

Le camelie invernali
- Autore: Ermal Meta
- Categoria: Narrativa Italiana
- Casa editrice: La nave di Teseo
- Anno di pubblicazione: 2025
Domani e per sempre, primo romanzo di Ermal Meta edito nel 2022, raccontava la storia dell’Albania attraverso gli occhi del protagonista Kajan, tra la fine del secondo conflitto mondiale e quella del regime comunista. Le camelie invernali (La nave di Teseo, 2025) può essere considerato un suo seguito.
Kajan appare di striscio, citato in due righe a mo’ di staffetta. La storia però è totalmente diversa. Il lasso temporale occupa un periodo più ristretto, immediatamente successivo alla fine della dittatura, cioè tra il 1992 e il 1997. Tuttavia nel prologo, ambientato nel 1875, si spiega il kanun, una sorta di legge non scritta che ha stabilito per secoli il codice morale nell’Albania del nord e che prevede la vendetta in caso di disonore.
Il romanzo ha due diverse modalità di narrazione. Da una parte c’è Lara, una studentessa di giornalismo nata in Italia da genitori albanesi; nei giorni nostri Lara giunge in Albania per intervistare un uomo che vive segregato in casa da trent’anni, e racconta la sua storia in prima persona. La ragazza è il simbolo di tutti coloro che hanno l’anima scissa perché divisi a metà tra due nazioni, che faticano ad accettarli perché si sono allontanati dall’albero in cui avevano impiantato le radici ma non sono sufficientemente affondati nella loro nuova terra. La storia centrale del libro è invece raccontata in terza persona e inframezzata da altri capitoli brevi, che si incastrano alla storia principale come in un puzzle che via via porta allo svelamento di tutto l’intreccio.
Meta ha superato le piccole ingenuità del primo libro e confeziona una storia avvincente come un thriller, in cui grande e piccola storia camminano affiancate. Al centro della trama il kanun, che pende sull’amicizia tra due ragazzi, Uksan e Samir, e che strega i loro genitori. Da una parte Zek, un uomo violento che abusa continuamente di sua moglie Odeta, e dall’altra Rozafa e il marito, un uomo mite. Le tematiche affrontate nel libro parlano di un paese schiaffeggiato, ancorato ad antiche usanze violente e incomprensibili dove le donne sono invisibili e dove è impossibile essere sé stessi se non si è conformi. La scomparsa della piccola Nina, figlia di Halil e Rozafa, apre a un’altra dolorosa ferita comune a molti paesi caduti in preda a un’ubriaca anarchia. Lo stile dell’autore, che è cifra anche della sua scrittura cantautorale, è ricco di metafore e descrizioni che scavano l’anima.
Le camelie invernali è un libro prezioso, perché racconta di un paese tanto vicino quanto sconosciuto, ma soprattutto per la capacità di creare immagini e situazioni spesso anche crude mantenendo dalla prima all’ultima pagina l’attenzione da parte del lettore.

Le camelie invernali
Amazon.it: 18,05 €
© Riproduzione riservata SoloLibri.net
Un libro perfetto per...
Per lettori forti, per chi ama la grande e piccola storia, per chi apprezza un cantante che sa essere anche scrittore, per chi vuole conoscere qualcosa in più sull’ Albania.
Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Le camelie invernali
Lascia il tuo commento