SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Le veglie di Neri di Renato Fucini

In una Toscana rurale si raccontano le storie di povera gente che vive e spera in un avvenire migliore.

Patrizia Falsini
Patrizia Falsini Pubblicato il 09-09-2021
Le veglie di Neri

Le veglie di Neri

  • Autore: Renato Fucini
  • Genere: Raccolte di racconti
  • Categoria: Narrativa Italiana

All’incirca a metà Ottocento si diffuse in Italia una vena letteraria campagnola basata su un’ambientazione rurale che era precorritrice del Verismo. In Toscana un autore di talento fu Renato Fucini, di origini maremmane, autore oggi quasi del tutto dimenticato.

Fucini scrisse oltre a romanzi anche una raccolta di racconti, Le veglie di Neri, con lo pseudonimo di Neri Tanfucio, anagramma del nome.
Più che racconti sono bozzetti di vita contadina raccontati durante le veglie dal più anziano della famiglia ai giovani.

I racconti trattano temi particolari: l’amore, il dolore, la follia, il rispetto per le generazioni passate, il vivere in un ambiente povero.
Dei diciotto racconti mi sono piaciuti Primavera, il ricordo retrospettivo di un amore tra due vecchi, un amore dolce e delicato che diventa terribile in Lucia, la storia di uno stupro o follia in Fiorella.
Strano il personaggio del Matto della giuncaia, tipico emarginato dei paesi di una volta, o il racconto Dolci ricordi sul sacrificio di un padre che il figlio non sa apprezzare e altri.

Il linguaggio è un italiano infarcito di toscanismi, non di facile comprensione per un lettore del XXI secolo, ma il contenuto è la descrizione di un mondo arcaico che ci può anche interessare. Consigliato.

Le veglie di Neri. Paesi e figure della campagna toscana. Con illustrazioni di artisti fiorentini

Amazon.it: 7,90 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Le veglie di Neri

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo
Nessuna come lei. Katherine Mansfield e Virginia Woolf: storia di un'amicizia
Sacro minore
La regina del Nord
Il fuoco dentro. Janis Joplin. Il romanzo
Fiesta

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002