SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

News Scuola

“Vietato morire” di Ermal Meta nei test Invalsi: quando la canzone incontra la didattica

Classificatasi al terzo posto a Sanremo 2017 e di fatto vincitrice morale della kermesse canora ligure, la canzone Vietato morire è diventata un classico tanto da ottenere un inaspettato riconoscimento.

Francesca Barile
Francesca Barile Pubblicato il 04-03-2019
“Vietato morire” di Ermal Meta nei test Invalsi: quando la canzone incontra la didattica

Di una canzone si apprezza la commistione tra parole e musica e molto spesso è proprio il suono a prevalere penalizzando i testi.
Avviene così che canzoni non sense finiscono col prevalere su quelle cosiddette impegnate per il loro motivetto accattivante o che testi decisamente trasgressivi e fuorvianti vengano canticchiati dai bambini attirati dalla loro musichetta e da un ritornello ridondante.
Il caso di “Vietato morire”, canzone composta ed eseguita da Ermal Meta, è invece un’eccezione perché la canzone unisce un ritmo attraente a un testo forte e ugualmente di facile comprensione.
Questo ha reso la canzone, classificatasi al terzo posto durante il Festival di Sanremo 2017, popolare e fruibile a un’ampia fascia di pubblico.

A scuola i ragazzi analizzano poesie in lingua originale o in versione tradotta, filastrocche, romanzi e racconti.
In genere si privilegiano autori del Novecento perché più vicini per linguaggio e narrazioni ai ragazzi contemporanei, ma spesso anche testi più antichi sono considerati interessanti se trattano di tematiche universali.
Recentemente in un libro appena pubblicato per la preparazione ai test Invalsi della scuola secondaria di primo grado accanto all’analisi di testi "tradizionali" si è affiancata proprio la canzone Vietato morire scritta da Ermal Meta.

Testo della canzone Vietato Morire

Ricordo quegli occhi pieni di vita
E il tuo sorriso ferito dai pugni in faccia
Ricordo la notte con poche luci
Ma almeno là fuori non c’erano i lupi
Ricordo il primo giorno di scuola
29 bambini e la maestra Margherita
Tutti mi chiedevano in coro
Come mai avessi un occhio nero
La tua collana con la pietra magica
Io la stringevo per portarti via di là
E la paura frantumava i pensieri
Che alle ossa ci pensavano gli altri
E la fatica che hai dovuto fare
Da un libro di odio ad insegnarmi l’amore
Hai smesso di sognare per farmi sognare
Le tue parole sono adesso una canzone
Cambia le tue stelle, se ci provi riuscirai
E ricorda che l’amore non colpisce in faccia mai
Figlio mio ricorda
L’uomo che tu diventerai
Non sarà mai più grande dell’amore che dai
Non ho dimenticato l’istante
In cui mi sono fatto grande
Per difenderti da quelle mani
Anche se portavo i pantaloncini
La tua collana con la pietra magica
Io la stringevo per portarti via di là
Ma la magia era finita
Restava solo da prendere a morsi la vita
Cambia le tue stelle, se ci provi riuscirai
E ricorda che l’amore non colpisce in faccia mai
Figlio mio ricorda
L’uomo che tu diventerai
Non sarà mai più grande dell’amore che dai
Lo sai che una ferita si chiude e dentro non si vede
Che cosa ti aspettavi da grande, non è tardi per ricominciare
E scegli una strada diversa e ricorda che l’amore non è violenza
Ricorda di disobbedire e ricorda che è vietato morire, vietato morire
Cambia le tue stelle, se ci provi riuscirai
E ricorda che l’amore non ti spara in faccia mai
Figlio mio ricorda bene che
La vita che avrai
Non sarà mai distante dell’amore che dai
Ricorda di disobbedire
Perché è vietato morire
Ricorda di disobbedire
Perché è vietato morire
Perché è vietato morire
Vietato morire

Vietato morire di Ermal Meta nei test Invalsi

Gli esercizi proposti vertono principalmente sulla comprensione del significato della canzone.
L’autore adopera un linguaggio semplice e chiaro, ma non mancano nel testo alcune interessanti metafore o espressioni figurate quali "da un libro di odio ad insegnarmi l’amore" , "anche se portavo i pantaloncini", "prendere a morsi la vita" .

Le parole chiave "Ricordo" e "ricorda", ricorrenti sin dai primi versi, sono legate a impressioni personali e a consigli e moniti. Un’altra parola frequente è “amore” nella sua accezione più grande, non inteso cioè come amore verso una donna ma come sentimento universale.

Come avveniva in passato con le ballads inglesi, che erano testi poetici in musica, anche la canzone contemporanea mostra degli esempi di poesia musicale.
Dopo De Andrè, sicuramente il più grande poeta musicale dell’epoca recente, anche Ermal Meta entra a pieno titolo tra gli autori non solo di musica leggera, ma di canzone letteraria.

Vedi anche:

  • Lingua e linguaggi, dalla canzone al videoclip: “9 primavere” di Ermal Meta
  • Ermal Meta: versi in musica. Richiami a Dante e Leopardi nei testi
Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: “Vietato morire” di Ermal Meta nei test Invalsi: quando la canzone incontra la didattica

Naviga per parole chiave

News Scuola Musica Ermal Meta

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002