SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Libri da leggere e regalare

I libri da leggere ambientati in Iran

Un gran numero di scrittrici in anni recenti ha scritto sulla condizione femminile e non solo in Iran, sulle contraddizioni, sui diritti negati, sullo sforzo per costruire una società più giusta.

Elisabetta Bolondi
Elisabetta Bolondi Pubblicato il 02-02-2016

18

I libri da leggere ambientati in Iran

Le polemiche che hanno accompagnato il triste episodio delle statue censurate ai Musei Capitolini, durante la visita ufficiale del capo di stato iraniano Rouhani, hanno visto intervenire con dichiarazioni autorevoli studiosi. Segnalo in modo particolare l’articolo della docente e studiosa bizantinista Silvia Ronchey, che ha scritto su Repubblica il 28 gennaio come

“la rappresentazione della figura umana proprio nella miniatura persiana ha avuto il suo massimo fulgore ed è peraltro ben presente nell’urbanistica odierna di Teheran, ad esempio nei grandi murales degli eroi della guerra antirachena”.

A tal proposito, per confermare la grande tradizione della cultura persiana, vale la pena segnalare come ci sia un gran numero di scrittrici che in anni recenti ha scritto sulla condizione femminile e non solo in Iran, sulle contraddizioni, sui diritti negati, sullo sforzo per costruire una società più giusta.

L’Iran nei romanzi iraniani (e non solo)

“Leggere Lolita a Teheran” di Azar Nafisi ha fatto epoca ed è divenuto un classico, anche grazie al fascino della sua riuscita copertina, quasi un manifesto. Vi si racconta il tentativo di raccontare la letteratura americana (Nabokov, James, Fitzgerald) alle giovani studentesse che sotto la dittatura di Khomeini non potevano accedere liberamente alla letteratura occidentale. Un libro intenso e pieno di significato, per la libertà a cui uomini e donne hanno diritto.

Nahal Tajadod firma “L’attrice di Teheran" (E/O 2013), un romanzo intenso nel quale due donne iraniane di età diversa dialogano sul tema della libertà a Parigi, lontane dalla dittatura khomeinista, in un Iran che dopo la fine dello Shah, il corrotto Reza Phalavi, era divenuto, sotto il
governo dell’Ayatollah Khomeini,

“un regime teocratico, improntato alla più dura e repressiva logica religiosa, retrocedendo il paese dal punto di vista del costume e della vita quotidiana, trasformandolo in un’enorme prigione dove era bandita ogni forma di espressione: cultura, musica, danza, cinema, teatro, abbigliamento, sessualità divennero oggetto di una maniacale persecuzione da parte di una classe religiosa e un apparato burocratico tanto cieco quanto pervasivo”

Appena uscito sempre per E/O “La strega nera di Teheran” di Gina B. Nahai, ambientato tra i labirinti oscuri della vecchia capitale persiana e la attuale opulenta Los Angeles, con due culture e due costumi si scontrano sanguinosamente: una saga che ha per protagonista la famiglia Soleyman, ricchi ebrei iraniani che hanno costruito una fortuna sulla finanza e dai cui parte la violenta vicenda raccontata nel lungo romanzo.

Infine l’italiana Chiara Mezzalama nel suo bellissimo e poetico romanzo dal titolo fiorito, “Il giardino persiano” (e/o, 2015) racconta la sua esperienza di bambina di nove anni, figlia dell’ambasciatore italiano nella capitale iraniana sotto il regime di Khomeini, nella magnifica residenza estiva, fuori Teheran, dove lei e il fratello minore Paolo vissero un’estate incantata, mentre fuori la guerra infuriava. Durante una festa vennero a suonare nella villa un gruppo di artisti iraniani che fecero uno straordinario concerto, malgrado la feroce censura impedisse la musica come ogni altra espressione artistica.

L’Iran è una grande paese, con grandi capacità di esprimere artisti, che va rispettato nel suo tentativo di resistere alla dittatura, alla violenza, alla ferocia contro la diversità e l’opposizione. La letteratura cerca efficacemente di farlo.

Nella foto: statua ritraente Ferdowsi, grande poeta iraniano.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: I libri da leggere ambientati in Iran

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo News Libri E/O Libri da leggere e regalare

Lascia il tuo commento Leggi commenti

Commenti: 1

  • Claudia
    4 febbraio 2016, 15:55

    Segnalo anche:

    La casa della moschea di Abdolah Kader

    Splendida saga familiare ambientata nell’Iran di Khomeini

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002