SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

La nazione delle piante di Stefano Mancuso

Laterza, 2019 - Stefano Mancuso ipotizza una Nazione delle Piante, un modo per invertire il punto di vista della piramide alimentare che mette all’ultimo posto le piante. Quello che propone è un cambio di mentalità che serve a salvare la nostra Terra.

Francesca Ferraro
Francesca Ferraro Pubblicato il 24-12-2019

16

La nazione delle piante

La nazione delle piante

  • Autore: Stefano Mancuso
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: Laterza
  • Anno di pubblicazione: 2019

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

Stefano Mancuso è professore all’università di Firenze, dirige il laboratorio internazionale di neurobiologia vegetale (LINV) ed è uno scienziato internazionale, considerato dal “New Yorker“ uno dei ”World changer“. Il suo punto di vista è noto: il concetto della piramide alimentare mette al vertice l’uomo e in basso le piante che, invece, essendo le uniche capaci di produrre energia chimica fissando autonomamente l’energia solare, dovrebbero essere messe al vertice.
L’uomo in un lasso di tempo molto breve, cioè gli ultimi diecimila anni, è riuscito a combinare enormi disastri.

Scrive infatti Mancuso nel suo libro La nazione delle piante (Laterza, 2019):

Non crediamo che riusciremo a sopravvivere come specie così a lungo perché abbiamo ben presente che il nostro grande cervello, di cui siamo così orgogliosi, è stato in grado di produrre, oltre alla Divina Commedia, anche una serie di innumerevoli pericoli che in qualunque momento potrebbero spazzarci via del pianeta. Così le scimmie, le mucche, gli albicocchi, le felci, i batteri e le muffe (...) continueranno ad estinguersi soltanto in coincidenza di catastrofi apocalittiche, la cui frequenza sulla Terra si misura in milioni di anni, mentre noi rischiamo in ogni momento di sparire. E se svanissimo domani, fra mille anni o fra centomila, in altri centomila anni cosa rimarrebbe della Cappella Sistina, della Venere di Milo, della teoria della relatività, della Divina Commedia, delle piramidi e di tutti nostri ragionamenti? Nulla. A chi importerebbe di queste meraviglie? È per questo che la molto saggia Nazione delle Piante, nata centinaia di milioni di anni prima di qualunque nazione umana, garantisce a tutti gli esseri viventi la sovranità sulla Terra: per evitare che delle singole specie molto presuntuose possano estinguersi prima del tempo, dimostrando che il loro grosso cervello non era affatto un vantaggio, ma uno svantaggio evolutivo.

In La nazione delle piante , un libro immaginifico e contemporaneamente così reale, così autenticamente concreto, Mancuso ipotizza che il regno vegetale sia una nazione e formula per essa una breve costituzione di otto articoli. Le piante hanno un comportamento completamente diverso rispetto all’atteggiamento predatorio umano, non sono soltanto le uniche e straordinarie produttrici di ossigeno, elemento indispensabile per la nostra sopravvivenza, ma anche capaci di reperire elementi nutritivi attraverso le società di “mutuo soccorso“ che annoverano tra i loro fondatori anche i batteri.
Dovremmo sentirci debitori nei confronti delle piante anche per la loro capacità di disinquinare, assorbire e degradare molti prodotti contaminati. Le piante hanno un comportamento diverso rispetto agli animali (a cui la specie umana appartiene), “non sfuggono di fronte a un predatore; non vanno alla ricerca di cibo, non si spostano verso ambienti più confortevoli. Le piante non hanno la possibilità di adoperare la principale soluzione che gli animali utilizzano per risolvere qualunque difficoltà: il movimento. Ma se non si può scappare, come è possibile resistere ai predatori?

Il trucco sta nel non avere alcun organo fondamentale singolo o doppio, distribuendo al contempo sull’intero corpo tutte quelle funzioni che gli animali concentrano in organi specializzati. Gli animali vedono con gli occhi, sentono con le orecchie, respirano con i polmoni, ragionano con il cervello ecc., le piante vedono, sentono, respirano e ragionano con tutto il corpo. Una differenza fondamentale: concentrazione contro distribuzione, le cui conseguenze per la vita di noi animali non sono immediatamente intuibili”. Se gli umani hanno replicato l’organizzazione gerarchica del proprio corpo, quella delle piante è una nazione democratica in cui gli elementi non hanno alcun organo fondamentale, singolo o doppio, distribuiscono in ogni loro parte le stesse caratteristiche e rappresentano un modello fondato sul principio del mutuo soccorso e della cooperazione: un modello a cui gli umani dovremmo ispirarci per consentire la nostra stessa sopravvivenza.

Il punto di vista di Stefano Mancuso è di una semplicità disarmante e, nel frattempo, raffinato e spiazzante per una mentalità fortemente egocentrica, frutto di una “distorsione cognitiva”, dello stesso tipo di quella che fece letteralmente perdere la testa a Maria Antonietta, famosa regina di Francia. Il libro di Stefano Mancuso è un libro per tutti, anzi che tutti dovrebbero leggere per salvare se stessi e il mondo intero.

La Nazione delle Piante

Amazon.it: 7,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Un libro perfetto per...

tutti i tipi di lettore.

