SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Le Mille. I primati delle donne di Ester Rizzo

Navarra Editore, 2016 - Un’opera nata con l’intento di restituire attenzione alle tante donne meritevoli del passato e del presente, e una riflessione sulla necessità di un encomiabile riconoscimento da parte della cultura ufficiale.

Teresa D'Aniello
Teresa D’Aniello Pubblicato il 10-12-2016

46

Le Mille. I primati delle donne

Le Mille. I primati delle donne

  • Autore: Ester Rizzo
  • Genere: Filosofia e Sociologia
  • Categoria: Saggistica
  • Anno di pubblicazione: 2016

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

Dopo la storia documentata, commovente e tragica delle operaie, giovani donne italiane, della Triangle di New York di “Camicette bianche. Oltre l’8 marzo” pubblicato nel 2014, è uscito da pochi giorni nelle librerie il nuovo libro “Le Mille”, curato dalla brava e valente scrittrice siciliana Ester Rizzo.
Un libro sulle donne scritto da donne: un lavoro lungo, accurato e minuzioso durato circa quattro anni che l’autrice ha seguito con dedizione e studio avvalendosi della collaborazione di numerose coautrici, tutte membri dell’Associazione Nazionale Toponomastica Femminile. Un’opera nata, scrive Rizzo, con l’intento di restituire attenzione alle tante donne meritevoli del passato e del presente, e una riflessione sulla necessità di un encomiabile riconoscimento da parte della cultura ufficiale.

“Le Mille sono le donne che per prime hanno realizzato un progetto, hanno ottenuto un riconoscimento, un’onorificenza, un incarico politico o lavorativo, un titolo di studio; sono quelle che si sono cimentate in mestieri e professioni di esclusivo dominio degli uomini, sono quelle che, essendo le prime, hanno sfidato con coraggio pregiudizi e tabù. Le Mille sono talmente tante che ti chiedi come mai il mondo non si sia mai accorto di loro”.

Le Mille sono donne note, molte dimenticate, donne che hanno lottato contro pregiudizi e luoghi comuni, donne che hanno manifestato per loro stesse contro la violenza, i soprusi e le guerre e donne che hanno coltivato la passione per gli studi tra mille difficoltà. L’autrice infatti, tra le sue note importanti, ricorda ad esempio l’impegno delle donne nel 1900, riconsegnandole alla nostra memoria storica: ad inizio secolo le iscritte all’Università erano duecentocinquanta e l’alfabetizzazione che seguì negli anni successivi fu merito loro, in quanto insegnanti e madri, nonostante il regime fascista ostacolasse con tasse d’istruzione molto alte l’istruzione femminile. Il volume ci conduce nelle biografie e nelle vite di straordinarie figure femminili e nei loro primati: le prime donne letterate, pittrici, scienziate, premi Nobel e prime donne Presidenti. Un libro che ci accompagna a scoprire, scrive Valeria Fedeli, vicepresidente del Senato, ex sindacalista, nella prefazione all’opera, donne che per la prima volta hanno viaggiato, volato, fatto politica, contrastato mafie, indossato divise.

“Donne che hanno puntato su se stesse senza mai cedere ad ostacoli e critiche”.

Da Elena Piscopia, italiana, nata a Venezia nel 1646, prima donna laureata in Filosofia al mondo, alla scienziata ebrea Rita Levi Montalcini, sfuggita alle persecuzioni razziali, Nobel per la medicina nel 1986 (devo a lei se, adolescente, decisi che un giorno avrei intrapreso i suoi stessi studi). Dalla colta ed estrosa Jane Digby che amava il Medio Oriente viaggiando vestita da beduino, alla nostra Carla Perrotti, prima donna ad attraversare da sola il deserto del Tenerè, nel Sahara. Da Bessie Coleman, nata ad Atlanta nel 1892, prima donna di colore ad ottenere il brevetto di pilota alla prima italiana pilota di linea, nel gennaio del 1967, Fiorenza De Bernardi. Nella musica, nello sport, nelle arti e negli studi: sono innumerabili le doti e le qualità di queste donne eccezionali e delle loro grandi passioni. Da Tina Anselmi, partigiana e deputata, scomparsa da poco, prima donna ad aver ricoperto la carica di ministro della Repubblica Italiana, a Aung San Suu Kyi e alla sua lotta senza armi contro la dittatura militare nel suo Paese. Dalla scrittrice giapponese Murasaki Shikibu, nata nel 973, che scrisse il primo romanzo psicologico del mondo, alla nostra Paola Masino, purtroppo dimenticata (“Album di vestiti”) e a Ruqaya Fawziya, prima donna nel 2015 a vendere libri per le strade di Baghdad.

“Le mille” è un lavoro corale sull’orgoglio di essere donne, sul loro coraggio e sulle loro conquiste. Un libro che raccoglie la testimonianza storica femminile, doverosa in tempi bui come i nostri nei quali la donna è di continuo, nel mondo, vittima di guerre di religioni, di repressioni, di abusi e violenza domestica. Un libro che celebra la memoria e il futuro, ricorda le donne oppresse di ieri come quelle di oggi, le donne migranti e le madri in difficoltà, le donne in politica e le donne tra le orbite dello spazio.

“È un viaggio nella storia femminile, una storia spesso taciuta, costellata di sconfitte, di divieti e obblighi, irta di ostacoli, chiusa in spazi angusti difficili da aprire, trasmessa spesso con disattenzione se non del tutto taciuta”.

Le Mille: I primati delle donne

Amazon.it: 4,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Le Mille. I primati delle donne

  • Altri libri di Ester Rizzo
Camicette bianche. Oltre l'8 marzo
Il labirinto delle perdute
Trenta giorni e 100 lire
Le ricamatrici

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il mostro ama il suo labirinto
Baci a occhi aperti. La Sicilia nei racconti di una vita
Il porto segreto. Un'indagine di Valentina Redondo
Sorelle. Una storia di Sara
La correttrice. L'editor segreta di Alessandro Manzoni
Fiesta

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002