SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Il vecchio pozzo di Magda Szabò

Tra i numerosi romanzi di Magda Szabò, morta nel 2007, questo che ne racconta l’infanzia e l’educazione sentimentale è certo uno dei più toccanti e coinvolgenti. L’educazione sentimentale e letteraria di una bambina ungherese, futura scrittrice.

Elisabetta Bolondi
Elisabetta Bolondi Pubblicato il 16-11-2012

4

Il vecchio pozzo

Il vecchio pozzo

  • Autore: Magda Szabó
  • Casa editrice: Einaudi

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

Tra i numerosi romanzi di Magda Szabò, morta nel 2007, questo che ne racconta l’infanzia e l’educazione sentimentale è certo uno dei più toccanti e coinvolgenti.

La scrittrice ungherese ci accompagna in un viaggio che comincia quando era una bambina di pochi anni, a Debrecen, in Ungheria, nei primi anni ’20 del secolo scorso. Figlia di due artisti, scrittori, poeti, lettori infaticabili, la bambina malaticcia e macilenta, troppo spesso ammalata ma dotata di una sensibilità che rischia di farne una spostata, cresce in una specie di fiaba: padre e madre vivono per lei, per lei inventano favole, scrivono racconti, confezionano libri, incoraggiano la sua fantasia, assumono un atteggiamento permissivo, criticato da parenti ottusi ed ignoranti, nei confronti delle stranezze che la bambina compie. Mandata da una parente benevola per migliorare la sua gracile costituzione, ne distrugge sistematicamente i mobili pur di tornare subito a casa, sotto l’ala protettiva degli adorati genitori, capaci di comprendere e perdonare alla piccola ogni sorta di bizzarria. Pianti, finte febbri, mutismi e insonnie sono all’ordine del giorno nel quotidiano della bambina, che cresce con il solo sapiente insegnamento della madre, troppo fragile per frequentare la scuola; quando riesce ad essere in classe per brevi periodi, le sue compagne la beffeggiano perché bruttina e diversa, tranne una sola, la bionda Agancsos, con la quale improvvisa recite, inventa storie, mette su una specie di teatro che sarà la prima prova della sua futura attività di scrittrice.

Il libro è diligentemente diviso in capitoli che corrispondono ad altrettanti temi intorno a cui ruota la giovane vita di Magda: genitori, animali, figure, immagini, vita religiosa, arti, le poesie, la scuola e i miei mariti... In ognuno di questi capitoli l’autrice racconta un pezzo importante della propria formazione, della propria avventurosa crescita psicologica, stimolata da una fantasia prorompente, da una sensibilità quasi morbosa, da un contesto familiare ricco di idee, tensioni, grande e raffinata cultura.

“Divoravo i testi nella libreria dei miei genitori con la voracità di un drammaturgo che cerca materia, per recitare sempre qualcosa nelle pause della vita, e scoprii l’amore; l’idea di un amore fatale, famelico, eterno, curiosamente si impossessò di me attraverso lo spirito, come una vera immacolata concezione”

Magda Szabò mostra una capacità di scrittura di grande spessore, una lingua duttile e capace di aderire alle pieghe più nascoste di una sensibilità ancora in fieri. Aiutata da un contesto familiare mai impositivo, sempre accudente, la piccola ha appena imparato a leggere e:

“già ardevo dal desiderio continuo di esercitarmi in quel nuovo sapere cui mi sentivo via via più grata, e prelevavo un libro dopo l’altro dalla libreria o dai posti più strani dove finivano; perché in casa nostra ce n’erano dappertutto, sulla macchina per cucire, sul tavolo della cucina, sul cassone della biancheria sporca in bagno, sul comodino da notte, tra le stoviglie, persino sull’attaccapanni a muro nell’anticamera o sui piatti di rame della bilancia”.

Come non amare un libro del genere, per chi ama i libri? Spesso ci si chiede il perché oggi la lettura sia un’attività così poco frequentata dai più giovani: questo libro ci mostra, se ce ne fosse bisogno, la forza dirompente dell’esempio, la capacità di trasmettere passioni da parte degli adulti, l’amore per due genitori che si trasforma nella mente della bambina nell’amore per la cultura, in tutte le sue forme più disparate. La Szabò, forse involontariamente, ha raccontato la sua educazione sentimentale fornendoci una piccolo manuale di pedagogia della lettura. Una passione che arriva fino a noi e ci riempie di commozione.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il vecchio pozzo

  • Altri libri di Magda Szabó
Lolò, il principe delle fate
Ditelo a Sofia
La ballata di Iza
L'altra Eszter

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Romanzo con cocaina
Jane Eyre
L'universo nei tuoi occhi
Caterina. Una principessa tra amore e potere
E qualcosa rimane
Colpevole d'innocenza

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002