SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

La pienezza di vita di Edith Wharton

Oligo editore, 2022 - Una prova giovanile di Edith Wharton, prima donna a vincere il Premio Pulitzer.

Viviana Filippini Pubblicato il 18-12-2022
La pienezza di vita

La pienezza di vita

  • Autore: Edith Wharton
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Anno di pubblicazione: 2022

Edith Wharton è stata la prima donna a vincere il premio Pulitzer nel 1921 grazie al romanzo L’età dell’innocenza. Oggi Oligo editore con la traduzione e curatela del professor Enrico De Luca ci ripropone La pienezza di vita, uno dei primi, anzi forse il primo in assoluto racconto della scrittrice nata a New York nel 1862.

Questo testo fu redatto nel 1891 e pubblicato sullo “Scribner’s Magazine” nel 1893, dove rimase per sempre, visto che l’autrice in età matura lo ritenne «Un lungo grido di protesta», una prova giovanile un po’ troppo fuori dai propri schemi narrativi, tanto da lasciarlo pubblicato solo in rivista e non volerlo aggiungere in nessuna raccolta di racconti.

Nel testo è protagonista una donna che muore per un’assunzione eccessiva di medicinali (causale o volontaria? Sta al lettore scoprirlo) e si risveglia nell’aldilà, anche se non sappiamo di preciso se si trovi nel Paradiso e nell’Inferno o in una via di mezzo tra i due, quello che è certo è che non è più tra i vivi. Accanto a lei compare un Spirito, con il quale la donna parla e questo fantasma potrebbe farci pensare alla classica ghost story dalle atmosfere gotiche, parecchio diffusa in quel periodo, ma non è proprio così. Il racconto di Edith Wharton, anche se presenta una creatura del mondo paranormale, lo Spirito appunto, vede protagonista una donna intenta a parlare del vivere, dei sentimenti, delineando non solo la propria personalità, ma anche quella sensazione di non avere vissuto in modo completo e totale la propria vita. A sottolineare questo il fatto che la protagonista evidenzi il rapporto un po’ freddo con il marito, diverso da lei e pure poco empatico. Marito e moglie sono differenti in tutto, pure per gli interessi culturali e letterari, basti pensare che il marito della donna ama leggere i racconti del treno, ossia storie a basto costo e contenuto non impegnativo molto diffuse tra i pendolari in viaggio nel XIX secolo. In poche parole un uomo misero, senza interessi e spoglio di quella finezza mentale e acume emotivo che desidera tanto la protagonista. Questo piattume impedisce alla controparte maschile di comprendere la moglie, il suo amore per la cultura, per il viaggio e per l’arte. La prima voce femminile della storia parla con trasporto di Orsanmmichele o San Michele all’Orto a Firenze e delle sue opere, un luogo meraviglioso per le sue caratteristiche artistiche, storiche e posto dove lei vorrebbe passare il tempo eterno con la sua anima gemella, che non è il marito apatico e disinteressato.

Quella che Wharton narra in questo racconto è una donna colta, ferita però dalla vita (questo fa pensare al rapporto non troppo idilliaco che la scrittrice aveva con il marito più anziano di lei) che, però, trova nell’aldilà la dimensione dove raccontare il proprio stato d’animo, il bisogno di sentirsi realizzata, il bisogno di avere un compagno che sia davvero in grado di capirla, e pure la necessità profonda di creare il giusto equilibrio tra le proprie aspirazioni personali e le regole della società circostante. La pienezza di vita è forse davvero, come disse l’autrice, «Un lungo grido di protesta» - consapevole, aggiungerei - certo è che ha in sé tutti gli ingredienti letterari che Wharton utilizzò poi nella sua produzione letteraria

La pienezza di vita

Amazon.it: 11,40 €

12,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La pienezza di vita

  • Altri libri di Edith Wharton
  • News su Edith Wharton
La ricompensa di una madre
Ethan Frome
Miss Lovell
Uno sguardo indietro
Edith Wharton: 5 libri da leggere per scoprire la scrittrice

Edith Wharton: 5 libri da leggere per scoprire la scrittrice

13 libri con la parola "estate" nel titolo

13 libri con la parola "estate" nel titolo

Chi era Edith Wharton, la prima donna premio Pulitzer della storia

Chi era Edith Wharton, la prima donna premio Pulitzer della storia

L'età dell'innocenza: dal libro al film stasera in tv

L’età dell’innocenza: dal libro al film stasera in tv

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Fame d'aria
Il senso delle cose
Pioggia sottile
Cieli in fiamme
Una stella senza luce
Fiesta

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002