SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

La vita quotidiana in Italia ai tempi del Silvio di Enrico Brizzi

Uscito da poco in tutte le librerie italiane "La vita quotidiana in Italia ai tempi del Silvio" di Enrico Brizzi è un romanzo autobiografico ma è anche una testimonianza storica dei cambiamenti avvenuti nella nostra società negli ultimi decenni.

Camilla Biagini
Camilla Biagini Pubblicato il 26-11-2010

3

La vita quotidiana in Italia ai tempi del Silvio

La vita quotidiana in Italia ai tempi del Silvio

  • Autore: Enrico Brizzi
  • Genere: Politica ed economia
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Anno di pubblicazione: 2010

Durante la prima metà degli anni ’80 la televisione veniva considerata come uno strumento assolutamente positivo. Si cercava di stare attenti a non passare troppo tempo davanti alla televisione, per i bambini al massimo una mezz’ora al giorno, ma non c’era niente di negativo in un passatempo divertente e utile come strana scatola ricca di personaggi. Poi la situazione è lentamente sfuggita di mano. Silvio Berlusconi a quei tempi era solo un imprenditore che si faceva amare da tutti perchè mandava in onda telefilm americani sino a quel momento sconosciuti, cartoni animati di ogni genere per i bambini più piccoli, e quiz in cui si vincevano davvero molti soldi. Gli adulti iniziarono a perdere il controllo sulla realtà tanto che spesso si ritrovavano a parlare dei personaggi di film e telefilm come se fossero reali.

Poi Silvio Berlusconi arrivò in politica e tutto cambiò in modo pressoché immediato.

"Quando il Silvio, raccontatore di miracoli impareggiabile, si affacciò sulla scena politica, ancora si ripeteva in giro che la televisione era lo specchio della società. Era un’interpretazione ormai inadeguata: presto la società italiana sarebbe entrata dentro quello strano specchio, tutta intera come Alice e, come lei, sarebbe partita per il viaggio più colorato e spaventoso della propria Storia"

La televisione smise di essere lo specchio della realtà e tutto iniziò a tingersi di un colore indefinito e surreale. La realtà era ormai contaminata e con essa la politica e la società entravano in una fase davvero oscura della loro esistenza.

Questo romanzo non vuole essere un libro che parla di politica. Vuole casomai prendere in considerazione i cambiamenti avvenuti nel mondo politico italiano e nella società italiana per spiegare i cambiamenti avvenuti nella vita quotidiana di ognuno di noi. "La vita quotidiana in Italia ai tempi del Silvio" è un romanzo autobiografico in cui Enrico Brizzi racconta la sua infanzia, le amicizie, le passioni e i suoi esordi di giovane scrittore, ma è al contempo una testimonianza storica. Per il futuro invece non ci resta che attendere perchè per adesso "che faccia avremo dopo il Silvio, e con quale voce parleremo, possiamo solo provare a immaginarlo".

La vita quotidiana in Italia ai tempi del Silvio

Amazon.it: 7,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La vita quotidiana in Italia ai tempi del Silvio

  • Altri libri di Enrico Brizzi
  • News su Enrico Brizzi
Jack Frusciante è uscito dal gruppo
Il diavolo in Terrasanta
La nostra guerra
Bastogne
“La memoria delle stazioni”: in mostra a Roma le stazioni raccontate dagli scrittori italiani

“La memoria delle stazioni”: in mostra a Roma le stazioni raccontate dagli scrittori italiani

I migliori romanzi di formazione italiani: consigli di lettura

I migliori romanzi di formazione italiani: consigli di lettura

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Le aquile della notte
Sorelle. Una storia di Sara
Il mostro ama il suo labirinto
Il primo sole dell'estate
Un morto di troppo
Oscura e celeste

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002