SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Scrittori

Franz Kafka

Tutti i libri di Franz Kafka recensiti su SoloLibri.net. Hai letto altri libri di Franz Kafka che non trovi in questa pagina? Recensiscili e proponili per la pubblicazione sul nostro sito (vedi: Recensisci un libro).
Consulta l'intera bibliografia di Franz Kafka QUI.

Storia della letteratura


Franz Kafka: biografia, libri e pensiero

Franz Kafka: biografia, libri e pensiero

Genny Di Filippo

8

Franz Kafka è uno degli autori più influenti della letturatura del XX secolo: di seguito biografia, libri e pensiero.

Altri articoli


Essere due. Sei romanzi sul doppio
Classici

Essere due. Sei romanzi sul doppio

Patrizia Falsini

1

Einaudi, 2006 - Essere due è una sfida se non si comprende che cosa vogliono dire identità e differenza.

Le lettere d'amore famose più belle di sempre
San Valentino

Le lettere d’amore famose più belle di sempre

Eleonora Daniel - Federica Ponza

18

Le lettere d’amore famose più belle di sempre: le parole più dolci scelte da grandi scrittori e scrittrici, personalità e artisti per dire ti amo.

Il messaggio dell'imperatore
Uno scrittore ci racconta un libro...

Il messaggio dell’imperatore di Franz Kafka

Roberto Baldini, scrittore

4

Adelphi, 1981 - Un messaggio che incontrerà parecchie avversità, sulla sua strada, un messaggio che cambia le sorti di molte persone.

Meditazione
Classici

Meditazione di Franz Kafka

Teresa D'Aniello

15

Passigli Editore, 2017 - Kafka narra la sua impossibilità di vivere gli affetti e gli avvenimenti della sua quotidianità, convinto di essere lui stesso la causa dei suoi disagi, si rifugia nella letteratura, nell’ebraismo, nei suoi sogni e nelle sue fantasie.

Nella colonia penale
Classici

Nella colonia penale di Franz Kafka

Rosa Aimoni

6

Marsilio, 2001 - Muovendo da una macchina che ha la funzione di incidere per ore la pelle dei condannati, provocandone una lenta e insopportabile agonia fino ad arrivare alla morte, Kafka accompagna il lettore in una riflessione sui lati più oscuri dell’uomo.

Lettere a Milena
Uno scrittore ci racconta un libro...

Lettere a Milena di Franz Kafka

Roberto Baldini, scrittore

7

Mondadori, 1999 - la testimonianza di un amore che deve ancora nascere, crescere e risplendere, un amore che, purtroppo, sembra già giunto alla fine; l’amore che tutti noi vorremmo vivere.

Lettera al padre
Classici

Lettera al padre di Franz Kafka

Rosa Aimoni

9

Newton Compton, 2013 - Il confronto tra un figlio e un padre dal carattere diametralmente opposto è l’occasione per elaborare un manifesto più ampio, che descrive, lucido e disperato, l’incomunicabilità, irredimibile, fra gli esseri umani.

America

America di Franz Kafka

Vincenzo Mazzaccaro

6

Sempre Max Brod, l’amico di Kafka, nel 1926 salva il bellissimo “America”, la storia di un ragazzo che deve andare in America per uno scandalo avvenuto a Praga.

Il processo
Classici

Il processo di Franz Kafka

Vincenzo Mazzaccaro

9

Il capolavoro di Kafka, quello su cui si sono spese più parole, metafora della burocrazia e dell’alienazione.

Il castello
Classici

Il castello di Franz Kafka

Tessa Bernardi

15

Incompiuto, alienante, complesso, surreale. Trovare un aggettivo per un’opera di Kafka equivale a descrivere lo stesso scrittore novecentesco, il praghese che tutti conosciamo almeno per “La metamorfosi” o “Il processo” e che i critici trovano difficile “etichettare” in modo preciso e univoco.

1 | 2
pagina precedente | pagina successiva

Gli articoli più letti


Le lettere d'amore famose più belle di sempre

Le lettere d’amore famose più belle di sempre

Lettere a Milena

Lettere a Milena

Lettera al padre

Lettera al padre

La metamorfosi

La metamorfosi

Il processo

Il processo

America

America

Nella colonia penale

Nella colonia penale

I lettori più attivi in questa sezione


Vincenzo Mazzaccaro

Vincenzo Mazzaccaro

2 recensioni/articoli

Rosa Aimoni

Rosa Aimoni

2 recensioni/articoli

Roberto Baldini, scrittore

Roberto Baldini, scrittore

2 recensioni/articoli

Nicoletta Stecconi

Nicoletta Stecconi

1 recensioni/articoli

Tessa Bernardi

Tessa Bernardi

1 recensioni/articoli


Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002