubblicato il 09-01-2020

4

Lettere a Lucilio

Lettere a Lucilio

  • Autore: Lucio Anneo Seneca
  • Genere: Classici

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

Seneca è l’autore più moderno della letteratura latina. Conosce il cuore umano e lo sa analizzare, ma non prende mai le distanze come fanno invece altri filosofi antichi.
Le Lettere a Lucilio (Epistulae ad Lucilium) sono il suo capolavoro.

Le Lettere a Lucilio sono 124 lettere dedicate ad un Lucilio di difficile identificazione, ma in realtà sono una summa della sua opera filosofica.
I primi libri sono impostati come una propedeutica filosofica da cui trae beneficio un allievo intelligente. Si pone il tema, lo si sviluppa e si traggono le conclusioni.
È quasi un dialogo la prima parte dell’opera, mentre nei libri dopo il decimo prevale la forma trattatistica. Le lettere sono più lunghe, molto elaborate e argomentate e le tematiche segnano più da vicino la filosofia stoica.
Tuttavia Seneca non è uno stoico puro: nelle sue lettere elogia anche Epicuro e non si sente di allontanarsi dalle sue idee.

Non dobbiamo dimenticare l’epoca storica: Seneca vedeva i primi segnali di un cambiamento nel suo allievo Nerone e l’idea che il principe perfetto non potesse incarnarsi in un imperatore cominciava a farsi strada. Ma Seneca non fu abbastanza lungimirante da evitare di rimpiangere il mondo repubblicano e questo fu la sua rovina.
Rimasero dopo di lui le sue parole e sul piano morale fu vincitore. Lettere a Lucilio è bellissimo e profondo.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Lettere a Lucilio

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Scanderbeg. Una biografia ritrovata
Scrittori e amanti
La Torre degli Anziani a Padova
L'uomo della pianura
Marlene in the sky
La salute (non) è in vendita

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002