SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Il processo di Shamgorod di Elie Wiesel

Shamgorod fu sconvolta da un pogrom terribile, uno dei tanti di cui furono oggetto le comunità ebraiche. In seguito alla locanda arriveranno tre attori, anche loro in fuga, che avranno l’idea di inscenare un tribunale veramente particolare: un processo a Dio! A difendere Dio appare satana in persona...

Roberto Matteucci
Roberto Matteucci Pubblicato il 23-07-2011

5

Il processo di Shamgorod

Il processo di Shamgorod

  • Autore: Elie Wiesel
  • Genere: Religioni
  • Casa editrice: Giuntina

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

Shamgorod fu sconvolta da un pogrom terribile, uno dei tanti di cui furono oggetto le comunità ebraiche.
Tutti gli ebrei furono uccisi, si salvarono un taverniere e la sua giovane figlia.
Qui inizia lo sconvolgente ed umano racconto di Elie Wiesel: “Il processo di Shamgorod” (Giuntina, 1988).

In seguito alla locanda arriveranno tre attori, anche loro in fuga, che avranno l’idea di inscenare un tribunale veramente particolare: un processo a Dio!
La natura umana è debole e la nostra mente può essere capace di violenze e stupri sanguinosi. La volontà è presa prigioniera di una costrizione. La massa di persone prevale; nel gruppo perversione e brutalità costringeranno alla resa la ragione e la pietà.
La compassione umana è distrutta. Il Dio degli ebrei è la causa del bene e del male: gli uomini a lui assoggettati non hanno colpe in quanto privi di volontà propria. Dio non è un arbitro, Dio è parte in causa, e come tale, secondo gli ebrei, ha il dovere di giocare e di schierarsi con il più debole.
Dio non può o non vuole scegliere?

«O è responsabile o non lo è; se lo è, giudichiamolo, se non lo è, che smetta di giudicarci!»

Ecco la motivazione della rabbia e del processo.
Nella sua generosità il tribunale – popolare – gli concede la possibilità di difendersi.
Dio si è astenuto e persone innocenti, come i bambini, sono state annientate.
Se è onnipotente perché non è intervenuto?
Gli uomini sono stati creati da lui; lui è il responsabile?

«Voglio capire perché Dio dia agli assassini la forza e alle vittime le lacrime, l’impotenza e la vergogna.»

L’uomo e Dio vivono due dimensioni diverse e le differenze li rendono non confrontabili. A Dio si addebita la sua osservazione senza intervento; è molto più facile che accusare gli uomini autori delle violenze:

«Gli uomini rubano e uccidono, ed è Dio che ti fa paura?»

Dio può difendersi, ma nessuno vuole essere il suo avvocato difensore: troppo debole la sua posizione, troppo impopolare in momenti di crisi e molto semplice e ipocrita accusarlo di tutto.
Solo colui che lo conosce meglio può proporsi come suo difensore: satana!
Il diavolo è pratico di Dio, conosce la sua forza e anche il suo comportamento.
Satana non attacca Dio direttamente – sarebbe sconfitto – aggredisce la parte più debole del suo mondo: gli uomini.
Arrivare alla taverna in quel particolare momento è un altro tentativo di occupare l’animo dell’uomo e approfittare della sua debolezza.
Non siamo ancora alla fine, dobbiamo aspettare la notte e poi tutto sarà compiuto.
Eppure Dio sarà ancora lì!
Nessuno sa perché, ma sopravviverà agli uomini stessi.

Le dialettiche sul libero arbitrio, sulla difesa di Dio da ogni responsabilità sono molteplici.
Ogni religione ha sviluppato la propria.
Elie Wiesel è un deportato dei campi di concentramento nazisti, ha vissuto l’azzeramento celebrale di persone normali. Il suo dubbio è lecito.
La narrazione è di profonda partecipazione, in realtà non è un atto di accusa, è un atteggiamento di riflessione. I caratteri umani sono sconvolgenti anche per un linguaggio appassionato e realista. Gli occhi persi della figlia, il cinismo di Maria, la rabbia del taverniere non consentono di abbassare la guardia.
La scelta del processo dà una piccola via di fuga. Gli uomini sono pronti ad assolverlo, però Dio deve urlare la sua giustificazione.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il processo di Shamgorod

  • Altri libri di Elie Wiesel
  • News su Elie Wiesel
A cuore aperto
Il giorno
La notte
Addio a Elie Wiesel, sopravvissuto all'Olocausto, Premio Nobel per la Pace

Addio a Elie Wiesel, sopravvissuto all’Olocausto, Premio Nobel per la Pace

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


La fame
I demoni di Wakenhyrst
La città di vapore
Il mio primo giro del mondo in 80 giorni
Il delitto allo stagno dei loti. I casi del giudice Dee
Il cesto di ciliegie

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002