SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Viandanti della storia di Chinua Achebe

Siamo nel paese africano di Kangania: non lo trovate sull’atlante, perché ad Achebe, scrittore nigeriano di lingua inglese, non interessava parlare di uno stato specifico, ma di ogni stato africano.

Serena Gobbo
Serena Gobbo Pubblicato il 30-11-2012

3

Viandanti della storia

Viandanti della storia

  • Autore: Chinua Achebe

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

Siamo nel paese africano di Kangania: non lo trovate sull’atlante, perché ad Achebe, scrittore nigeriano di lingua inglese, non interessava parlare di uno stato specifico, ma di ogni stato africano.
E’ appena avvenuto un colpo di stato e al potere è salito un militare. Due suoi amici dai tempi dell’università in Inghilterra lo osservano preoccupati: uno, Chris, è ministro dell’informazione; l’altro, Ikem, è direttore di un giornale che è spesso fonte di grattacapi per il governo.

Assistiamo fin da subito alla degenerazione del potere e alla sua incapacità di risolvere i problemi reali del paese, siano essi la siccità, la corruzione, il debito, la fame o l’analfabetismo. Ed è emblematico che ogni azione intrapresa dal Presidente e dai suoi ministri faccia riferimento in ultima analisi sempre al Popolo: un popolo da tener buono a forza di parole ma che in fondo non si conosce e che, come tutto ciò che non si conosce, fa paura:

"il suo incubo ricorrente consisteva nella crescente disaffezione in cui cadeva il popolo finendo per inscenare ovunque violente manifestazioni".

La stessa lingua (inglese), che si vorrebbe usare per tenere il popolo sotto controllo, spesso sfugge di bocca con termini storpiati o incongruenti, come ad indicare che non è la lingua degli ex dominatori lo strumento giusto per trovar soluzioni.
E alla fine, inevitabilmente, in Kangania si muore. Per mano della povertà e della siccità, certo, ma anche per mano umana; e se l’omicidio non viene perpetuato dal governo, allora si muore per strada, in modo fin troppo emblematico, sotto i colpi di quegli oppressi che si volevano difendere.
Sono gli oppressi che

"forse vogliono che le insegne del privilegio rimangano bene in mostra sul petto del privilegiato, e il mantello multicolore sia esposto sulla schiena... così che... quando giungerà il fatidico giorno della resa dei conti... egli salti all’occhio come un pavone!"

Le donne, in questo mondo senza riscossa, rimangono quasi sullo sfondo; ma solo per avanzare in primo piano alla fine, quando gli uomini, impotenti, sono costretti a tirarsi indietro: così Beatrice ed Elewa, le compagne di Chris e Ikem, rimaste sole, si porteranno sulle spalle i racconti da tramandare ai loro figli.

Il romanzo Viandanti della storia di Chinua Achebe si trova anche sotto il titolo “Formicai della savana”.

Viandanti della storia

Amazon.it: 18,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Viandanti della storia

  • Altri libri di Chinua Achebe
  • News su Chinua Achebe
Le cose crollano
Addio a Chinua Achebe, padre della letteratura moderna africana

Addio a Chinua Achebe, padre della letteratura moderna africana

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Fiesta
Koh-i-Nur. La storia del diamante più famigerato del mondo
Pasolini. La città dei sensi
La ragazza in giardino
Totò. Il principe proletario
Come vento cucito alla terra

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002