SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Le Gattoparde di Stefania Aphel Barzini

Giunti, 2021 - In Sicilia il mondo appartiene agli uomini, ai Gattopardi, che sposano giovani aristocratiche, più o meno belle, da loro tradite e qualche volta a loro volta traditrici, che la sorte spesso rende orfane di figli, morti in tenerissima età.

Alessandra Stoppini
Alessandra Stoppini Pubblicato il 09-06-2021

57

Le Gattoparde

Le Gattoparde

  • Autore: Stefania Aphel Barzini
  • Genere: Romanzi e saggi storici
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Giunti
  • Anno di pubblicazione: 2021

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

Le Gattoparde (Giunti, 2021, prefazione di Fabrizia Lanza) di Stefania Aphel Barzini, cuoca e scrittrice, autrice di numerosi libri e saggi che indagano la storia della cucina e del nostro Paese, descrive “Il tramonto di un’epoca in una grande saga siciliana”, come recita il sottotitolo del testo.

“La prepotenza ansiosa della Principessa fece cadere seccamente il rosario nella borsa trapunta di jais mentre gli occhi belli e maniaci sogguardavano i figli servi e il marito tiranno verso il quale il corpo minuscolo si protendeva in una vana ansia di dominio amoroso”.

Dalle prime pagine del capolavoro Il Gattopardo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa (1896 - 1957), pubblicato postumo nel 1958, risulta molto chiara quale sia la considerazione che il Principe Fabrizio Salina ha nei riguardi di sua moglie Maria Stella. Una figura in ombra, che vive di luce riflessa del marito, il Gattopardo, nobile fattrice di una schiera di sette figli, come la tradizione del ceto nobiliare, al quale appartengono i Salina, vuole e impone. In Sicilia il mondo appartiene agli uomini, ai Gattopardi, che sposano giovani aristocratiche, più o meno belle, da loro tradite e qualche volta a loro volta traditrici, che la sorte spesso rende orfane di figli, morti in tenerissima età.

Le storie di queste Gattoparde sono state raccontate poco o male, eccetto quella della più Gattoparda di tutte: la splendida Franca Florio, e non è un caso se l’autrice sceglie come esergo del presente testo una riflessione di questa donna, che ai primi anni del XX secolo comprese che il mondo magnifico che finora aveva girato intorno alla sua bellezza era finito:

“Siamo il bagliore di una luce che si spegne nella notte”.

Gattoparde che hanno visto i loro consorti sperperare l’immenso patrimonio ereditato e mal gestito, che hanno assistito imponenti al frantumarsi di un universo dorato, che hanno dovuto superare tragedie, lutti e dolori. E sono le vicende di queste fiere Gattoparde che sono vissute a cavallo tra Otto e Novecento, che compongono un affresco della società aristocratica palermitana, che Stefania Barzini ripercorre insieme ad Agata Giovanna Piccolo, ultima discendente consapevole di un mondo che affonda le sue radici nell’Ottocento per spegnersi dopo le macerie della II Guerra Mondiale.

Il racconto di Agata Giovanna, ormai anziana, cugina di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, inizia dalla nonna, la principessa Giovanna Filangeri di Cutò, erede di una famiglia patrizia risalente al 1045, andata sposa a sedici anni a Lucio Mastrogiovanni Tasca, secondo conte d’Almerita, erede di una fortuna colossale in tenute agricole e palazzi. Giovanna muore a soli quarantacinque anni, dopo aver messo al mondo sette figli, (due dei quali morti in giovane età), appena in tempo per non assistere al declino delle grandi famiglie, all’emergere dei conflitti sociali e al generale fallimento delle speranze, che aristocratici e borghesi avevano coltivato insieme, dopo Garibaldi.

Tra la nonna e la nipote, Giovanna Filangeri principessa di Cutò e Agata Giovanna Piccolo di Calanovella, vi è poco più di un secolo: dal 1850, anno di nascita della principessa, al 1974, data della morte di Agata Giovanna. Ma in questo secolo accade di tutto, a partire dallo sbarco di Garibaldi a Marsala, il consolidamento di una nuova classe politica siciliana che avrà un peso decisivo negli anni Ottanta e Novanta sulla scena nazionale, l’ascesa della famiglia Florio e in seguito il crollo del loro impero, lo sviluppo industriale e un’economia del capitale non più legata solo allo sfruttamento delle terre, il terremoto di Messina, due guerre mondiali. È quindi vero che “tutto deve cambiare, perché tutto resti come prima”, adattamento con cui viene citato il passo che nel romanzo Il Gattopardo, pronunciato da Tancredi Falconeri, nipote del Principe di Salina, si legge così:

“Se vogliamo che tutto rimanga come è, bisogna che tutto cambi”.

Le Gattoparde: Il tramonto di un'epoca in una grande saga siciliana

Amazon.it: 16,05 €

16,90 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Le Gattoparde

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Fiesta
Legami feroci
Le corsare delle Antille e l'isola delle sirene
Città in fiamme
Come viaggiare con un salmone
Dialoghi di profughi

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002