SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Le cose crollano di Chinua Achebe

La nave di Teseo, 2016 - Un potente affresco sull’Etiopia d’inizio secolo, opera di uno dei più noti autori contemporanei africani.

Francesca Maccarinelli
Francesca Maccarinelli Pubblicato il 22-07-2020
Le cose crollano

Le cose crollano

  • Autore: Chinua Achebe
  • Genere: Romanzi e saggi storici
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: La nave di Teseo
  • Anno di pubblicazione: 2016

Chinua Achebe (nato a Ogidi, Nigeria, nel 1930 e deceduto a Boston nel 2013) è considerato tra i più grandi scrittori africani. Le cose crollano (La nave di Teseo, 2016, trad. A. Pezzotta) è stato tradotto in oltre 50 lingue, venduto in più di 10 milioni di copie in tutto il mondo e attualmente adottato come libro di testo in moltissime scuole africane.

Il successo di questo romanzo si deve a molti fattori. Innanzitutto il protagonista, Okonkwo: uomo tenace, determinato, aggressivo, ma non corrispondente allo stereotipo comune dell’eroe; per nulla affabile, anzi scorbutico e scontroso. Il lettore ne segue l’ascesa.
Secondariamente l’ambientazione: siamo a Umofia, paese igbo immaginario sulla sponda orientale del fiume Niger. Il lettore è immerso negli usi e costumi degli igbo, tanto distanti (e perduti?) quanto ammalianti e suggestivi. Anche in questo caso l’armonia locale subisce un brusco cambiamento con l’arrivo dei primi missionari britannici.
Terzo elemento di interesse è composto dalla lingua del romanzo di Achebe: la voce narrante onnisciente è alla terza persona e utilizza un ricchissimo repertorio di proverbi ed espressioni in igbo (non tradotti neppure nella versione in lingua originale inglese), di cui si rimanda a un glossario in appendice. Ciò rende la narrazione veritiera, con un fortissimo richiamo alla tradizione locale.

“La notte era molto tranquilla. Lo era sempre, tranne quando c’era la luna. Le tenebre incutevano un vago terrore a quella gente, anche ai più coraggiosi. Ai bambini si raccomandava di non fischiare di notte, per paura degli spiriti maligni”.

Tante cose “crollano” in questo coinvolgente romanzo, ma non la sua indubbia qualità e portata. Le vicende che hanno luogo a Umofia e, più in generale, in tutti i paesi africani colonizzati hanno la magia e la potenza di riecheggiare in ogni lettore europeo.

Le cose crollano

Amazon.it: 17,10 €

18,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Le cose crollano

  • Altri libri di Chinua Achebe
  • News su Chinua Achebe
Viandanti della storia
Addio a Chinua Achebe, padre della letteratura moderna africana

Addio a Chinua Achebe, padre della letteratura moderna africana

Lascia il tuo commento

Commenti: 1

  • Sebastiano Addabbo
    4 novembre 2020, 11:57

    Come riuscire a coinvolgere emotivamente un lettore “occidentale” nelle infinite situazioni della vita sociale e privata di un villaggio immaginario africano agli inizi del XIX secolo?
    Trasmettere il pathos degli innumerevoli riti ancestrali religiosi e non;delle atmosfere ambientali,sociologiche,relazionali delle microstorie raccontate del quotidiano vivere della comunità:rapporti famigliari,amicizie,lotta per la sopravvivenza , e soprattutto la stupefatta reazione degli indigeni di fronte al dilagare della presenza dell’uomo bianco?
    Imprescindibile appare a tale scopo una analisi testuale del romanzo di Achebe , al fine di capirne la specificità della struttura stilistica adoperata dallo scrittore e che il lettore attento dovrà utilizzare per comprendere appieno la descrizione dei flussi emozionali dei singoli personaggi, e delle tante microstorie delle quali è intrisa tutta la storia narrata .
    E’ uno stilema personalissimo quello di Achebe, strutturato da un linguaggio scorrevole, incisivo ,mai eccessivo, sempre con toni pacati, discorsivi, essenziali: è la rappresentazione narrata della psicologia di un popolo che di fronte al crollo della propria identità reagisce con “stupore” e “incredulità”; sentimenti per secoli ritenuti caratteristiche di popoli da civilizzare ed invece rappresentano l’ affermazione di una precisa identità culturale magistralmente evocata da Achebe nella narrazione meticolosa dei fatti del microcosmo sociale del villaggio africano di Umuofia.
    L’isolato gesto di ribellione di Okonkwo-orgoglioso guerriero del villaggio- contro le prevaricazioni dell’uomo bianco; il tragico epilogo di tale gesto, insieme alle rassegnate lacrime di dolore dell’amico Obierika sembrano preludere al crollo ineluttabile di una intera civiltà .

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Una stella senza luce
Il canto di Mr Dickens
Voltare pagina
La verità sui femminicidi
Le sorelle in aria
La portalettere

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002