SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Le ricamatrici di Ester Rizzo

Navarra Editore, 2018 - Si tratta di un fatto realmente avvenuto, la lotta di riscatto e di emancipazione delle ricamatrici di Santa Caterina Villarmosa (CL) rilevante perché posta in essere da donne in una terra del meridione d’Italia del 1973.

Gaetano Celauro
Gaetano Celauro Pubblicato il 12-04-2019
Le ricamatrici

Le ricamatrici

  • Autore: Ester Rizzo
  • Genere: Storie vere
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Anno di pubblicazione: 2018

La vicenda narrata da Ester Rizzo in questo interessante libro, "Le ricamatrici", con la prefazione di Gaetano Savatteri, si ispira a fatti realmente avvenuti negli anni Settanta a Santa Caterina Villarmosa in provincia di Caltanissetta, una storia epica che poco si addice per consuetudine ai racconti al femminile. È la voce di Filippa Rotondo, che visse quel preciso momento che racconta una vicenda di lotta e di conquista femminile.
Filippa Rotondo parla con la nipote Graziella della lotta delle ricamatrici, un insieme di donne dedite al ricamo che operavano per conto di committenti di ditte produttrici di biancheria che si avvalevano sul posto di intermediari. Queste lavoratrici, stanche delle angherie e dei compensi irrisori, decisero di rivendicare i loro sacrosanti diritti e con l’aiuto dei Sindacati e delle organizzazioni di partito, diedero vita nel 1973 ad una “Lega delle Ricamatrici” che portò alla condanna in sede legale degli sfruttatori. Alla luce dei successi conseguiti che ebbero notevole eco nella stampa e nei mezzi di comunicazione, si formò la cooperativa “La Rosa Rossa” ma atti intimidatori, non velate minacce e successivo isolamento, unitamente alle mutate condizioni di mercato, posero fine a questa esperienza.
Santa Caterina Villarmosa, contava allora circa settemila abitanti e circa mille donne scesero in strada invadendo luoghi simbolo, attirando l’attenzione dei giornalisti ed ottenendo la solidarietà generale. Questo a significare l’importanza di questa storia di riscatto e di lotta di donne coraggiose rilevante specie in una terra del meridione d’Italia del 1973.

Santa Caterina incendiò tutti i Comuni del circondario e si deve essere grati all’autrice per avere ricordato questa vicenda che era caduta nel dimenticatoio della Storia, anche se non ebbe un lieto fine. Una storia dolorosa, ma che ha lasciato tracce che devono essere portate alla luce. È una storia che ha visto tutto un popolo di donne camminare insieme per il raggiungimento di uno scopo e che si inserisce a pieno titolo nella lotta per l’emancipazione e la parità dei diritti.
La vicenda di queste donne si inquadra in un periodo di progresso per il Paese, che si realizza come in un grande mosaico, dove accanto a tessere molto grandi come il movimento operaio e quello studentesco, vi sono anche tessere più piccole come quella delle ricamatrici di Santa Caterina.
A fianco della lotta per la valorizzazione economica del proprio lavoro, altri elementi di emancipazione percorsero una lotta non solo per il lavoro, ma anche per la propria libertà. Furono anni difficili in cui la classe lavoratrice prese coscienza e ritenne di poter autodeterminarsi e difendere la propria salute. La stessa leader Filippa Rotondo, venne affiancata nella lotta dal marito, rompendosi così quel modello di patriarcato ancora persistente, ma ci si venne a scontrare con il cambiamento dei mercati e delle consuetudini anche se venne predisposta una specifica normativa (L. 18.12.1973 n.877) che regola il settore del lavoro a domicilio, difficile da qualificare e definire per la sua frantumazione.

L’autrice, racconta questa vicenda con intensa partecipazione, legando questo fenomeno ad altri che presero vita in quello stesso periodo. Si racconta con accuratezza un mondo scomparso in cui dei corredi veniva precisato con esattezza, il numero delle lenzuola e delle tovaglie e tutto questo con la forma narrativa del romanzo con una forza comunicativa maggiore della stessa realtà rappresentata.

Le ricamatrici

Amazon.it: 9,50 €

10,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Le ricamatrici

  • Altri libri di Ester Rizzo
Il labirinto delle perdute
Camicette bianche. Oltre l'8 marzo
Le Mille. I primati delle donne
Trenta giorni e 100 lire

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Io ti ho a scrivere cose sì strane. Lettere di un grand'uomo tra casa e bottega
L'uomo che portava a spasso i libri
Giallo di sera
“La casa dei fiamminghi” di Georges Simenon letto da Giuseppe Battiston
A pugni chiusi. Psicoanalisi del mondo contemporaneo
Adelphi. Le origini di una casa editrice (1938-1994)

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002