SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Le sante dello scandalo di Erri De Luca

2011 - “Le sante dello scandalo” è l’ultimo breve e succoso volume di Erri De Luca pubblicato da Giuntina. Attraverso la storia, scritta in modo non convenzionale, di cinque donne, vediamo come la forza femminile si fa strada nel Monoteismo, un ambito in apparenza a loro ostile.

Mara Marantonio
Mara Marantonio Pubblicato il 23-05-2011

7

Le sante dello scandalo

Le sante dello scandalo

  • Autore: Erri De Luca
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: Giuntina
  • Anno di pubblicazione: 2011

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

“Le sante dello scandalo”, l’ultimo breve e succoso volume di Erri De Luca pubblicato da Giuntina, è stato presentato venerdì 13 maggio al XXIV Salone Internazionale del Libro di Torino in un affascinante “incontro con l’Autore”.

“Le Donne e il Sacro” è un tema sempre ammaliante: la sfida è cercare di comprendere e penetrare a fondo quel misto di timore (per non dir paura) e di attrazione che i religiosi di tutte le fedi, secondo varie sfumature, provano nei confronti delle donne. Al di là di dichiarazioni poetiche sulla “Donna”, le donne comuni non godono certo di una reale, concreta pari dignità, in ambito religioso; esse debbono restare escluse dalla dimensione sacrale e questo per una ragione molto semplice: tendono sempre -o per lo più- a scombinare le carte, a superare quell’aurea mediocrità della Tradizione entro la quale gli uomini sono,o meglio, sarebbero imbattibili sia a nascondersi, sia ad incasellarle. Guai se le donne oltrepassano il limite, la barriera!

Vi è poi un altro aspetto che rende ancora più avvincente questo saggio. “Le Sante” ivi trattate sono inserite nella stupefacente Storia/Notizia del Monoteismo: forza incredibile che ebbe ragione di tutti gli idoli precedenti, fino ad allora dominanti chiassosi nelle terre mediterranee, che seppe imporsi quale Divinità Unica e Sola; una divinità primigenia, non ancora suddivisa, come scrive De Luca, “in religioni, ortodossie, eresie, non…ancora sfibrata nei rami a delta di un fiume alla foce“. Ed è proprio nel Monoteismo che avviene l’esclusione delle donne, o meglio la tentata esclusione, poiché è sufficiente un esame scevro da pregiudizi -e il nostro scrittore ci dona un contributo davvero significativo- per accorgersi che, in realtà, non è affatto così; almeno nell’Ebraismo e nel Cristianesimo.

Attraverso la lettura del primo capitolo del Vangelo di Matteo l’Autore riconosce, tra Abramo e Gesù, quarantadue generazioni, tante quante sono le tappe nel deserto del Popolo di Israele. Nella ricostruzione della genealogia di Cristo, inserita in pieno nella storia ebraica, egli rinviene, poi, accanto a tanti nomi maschili, quelli di cinque donne: tre di esse non sono nemmeno ebree, bensì straniere, a riprova che il concetto di limpieza de sangre, di pessima memoria, non ha alcun significato; inoltre tutte e cinque hanno compiuto per così dire, trasgressioni sessuali, sia pure secondo declinazioni diverse. Con un linguaggio semplice, ma forte, pieno di passione, con una prosa essenziale, quasi scabra, di grande potenza, in una narrazione incalzante e puntuale, De Luca ci racconta le storie di Tamar (Genesi 38), che si finge prostituta per offrirsi all’uomo amato, Giuda, figlio di Giacobbe; Rahav (Libro di Giosuè), vera prostituta, la quale accoglie gli esploratori israeliti perché riconosce in loro l’opera del Signore; Ruth, la moabita (delizioso libro omonimo), la quale, una notte, seduce un ricco vedovo, Boaz, e si fa sposare da lui. Donne straniere, come detto, che scelgono, ispirate dall’alto, il Popolo Eletto; e non è mai stato un passo da poco, nemmeno nell’antichità! C’è poi la famosa Betsabea (II Samuele; I Re), ispiratrice di pittori e artisti diversi -compresi registi hollywoodiani-, adultera, il cui marito, l’onesto Uria l’ittita, viene mandato dall’amante di lei, nientemeno che il Re David, in una spedizione militare suicida.
Ecco infine la quinta donna, la quale resta incinta prima delle nozze, ma il figlio non è dello sposo, Giuseppe. Di Miriam o Maria è tracciato un ritratto ben diverso dallo stereotipo di creatura docile sovrastata da vicende più grandi di lei, caro al devozionismo ufficiale. Maria coraggiosa e delicata, cui De Luca dedica pagine stupende, immaginando scene e dialoghi sublimi, tutti da leggere e da godere. Le protagoniste dell’opera sono tutte donne al di fuori dell’ordinario, che hanno saputo imporsi sulla legalità imposta dagli Uomini: per paradosso, disobbedendo alla lettera della Legge, hanno reso questa più attuale ed efficace.

E’ davvero un libretto prezioso questo scritto da Erri De Luca, un cantore che si autodefinisce “non credente”, ma che, contrariamente alla folla imperante degli atei militanti e dogmatici, ammette e comprende la fede negli altri. Ma la Fede non è forse continua e quotidiana ricerca?


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Le sante dello scandalo

  • Altri libri di Erri De Luca
  • News su Erri De Luca
In alto a sinistra
Storia di Irene
Tu, Mio
Il peso della farfalla
Assolto Erri De Luca. Letteratura in un'aula di tribunale

Assolto Erri De Luca. Letteratura in un’aula di tribunale

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Romanzo con cocaina
L'universo nei tuoi occhi
Caterina. Una principessa tra amore e potere
Orgoglio e pregiudizio
Colpevole d'innocenza
Jane Eyre

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002