SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

La prima verità di Simona Vinci

Einaudi, 2016 - La prima verità, con cui Simona Vinci ha vinto il premio Campiello nel 2016, è un’opera che non rientra in un genere definito, collocandosi a metà strada tra realtà e finzione, strizza l’occhio al saggio ma è strutturato come un romanzo e poteva essere (ma non è) un’autobiografia.

Alessandra Piras
Alessandra Piras Pubblicato il 27-06-2018

14

La prima verità

La prima verità

  • Autore: Simona Vinci
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Einaudi
  • Anno di pubblicazione: 2016

Scheda e prezzo libro:

prezzo libro su amazon
prezzo libro su ibs

“La prima verità”, con cui Simona Vinci ha vinto il premio Campiello due anni or sono (Einaudi Stile libero, 2016, pp. 396, euro 17,00), è un’opera che non rientra in un genere definito, collocandosi a metà strada tra realtà e finzione, strizza l’occhio al saggio ma è strutturato come un romanzo e, come si vedrà meglio dopo, poteva essere (ma non è) un’autobiografia.
La narrazione si snoda attraverso numerosi flashback che danno luogo a una lettura particolare, impegnativa, con un linguaggio volutamente crudo, per affrontare un tema molto forte: la situazione drammatica dei confinati in un’isola-manicomio in Grecia, Leros, che ospitava malati mentali e non solo. Infatti, veniva utilizzata anche come luogo di confino per detenuti politici durante la dittatura ellenica dei colonnelli.

“La prima verità” inizia con la descrizione di una terribile fotografia pubblicata nel 1970 dalla rivista L’Espresso, dal titolo: “Ma è per il suo bene”. Ritrae una bambina nuda, legata al letto dell’ospedale psichiatrico Villa Azzurra di Grugliasco in provincia di Torino e “quel bene” è la pratica dell’elettroshock, che veniva usata come cura d’urto per bambini considerati ribelli e ineducabili. Simona Vinci precisa:

Sono stata una bambina pericolosa per sé e per gli altri. Mi è andata bene. Se fossi nata solo cinque anni prima del 1970, in un altro contesto sociale, avrei potuto essere io quella bambina nuda, legata con cinghie di contenzione a un lettino spinto contro i margini dell’abisso.

Ci volle la legge Basaglia nel 1978 prima che Villa Azzurra chiudesse definitivamente i battenti. Il racconto si sposta poi a Leros con la protagonista, Angela, dietro la quale si cela la stessa scrittrice, che vi si reca allo scopo di raccogliere documenti e testimonianze a fini di studio, ricostruendo in tal modo i segreti e le storie di chi ha vissuto in quel luogo. “Storie di fantasmi”, le chiama. Con sé porta solo uno zaino con dentro l’Odissea e Robinson Crusoe (espressione di avventura e di ricerca), più un faldone di fotocopie di alcune lezioni tenute da Michel Foucalt sul potere psichiatrico e una macchina fotografica. Attraverso Angela vediamo il passato e il presente di chi sull’isola è confinato per lavoro e chi perché malato o, troppo spesso, solo supposto tale. Tra i primi ci sono i medici, la dottoressa Lellis e il dottor Moros:

Sono diventato psichiatra per curare la testa della gente e mi ritrovo qui a fare il domatore di leoni

I due dirigono l’istituto con disinvoltura:

Qui non ci sono molte alternative al cinismo.

Tra i secondi c’è il monaco Basil, rinchiuso perché colpevole di aver manifestato la propria fede con slancio e ardore ritenuti eccessivi, e due poeti: Stefanos, considerato oppositore al regime ˗ ispirato allo scrittore Stefano Tassinari a cui il libro è dedicato ˗ e il greco Ghiannis Ritsos; il titolo del romanzo riprende il verso di una sua poesia, “Lascito”, riportata in esergo. La vicenda di Stefanos, inoltre, si intreccia con quella di una paziente, Teresa, e di un bambino, Nikolaos, che porta il lettore a scontrarsi con una dura realtà che induce a profonde riflessioni sulla crudeltà umana. Questi personaggi si ricollegano ai matti che la scrittrice vedeva da bambina nel suo paese nel bolognese, dove c’erano due istituti specialistici dentro i quali si trovavano ricoverati. Non è la prima volta che Simona Vinci parla di argomenti scottanti con una prosa schietta e sincera. Ha esordito, infatti, in narrativa nel 1997 proprio con la collana Stile libero di Einaudi (editore storicamente attento ai valori e alla cultura di impegno civile) con un romanzo che fece molto scalpore: “Dei bambini non si sa niente”, dove parla della scoperta del sesso da parte dei più giovani e in cui questa loro esplorazione li condurrà a un gioco fatale.

Non c’è solo la Grecia ne “La prima verità”. Troviamo anche un piccolissimo pezzo d’Africa, esattamente la Sierra Leone, con la descrizione, ancora una volta, delle terribili condizioni in cui versava una struttura (l’unica di tutto lo Stato) e di chi viveva da degente, il Kissy Mental Hospital, dove in un muro c’era una scritta piuttosto eloquente:

“essere un un uomo non è semplice, io non sono pazzo”.

Una storia potente, quindi, che ci conduce in una dimensione al contempo reale e fantastica, ma non certo salvifica e meno che mai consolatoria.
Come disse il grande filosofo Emil Cioran:

Forse la follia è soltanto un dispiacere che abbia smesso di evolversi.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La prima verità

  • Altri libri di Simona Vinci
  • News su Simona Vinci
Parla, mia paura
Dei bambini non si sa niente
Mai più sola nel bosco
Simona Vinci ha vinto il Campiello 2016

Simona Vinci ha vinto il Campiello 2016

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Orgoglio e pregiudizio
Cime tempestose
Fiordo profondo
Ora che eravamo libere
Storia della colonna infame
Ragione e sentimento

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002