SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Lettere a Lucilio di Lucio Anneo Seneca

Consigli per essere sereni: ogni suggerimento, ogni invito che Seneca rivolge al suo amico Lucilio, può essere adattato alla nostra vita quotidiana. Estraneo a sofismi e retorica, può essere accolto anche da chi si intimorisce davanti alla parola "filosofia".

Serena Gobbo
Serena Gobbo Pubblicato il 25-06-2011

12

Lettere a Lucilio

Lettere a Lucilio

  • Autore: Seneca
  • Genere: Filosofia e Sociologia

Prendiamo questo libro, cambiamo il nome dell’autore adottandone uno inglese, e utilizziamo un titolo del genere "Come essere felici in cento mosse" oppure "La serenità alla portata di tutti". Ne otterremmo un best seller. La capacità dei classici di adattarsi ad ogni tempo è la caratteristica principale di quest’opera: ogni suggerimento, ogni invito che Seneca rivolge al suo amico Lucilio, può essere adattato alla nostra vita quotidiana; ogni esempio che l’autore ci sottopone per esortarci a cercare la virtù è attuale indipendentemente dal contesto in cui è applicato, sia esso il foro romano ai tempi di Nerone o l’ufficio di una ditta di import-export dei giorni nostri.

La ricerca della saggezza, la vera Filosofia, non deve essere limitata a pochi fortunati, perchè tutti noi siamo soggetti a limiti e problemi: dalla paura della morte, all’avidità, dalla ricerca dell’amicizia, alla mancanza di coraggio, dalla sofferenza, ai rovesci della fortuna. Non esultiamo se la nostra vita è senza scosse e piena di agi: tutto può cambiare al minimo soffio di vento, dunque abituiamoci all’idea della povertà, abituiamoci all’idea di morire, perchè nessuno è esente da tali malanni.

"Non è felice l’uomo che è considerato tale dal volgo, colui che è venuto in possesso di grandi ricchezze, ma chi ha ogni suo bene chiuso nel proprio animo, l’uomo retto e magnanimo che calpesta le cose ammirate dagli altri, che non trova nessuno con cui vorrebbe cambiarsi, che apprezza nell’uomo solo quelle qualità per le quali è uomo, che segue gli insegnamenti della natura, ne accetta le leggi e vive com’essa prescrive; colui a cui nessuna violenza riesce a strappare i beni che ha".

E rovesci di fortuna, Seneca ne ha vissuti diversi: nato nel 4 a.C. divenne un famoso oratore ai tempi di Tiberio, ma cadde in disgrazia e finì esule in Corsica. Agrippina, la madre di Nerone, lo richiamò a Roma per fare da precettore al figlio. Visse negli agi per vari anni, finchè Nerone se ne stancò, lo mandò in esilio e lo costrinse ad uccidersi.
Seneca fu una figura controversa ai suoi tempi: non dobbiamo pensare che la saggezza che ci dispensa tramite queste pagine fosse sempre stata il marchio principale del suo curriculum. Fu molto invidiato e criticato per la ricchezza in cui visse per il tempo in cui l’idillio con Nerone durò; ma non fu estraneo all’uccisione di Agrippina e fu accusato di una relazione con la sorella (ed amante) di Caligola. Quest’opera è il frutto di una meditazione sui mali propri ed altrui, un invito a una ricerca continua tra gli intoppi e le disgrazie. Un invito espresso con parole semplici, estraneo a sofismi e retorica, che può essere accolto anche da chi si intimorisce davanti alla parola "filosofia".

Lettere a Lucilio

Amazon.it: 14,40 €

18,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Lettere a Lucilio

  • Altri libri di Seneca
  • News su Seneca
Lettere a Lucilio
La brevità del tempo, da Seneca a Bauman

La brevità del tempo, da Seneca a Bauman

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


La vita intima
Il nido del tempo
Raybearer
Il settimo mare
Milano
Fiesta

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002