SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Lettera a mia madre di Georges Simenon

Una severa lettera alla madre che Simenon scrisse in età avanzata, senza essere mai riuscito a superare antichi rancori.

Alida Airaghi
Alida Airaghi Pubblicato il 21-03-2016

11

Lettera a mia madre

Lettera a mia madre

  • Autore: Georges Simenon
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Adelphi

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

Conosciamo molte lettere indirizzate da famosi scrittori ai genitori: in genere tardive ammissioni di colpe rimosse per anni, o rancorose puntualizzazioni dei torti subiti, oppure ancora malinconiche rivisitazioni che omaggiano l’amore materno e paterno. Questa Lettera a mia madre di Georges Simenon, scandita in brevi capitoletti composti da frasi concise e asseverative, porta la data del 18 aprile 1974: l’autore aveva 71 anni, sua madre più di novanta e stava morendo in un letto d’ospedale di Liegi.

I due vivevano lontani da più di cinquant’anni e non solo lontani, ma estranei, ostili, diffidenti. Il figlio davanti alla silenziosa agonia materna si cimenta in un severo riesame del loro rapporto, dei reciproci errori, delle incomprensioni sedimentate nel tempo, e ormai del tutto immodificabili.

"Noi non ci siamo mai amati, quand’eri viva - lo sai bene. Abbiamo fatto finta, tutti e due".

Henriette Brull era stata una donnina minuta e inoffensiva, sempre sull’orlo di crolli nervosi, di indole generosa verso gli estranei e i poveri, ma sospettosa nei riguardi dei propri parenti e di chi nella vita avesse accumulato ricchezze e successi. Ultima di tredici figli, rimasta presto orfana, caduta in miseria da uno stato di relativo benessere, si era dovuta adattare a un’esistenza di stenti e fatiche, vivendo dello "stretto necessario", come amava sempre ripetere. Pur nella sua esibita modestia

("Volevi apparire umile. Dicevi grazie a tutti e a tutto, grazie alla lattaia e grazie alle tue sorelle")

manteneva una dignità orgogliosa e caparbia, rifiutando ogni aiuto, anche e soprattutto quello del figlio diventato famoso e miliardario.
Così, ostinata a vivere nel suo povero appartamento, era giunta a restituirgli, prima di morire, tutti i soldi che lui le aveva inviato nel corso della vita.
Simenon non le perdonò mai questa durezza, né di essersi risposata dopo la morte del padre, e il suo disamore risulta addirittura imbarazzante, il processo postumo inclemente e ingiusto.

Lettera a mia madre

Amazon.it: 9,50 €

10,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Lettera a mia madre

  • Altri libri di Georges Simenon
  • News su Georges Simenon
Il castello dell'arsenico e altri racconti
Il testamento Donadieu
Il sospettato
Minacce di morte e altri racconti
Le passioni più strane degli scrittori che (forse) non conosci

Le passioni più strane degli scrittori che (forse) non conosci

Turista da banane: torna in libreria il romanzo di Georges Simenon

Turista da banane: torna in libreria il romanzo di Georges Simenon

“Il mio amico Maigret” di Georges Simenon in audiolibro letto da Giuseppe Battiston

“Il mio amico Maigret” di Georges Simenon in audiolibro letto da Giuseppe Battiston

“L'amica della signora Maigret” di Georges Simenon diventa audiolibro con la voce di Battiston

“L’amica della signora Maigret” di Georges Simenon diventa audiolibro con la voce di Battiston

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Labirinti
Sorelle. Una storia di Sara
Amigdala Mandala
Il cerchio magico
In Sicilia
Il mostro ama il suo labirinto

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002