SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

La selva degli impiccati di Marcello Simoni

Einaudi, 2020 - Ambientato nella Francia medievale della seconda metà del XV secolo, “La selva degli impiccati” è un romanzo curato e interessante, animato da intrighi, vendette e barbarie.

Victoria Archontis
Victoria Archontis Pubblicato il 18-06-2020

12

La selva degli impiccati

La selva degli impiccati

  • Autore: Marcello Simoni
  • Genere: Romanzi e saggi storici
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Einaudi
  • Anno di pubblicazione: 2020

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

La selva degli impiccati di Marcello Simoni (Einaudi, 2020) è un romanzo storico, una fusione tra immaginazione e realtà.

“Nel corso della sua esistenza aveva visto commettere ogni sorta di turpitudine in nome dell’ira, ma quelle ispirate dall’avidità erano di gran lunga le peggiori”.

In una Parigi misteriosa del gennaio 1463, il poeta François Villon fissa la sommità del pozzo all’interno del quale è stato segregato dalla giustizia parigina. Fra qualche giorno il suo collo verrà posto in omaggio alla “Grande Impiccheria”, a causa dei reati da lui commessi. Ormai rassegnato, rivolge una preghiera alla Vergine Maria, quando all’improvviso la voce del guardiano interrompe la sua supplica:

“Notizie importanti ho da comunicarvi”.

Villon è incredulo, ma dopo qualche ora, libero, è già in cammino verso oriente, lungo la rive droite. Purtroppo per la sua libertà inaspettata c’è un “pegno” da pagare.
Il romanzo è ambientato nella Francia medievale della seconda metà del XV secolo, quando da due anni regna Luigi XI, successore di re Carlo VII. Si narrano, principalmente, i fatti accaduti dopo la pace anglo-franco-borgognona, quando le truppe francesi compirono gravi crimini nei confronti della povera gente che era sprofondata nella miseria.

La maggioranza dei personaggi citati sono realmente esistiti; l’autore ha apportato solo qualche modifica nei nomi propri di alcuni di loro per non appesantire la lettura.
Il titolo del libro evoca inevitabilmente l’opera Ballata degli impiccati (1489) del poeta francese François Villon, del quale dal 1463 non si ha alcuna notizia. Sono poche le citazioni ai testi del poeta e il suo lato sensibile viene mostrato indirettamente, specialmente nella seconda parte del libro.

Leggere le prime cento pagine è stato impegnativo, a causa della scrittura complessa e a tratti ripetitiva, ma risulta evidente che l’autore vuole rappresentare al meglio il periodo narrato, utilizzando una scrittura “intellettuale” e ricercata. Tuttavia sono i primi capitoli che aiutano il lettore a prendere confidenza con i personaggi, i luoghi raccontati e il periodo storico di riferimento, introducendolo in una narrazione interessante fino alla fine.
È un susseguirsi di figure e luoghi nuovi, apparentemente insignificanti, ma che dopo qualche pagina si manifestano come punti cruciali del racconto. È utile prendere nota dei nuovi riferimenti, ma non occorre uno sforzo eccessivo di concentrazione, in quanto la trama è avvincente e scorrevole.

Sono molteplici e interessanti gli elementi storici citati, tutti collegati abilmente dall’autore. Si cita, per esempio, la caduta di Costantinopoli del 1453 a opera degli Ottomani, l’Ordine degli ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme, come anche Giovanna D’Arco, tutti spunti per letture successive.
Sono dunque evidenti le competenze storiche di Marcello Simoni e nel romanzo emerge anche la familiarità con la città di Parigi, che va però a scapito dell’approfondimento dei personaggi dal punto di vista psicologico.
Consiglierei La selva degli impiccati a coloro che amano questo particolare periodo storico, quando gli intrighi, le vendette, la barbarie erano consuetudine. Il finale riserva sorprendentemente una grande prova di umanità.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La selva degli impiccati

  • Altri libri di Marcello Simoni
  • News su Marcello Simoni
Il segreto del mercante di libri
Il patto dell'abate nero
L'isola dei monaci senza nome
I sotterranei della cattedrale
È arrivato in libreria “Il marchio dell'inquisitore” di Marcello Simoni

È arrivato in libreria “Il marchio dell’inquisitore” di Marcello Simoni

Arriva in libreria “L'abbazia dei cento inganni” di Marcello Simoni

Arriva in libreria “L’abbazia dei cento inganni” di Marcello Simoni

Intervista a Marcello Simoni, a novembre in libreria con “Il labirinto ai confini del mondo”

Intervista a Marcello Simoni, a novembre in libreria con “Il labirinto ai confini del mondo”

Marcello Simoni presenta “La biblioteca perduta dell'alchimista”

Marcello Simoni presenta “La biblioteca perduta dell’alchimista”

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


La pazienza della formica
Dopo la pioggia
I demoni di Wakenhyrst
Il cesto di ciliegie
Tutto accade per una ragione
I Lupi di Roma

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002