SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

La sfuriata di Bet di Christian Frascella

Einaudi, 2011 - Il terzo romanzo di Christian Frascella, dopo "Mia sorella è una foca monaca" e "Sette piccoli sospetti" editi entrambi da Fazi, consacra la capacità dello scrittore di creare personaggi e storie della porta accanto inserendoli in un contesto affatto sconosciuto, quasi palpabile alla lettura.

Sandra Martone
Sandra Martone Pubblicato il 02-09-2011

5

La sfuriata di Bet

La sfuriata di Bet

  • Autore: Christian Frascella
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Einaudi
  • Anno di pubblicazione: 2011

“Elisabetta, ma meglio Bet. Lo preferisco. non Betta. Betta mi fa schifo. Betta è cretina. Io voglio un sacco di cose, ma mai risultare cretina”

Bet ha 17 anni, un padre lontano, una madre inadeguata e un foro nell’anima profondo quanto un senso di colpa. E’ lei la giovane protagonista del nuovo romanzo di Christian Frascella edito da Einaudi ad agosto 2011: "La sfuriata di Bet".
Sullo sfondo della periferia torinese colma di quella classe operaia che oggi come ieri si vede impotente innanzi al Marchionne di turno che prende in mano il suo destino, una ragazzina come tante, come ce ne dovrebbero essere di più, racconta i suoi giorni e la sua storia e quella delle persone che la circondano con il cinismo proprio di chi la vita l’ha scoperta nella sua cattiveria troppo presto e l’idealismo di un’età che per tutti è troppo breve. Ama Bet e lo sa fare, colpisce forte Bet e vive di istinto, quello vero, quello che viene punito ma non demorde, quello che crea scalpore pur non volendolo fare.

Il terzo romanzo di Christian Frascella, dopo "Mia sorella è una foca monaca" e "Sette piccoli sospetti" editi entrambi da Fazi, consacra la capacità dello scrittore di creare personaggi e storie della porta accanto inserendoli in un contesto affatto sconosciuto, quasi palpabile alla lettura. Perché si potrebbe incontrare una Bet anche domani alla fermata di un autobus. A qualcuno verrebbe voglia di darle uno schiaffo, a qualcun altro farebbe tenerezza, altri ancora la guarderebbero male dal basso della loro superiorità, ma certamente a nessuno rimarrebbe indifferente.

La sfuriata di Bet

Amazon.it: 10,00 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La sfuriata di Bet

  • Altri libri di Christian Frascella
Brucio
Omicidio per principianti. La scelta di Contrera
Il panico quotidiano

Lascia il tuo commento

Commenti: 2

  • Martina Vecchi
    21 febbraio 2012, 15:03

    La protagonista del libro di Christian Frascella, edito nel 2011 da Einaudi, è in lotta con il mondo e il mondo sembra essere in lotta con lei. Bet è una guerriera, coraggiosa eppure fragile e insicura, combattiva, colma di rabbia e frustrazione come una diciassettenne consapevole di non avere in tasca la chiave di volta del mondo. Disillusa e schiva, profonda e di intelligenza bruciante, Bet è inavvicinabile. Combina un casino dietro l’altro, è una mina vagante ed è bella come un’apache.

    La vita a Torino non è facile, soprattutto in un quartiere come Barriera di Milano, soprattutto se tua mamma lavora per un’azienda come l’Ameca che sta per ridurre il personale. Ma la vita non è facile soprattutto se ti porti dentro un segreto pesante come piombo, denso come petrolio, incancellabile come l’inchiostro. E Martina è la croce di Bet, la sua sconfitta personale, il suo fallimento e il suo insopportabile senso di colpa. È per la storia di Martina che il matrimonio dei suoi genitori è finito. Il padre di Bet se ne è andato via, a Roma. Il papà è per Bet il centro del suo universo, il suo faro, la persona più importante della sua vita, lui solo la capisce. Gli incontri con lui sono saltuari, ma preceduti da una dolce aspettativa di felicità.

    Da quando Martina è morta, la vita di Bet somiglia a un tunnel di grigiore, di silenzi ostili, di ribellione interiore e i colpi di testa sono dettati dall’impulso al rispetto per la giustizia e dalla difesa dei più deboli.

    Bet è una lingua straniera, un codice indecifrabile, sembra impermeabile a qualsiasi tentativo di approccio. Solo due persone sembrano smuovere qualcosa in fondo al suo cuore: una è Viola, ventiduenne piccola, forte, indipendente e molto incinta, conosciuta per caso, per via di uno dei soliti gesti impulsivi. E poi il bell’Andrea, occhi azzurri, carino, impegnato in prima linea nelle contestazioni studentesche. A Bet un po’ piace, ma a lui piacerà Bet? Perché Bet non torna alle riunioni della Cgil, non partecipa più, si chiede Andrea? Si può fare qualcosa per migliorare questa situazione, questa società, questo mondo? Bet pensa che il suo impegno altro non sia che una goccia nel mare, ma che valga comunque la pena di fare un tentativo. Ed ecco l’idea: una protesta pacifica sfociata nel peggiore degli esiti dà a Bet la spinta per reagire. Incatenandosi al termosifone della presidenza della scuola, Bet scatenerà un passaparola a livello nazionale, un messaggio a tutti i ragazzi della sua età e a tutte le persone che qualcosa si può davvero cambiare. Ma la vita ancora deve mettere alla prova Bet con qualcosa di più profondo, più importante, legato all’affetto, all’amore, al mistero della vita.

  • Patrizia Falsini
    31 agosto 2018, 09:15

    Bella la recensione e bello il commento su un libro che io ho proposto ai miei studenti con reazioni entusiastiche. E una nota personale...le mie allieve assomigliano tutte a Bet, la stessa rabbia, la stessa voglia di cambiare il mondo e la stessa purezza.
    A tutte le Bet della mia scuola, di Torino, d’Italia, del mondo, buon rientro a scuola!

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il vento conosce il mio nome
Lettera d'amore e d'assenza
Per custodire il fuoco. Vademecum dopo l'apocalisse
La torre della solitudine
Stella di mare
Non sono mai stata capace di fare le capriole all'indietro

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002