SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Lettera al padre di Franz Kafka

Newton Compton, 2013 - Il confronto tra un figlio e un padre dal carattere diametralmente opposto è l’occasione per elaborare un manifesto più ampio, che descrive, lucido e disperato, l’incomunicabilità, irredimibile, fra gli esseri umani.

Rosa Aimoni
Rosa Aimoni Pubblicato il 09-03-2017

6

Lettera al padre

Lettera al padre

  • Autore: Franz Kafka
  • Genere: Classici
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Newton Compton
  • Anno di pubblicazione: 2013

Fra tutti gli scritti di Franz Kafka questo è forse uno dei meno conosciuti. Il grande scrittore, infatti, è noto al pubblico più per romanzi come “La metamorfosi”, “Il processo”, o “America”. Tuttavia, anche quest’opera meriterebbe la dovuta attenzione. “Lettera al Padre” è uno scritto epistolare che Franz Kafka dedicò a suo padre, con il quale non ebbe mai un buon rapporto. Ma, come più volte sostiene lo stesso autore, il senso della lettera non è quello di stilare un’accusa contro il genitore, ma di mettere in rilievo le loro reciproche incomprensioni, determinate da una visione totalmente diversa, quando non opposta, del mondo.
Il padre di Franz, infatti, era un commerciante grezzo e burbero, che si era conquistato da solo la ricchezza che possedeva. Molto probabilmente, furono proprio le privazioni subite nel passato dal Sig. Hermann Kafka a fare di lui un uomo duro, inflessibile e autoritario con i figli, e in generale poco incline ad accettare le idee altrui. Le sue opinioni, totalitariste e manichee, lo portarono spesso a scontrarsi con Franz, che, al contrario, era molto sensibile, aveva forti inclinazioni artistiche e tendeva a rinchiudersi in se stesso. Una personalità introversa e riflessiva, che sicuramente non tornava gradita ad Hermann, il quale avrebbe preferito che il figlio avesse un carattere simile al suo: forte, volitivo, arrogante, egocentrico, pronto ad aggredire il mondo e ad aumentare considerevolmente il volume d’affari del negozio di famiglia.

La lettera può essere intesa anche come un manifesto più ampio, riguardante l’umanità intera, che descrive in maniera lucida e disperata l’incomunicabilità fra gli esseri umani, per la quale sembra non esserci alcun rimedio. È un affresco letterario semplice e sconvolgente, che illustra il costante dolore che da sempre attanaglia gli uomini. E per questo dolore siamo indistintamente tutti colpevoli. Franz, infatti, avverte più volte di non ritenere il padre l’unico responsabile di questa situazione:

“Ti prego di non dimenticare mai che non credo neppure lontanissimamente ad una colpa da parte tua”.

E ancora

“tu sai trattare un bambino solo come tu stesso sei fatto, con forza, strepito ed iracondia; e nel caso specifico la cosa ti sembrava inoltre ancora più adatta, perché volevi fare di me un ragazzo forte e coraggioso”.

Una frase che mi è risultata particolarmente gradita è quella contenuta nella prefazione scritta da Italo Alighiero Chiusano, il quale sottolinea come l’incomunicabilità fra gli uomini non sia causata esclusivamente da uno specifico statuto sociale, come può essere la famiglia borghese, tanto vituperata dai progressisti. Le incomprensioni dipendono invece dal mondo di essere dell’intera umanità, e si riverberano inevitabilmente su ogni genere di istituzione. Sottolinea, infatti, Chiusano:

“Si torna, circa l’origine di tutto ciò, a ipotizzare qualcosa che non funziona, o che funziona male nella macchina uomo, fin dal suo esordio”.

Frase significativa, che dimostra come il male sia dentro di noi, e non nelle varie configurazioni sociali che di volta in volta, in base alle diverse contingenze storiche, ci affanniamo prima a creare, poi a criticare e condannare.

Lettera al padre

Amazon.it: 5,70 €

6,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Lettera al padre

  • Altri libri di Franz Kafka
  • News su Franz Kafka
Creature degli abissi: i racconti di Wells, Andersen, Yeats e Kafka
Meditazione
La meta e la via
America
Perché bisogna leggere “Lettera al padre” di Franz Kafka

Perché bisogna leggere “Lettera al padre” di Franz Kafka

Kafkiano: origine e significato del termine derivato dai romanzi di Kafka

Kafkiano: origine e significato del termine derivato dai romanzi di Kafka

Le lettere d'amore famose più belle di sempre

Le lettere d’amore famose più belle di sempre

Franz Kafka: biografia, libri e pensiero

Franz Kafka: biografia, libri e pensiero

Lascia il tuo commento

Commenti: 2

  • Patrizia Falsini
    13 luglio 2019, 11:41

    Bella la recensione che focalizza l’attenzione sui punti cardine dell’opera.
    "Lettera al padre" è un mirabile esempio di memoria personale e di avvicinamento a quel particolare genere di matrice tedesca che è il romanzo di formazione.
    Nella letteratura mitteleuropea compaiono spesso padri autoritari e figli che si sentono inadeguati .
    Kafka nel secolo scorso racconta la fatica di diventare grandi. E in ciò sta la sua attualità.

  • Patrizia Falsini
    13 luglio 2019, 11:44

    Bella la recensione e l’analisi del testo molto profonda.

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Nessuna come lei. Katherine Mansfield e Virginia Woolf: storia di un'amicizia
Il fuoco dentro. Janis Joplin. Il romanzo
Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo
Sacro minore
La regina del Nord
Fiesta

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002