SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Le stelle fredde di Guido Piovene

Bompiani, 2017 - Abbandonato dalla donna che ama, il protagonista del romanzo, che valse a Guido Piovene il Premio Strega nel 1970, lascia la città per trasferirsi nella casa avita in campagna.

Alida Airaghi
Alida Airaghi Pubblicato il 20-09-2017

5

Le stelle fredde

Le stelle fredde

  • Autore: Guido Piovene
  • Genere: Gialli, Noir, Thriller
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Bompiani
  • Anno di pubblicazione: 2017

Di Guido Piovene (1907-1974), intellettuale a tutto tondo (romanziere, giornalista, critico, grande viaggiatore) Bompiani ripubblica in una nuova edizione il romanzo più famoso e premiato: “Le stelle fredde”, con una prefazione – che in realtà è un vero e proprio, coltissimo ed entusiastico, saggio – di Andrea Zanzotto.

Il protagonista, di cui non viene mai fatto il nome, narra in prima persona una sua tragica discesa negli inferi nebulosi della depressione: un male oscuro di totale inappartenenza, di volontaria latitanza da se stesso. Sordo a qualsiasi richiamo di vitale fisicità (non per niente il libro si apre su una visita specialistica per il controllo dell’udito), afasico e indifferente al parlare altrui, il quarantenne, abbandonato dalla compagna Ida, decide di troncare ogni rapporto con la sua vita sociale e lavorativa, e di andarsene. Via, lontano dalla città e dalla casa in cui abitava, dall’azienda in cui occupava il ruolo di stimato pubblicitario, da qualsiasi abitudine precedente.
Si rifugia in una vecchia casa di sua proprietà, occupata dal padre settantenne con cui non ha mai avuto buoni rapporti, in un ambiente rurale umido e ostile: celandosi agli altri e al proprio io, senza conoscerne appieno la ragione.

“«Ho detto che tutti i motivi per cui mi ero nascosto, dagli ultimi ai più lontani, si erano distrutti nell’altro che cresceva dentro di me, e non ne aveva più nozione. L’unica impazienza in me era di sentirmi troppo somigliante a me stesso, non ancora abbastanza l’altro, tanto che potevo ancora accorgermi d’essere in due, come uno che veda salire una forma dal proprio ventre. Quell’essere bellissimo si chinava su me come ci si china sui morti, e mi sentivo morto, non ancora però abbastanza, senza avere provato un attimo di dolore. Volevo esserlo di più, sempre più intento a progredire nel mio nuovo stato»”.

Vittima inconsapevole di questa bipolarità, passa da momenti di “stranissima e larvale” felicità e irragionevole allegria ad altri di disperazione, dall’aggressività alla paura, dall’abulia alla tensione più eccitata. L’unica realtà in cui trova pace è quella dell’osservazione estatica dell’esterno (la campagna magica e spettrale, il cielo solcato da uccelli silenziosi, la palude fangosa, il ciliegio nel cortile con la sua nuvola di fiori bianchi), o degli oggetti umili e usurati della sua abitazione.
Facce, gesti, sguardi, parole umane gli fanno ribrezzo:

“i caratteri, i personaggi, i morali, i fanatici, i missionari, i predicanti, i passionali, i credenti, i sinceri. Orribilmente falsi. Orribilmente ebeti. Orribilmente spettri. Disgustosamente parlanti. Mi ripugnano e io ripugno a loro”.

Eppure, da questo suo totale rifiuto di apertura al mondo e agli altri, finisce quasi per contrappasso per essere risucchiato in una vicenda torbida di violenza, morte, sospetti, indagini di polizia, che lo vedono insieme accusatore e accusato. Un “giallo metafisico”, come lo definisce Zanzotto, in cui le persone concrete diventano fantasmi, e i fantasmi si incarnano in essere viventi. L’incubo assorbe la realtà, il paesaggio da terrestre si trasforma in cosmico o abissale, i ricordi svaniscono nei sogni. Così improvvisamente si materializzano davanti al protagonista nei panni di stranianti interlocutori un poliziotto con la vocazione dello psicanalista-confessore, oppure Fëdor Dostoevskij, mito letterario e grillo parlante fuoriuscito da un oltretomba più kafkiano che dantesco.

“Le stelle fredde” di Guido Piovene coniuga sapientemente realismo e visionarietà, confezionati in uno stile elegante dai molteplici livelli espressivi: ironici, allegorici, moraleggianti, risentiti, ideologici, teologici. In uno spietato scandaglio dell’animo umano, del mondo di quaggiù e di quello di lassù, tutti accomunati in una farsa o in una tragedia senza senso.

Le stelle fredde

Amazon.it: 11,40 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Le stelle fredde

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


I miracoli della vita
Il cortile delle sette fate
Fiesta
Le sorelle del mare del Nord
Cronache dal disordine
Gioia mia

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002