SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

La notte dei bambini cometa di Pierpaolo Vettori

Bompiani, 2019 - Una storia coinvolgente, che mette in evidenza quanto la scarsa autostima possa portare ad attirare solo infelicità e a ignorare la potenza delle proprie risorse.

Claudia Graziani
Claudia Graziani Pubblicato il 22-07-2020

1

La notte dei bambini cometa

La notte dei bambini cometa

  • Autore: Pierpaolo Vettori
  • Genere: Romanzi e saggi storici
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Bompiani
  • Anno di pubblicazione: 2019

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

Zeno, protagonista de La notte dei bambini cometa di Pierpaolo Vettori (Bompiani, 2019, è un bambino infelice. Non perché non è ricco, non perché è un innamorato incorrisposto, non perché ha perso una persona cara. È un bambino infelice, perché è convinto di essere uno di quei mostri che popolano le canzoncine inventate da Ulmer, il suo amico immaginario. Sono i bambini deformi del Cottolengo e per ognuno di loro Ulmer inventa una rima in stile Rodari, che però non suscita allegria e leggerezza come quest’ultimo, bensì orrore e angoscia.

Ma chi è Zeno in realtà? È un bambino intelligente e sensibile, che non ha sviluppato autostima e crede che i migliori siano coloro che lo bullizzano. Tenta quindi di riscuotere il consenso di ragazzi arroganti che si divertono a deriderlo e a percuoterlo e dell’egoista e capricciosa cugina Chloe, senza accorgersi che ogni sforzo è vano, perché il consenso non arriva mai, malgrado lui si dimostri sempre migliore di loro. Lo chiamano infatti Zero, non perché lui non valga nulla, come amano fargli credere, ma per azzerare le sue qualità, che brillano a sua insaputa in mezzo alla loro vigliaccheria.
La sola che si accorge di Zeno è Irene, ragazza altrettanto infelice ma, al contrario di lui, aggressiva e prepotente. Zeno riversa su di lei tutta la sua tenerezza: ne osserva la stranezza senza giudicarla e la protegge da se stessa, malgrado ciò comporti subire i suoi ricatti e i suoi ordini, un po’ come il triste Piccolo Principe fa con la sua rosa altezzosa. Una relazione senz’altro malata, che però mette in evidenza quanto la scarsa autostima possa portare un individuo ad attirare altrettanta infelicità e a ignorare la potenza delle proprie risorse.

La narrazione è affidata a Ulmer, l’amico immaginario, che si esprime con un linguaggio da bambino sullo stile delle pagine di Io speriamo che me la cavo. Ma qui non si tratta di una serie di brevi componimenti, bensì di tutta la storia fino all’ultima pagina. Ciononostante il lettore riesce a lasciarsi coinvolgere, specialmente quando Ulmer descrive con occhio oggettivo i dialoghi, le ambientazioni e i fatti che vedono Zeno in azione. Non occorre infatti ricorrere a una narrazione elaborata in quelle pagine, perché la personalità, timida ma ricca, di Zeno parla da sola. E alla fine vince. Non ci sarà un serpente che viene a mordere il principino nel deserto, ma una presa di coscienza che prenderà Zeno per mano e lo introdurrà nel mondo reale, lontano dai bambini cometa che vivono chiusi nel Cottolengo della sua fantasia.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La notte dei bambini cometa

  • Altri libri di Pierpaolo Vettori
Le sorelle Soffici
La vita incerta delle ombre

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Giramondo
Il canto di Penelope. Il mito del ritorno di Odisseo
Febbre da fieno
Sotto la pioggia
Il silenzio
Lei che ama solo me

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002