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La nazione delle piante

  • Altri libri di Stefano Mancuso
Botanica. Viaggio nell'universo vegetale

Lascia il tuo commento

Commenti: 1

  • Graziella Atzori
    11 maggio 2021, 12:02

    Stefano Mancuso è uno scienziato di chiara fama di statura internazionale. Presso l’università di Firenze dirige il LINV, Laboratorio Internazionale di Neurobiologia Vegetale. È una bellissima sigla che tiene conto dell’anima diffusa universalmente, come l’uomo in realtà ha sempre saputo e come, purtroppo, l’attuale civiltà dei consumi dissennati e dello spreco sta dimenticando. Lo stiamo facendo a nostro danno, ma pure con grave dolo verso l’ecosistema in pericolo di sopravvivenza. Utile e necessaria quindi la lettura del suo saggio La nazione delle piante (Laterza, 2019, pp. 139) con un sottotitolo ricco di ottimismo: “Un nuovo patto per la terra”. Saremo in grado di creare e rispettare questo patto? È la grande sfida del terzo millennio.

    La nazione delle piante è la più numerosa del pianeta, sebbene sembri silenziosa; siamo capaci di aggredirla con violenza da autentici predatori. La biomassa vegetale costituisce l’80% di quella totale, quella umana dello 0,01%; eppure prepariamo un futuro apocalittico con la deforestazione e l’inquinamento.
    Lo scienziato, forte dei suoi studi e dell’empatia fortemente sentita con il mondo vegetale, redige un costituzione, una “carta dei diritti delle piante”, il cui primo articolo recita:

    "La terra è la casa comune della vita. La sovranità appartiene ad ogni essere vivente."

    Ci siamo posti con arroganza all’apice della scala, senza tenere conto che dipendiamo da un sistema di sinergie non modificabili, pena il disastro per tutti gli esseri. Mancuso considera i vegetali come nostri genitori, con una bella metafora suffragata dalla scienza. Con la sintesi clorofilliana siamo riforniti di ossigeno; le piante sono gli unici esseri che possono usufruire direttamente, senza intermediari, dell’energia proveniente dal sole; esse sono il ponte di collegamento tra la terra e il cielo.
    L’umanità consuma le risorse terrestri non riciclabili, le piante invece consumano e assorbono dal terreno soltanto quanto è possibile, con un equilibrio e una legge naturale sorprendente. Sono in grado di rimpicciolire la loro statura e modificarla, mutare la struttura in vista di un risparmio energetico, mentre, osserva con elegante ironia lo scrittore, nessuno di noi può mutare la sua altezza. Mi sono resa conto di ciò, osservando la vita di una pianta nella mia casa, un’azalea che emette foglie più piccole delle precedenti, dopo la fioritura. Quante saggezza intrinseca!

    Un altro punto chiave che differenzia l’organizzazione psicofisica e sociale tra noi e la straordinaria nazione verde è l’autoritarismo. La struttura piramidale delle nazioni umane deriva dall’enorme specializzazione organica del nostro corpo, dove la centrale operativa e direzionale è posta nel cervello. Le piante non possiedono questa specializzazione e lavorano e vivono con l’intero loro corpo, sentono in modo diffuso, respirano in modo diffuso, decentrano e assolvono le loro funzioni distribuendo uniformemente i compiti. Ne deriva un principio della “carta” nell’articolo 3:

    "La nazione delle piante non riconosce le gerarchie animali, fondate su centri di comando e funzioni concentrate, e favorisce democrazie vegetali diffuse e decentralizzate.”

    Un altro argomento cardine del libro è la corretta interpretazione del darwinismo, completamente distorto nel giusto principio della sopravvivenza del più adatto. Abbiamo trasformato il più “adatto” come Darwin intendeva con quello del più “forte”, fino ad arrivare a teorie aberranti come l’eugenetica di Francis Galton.
    Lo scrittore sostiene un diverso principio, rifacendosi allo studioso e filosofo russo Pëtr Alekseevič Kropotkin che, nel 1902, ha posto il “principio di mutuo appoggio come fattore dell’evoluzione”. Senza “mutuo appoggio” non sarebbero possibili le interazioni tra le specie e il loro balzo in avanti. Un esempio emblematico in tal senso, ma tanti potrebbero essere citati, sono i licheni, capaci di resistere ai rigori del freddo. Essi sono il connubio di un fungo e di un’alga. Anche l’estrazione di azoto dall’atmosfera, necessario alla vita vegetale, è possibile solo con la collaborazione di un batterio, il Nostoc.

    L’intervento umano nell’armonia naturale può produrre tragedie. Nella seconda metà degli Anni cinquanta nella Cina di Mao vennero soppressi i passeri, “colpevoli” di nutrirsi di graminacee; ne derivò una carestia mortale con un’invasione immane di insetti divoratori dei raccolti: non c’erano più i passeracei a nutrirsene. Mi racconta un’amica che nella cultura contadina dei nostri nonni la semina comportava la distribuzione di due manciate di semi in ogni punto del solco, una per noi e una per gli uccelli, nella previsione della loro azione divorante.

    Mancuso postula la capacità di rimboschimento, attuata con l’intelligenza che le piante suggeriscono. Infatti non è vero che esse non migrino, è vero piuttosto il contrario. Dovunque gli alberi ad alto fusto stanno crescendo ad altezze climatiche superiori al solito poiché più in basso si fa sentire il riscaldamento climatico. Postula città verdi con piante coltivate dovunque possano crescere e mutamenti economici in grado di salvaguardarci tutti.

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


C'era una volta un re...
Fiesta
La foglia di fico. Storie di alberi, donne, uomini
Domani e per sempre
Flama
Il Mostro

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002