SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Botanica. Viaggio nell’universo vegetale di Stefano Mancuso

Aboca Edizioni, 2017 - L’autore riesce a fare entrare i lettori nel meraviglioso mondo vegetale in una sintesi di un lavoro realizzato per dare vita ad uno spettacolo multimediale.

Francesca Ferraro
Francesca Ferraro Pubblicato il 22-01-2020

3

Botanica. Viaggio nell'universo vegetale

Botanica. Viaggio nell’universo vegetale

  • Autore: Stefano Mancuso
  • Genere: Scienza
  • Categoria: Saggistica
  • Anno di pubblicazione: 2017

Scheda e prezzo libro:

prezzo libro su amazon
prezzo libro su ibs

“Le piante rappresentano la maggior parte di tutto ciò che è vivo sulla Terra” e la vita stessa sul nostro pianeta dipende dalla presenza delle piante. Senza delle piante avremmo l’ossigeno per vivere? Certamente no e il prof. Stefano Mancuso ci ricorda che Joseph Priestley, che scoprì e diede il nome all’ossigeno, aveva intuito quale fosse il ruolo delle piante nel produrre il prezioso elemento chimico e, sulla scia di questa scoperta, il medico olandese Jan Ingenhoisz cercò di scoprire quale fosse il ruolo della luce nella generazione di ossigeno. Successivamente, Lavoisier chiarì meglio il fenomeno della fotosintesi clorofilliana. Senza questo processo la vita sul nostro pianeta non avrebbe mai potuto essere possibile. Noi umani dovremmo essere, pertanto, estremamente grati alle piante per questa funzione importantissima e determinante per la nostra presenza sulla terra.

Dalla possibilità di osservare e studiare le capacità delle piante di produrre ossigeno potrebbe essere immaginabile realizzare, come scrive Mancuso, “una fonte di energia perenne e a impatto zero se solo provassimo ad imitarla”. Ma le piante hanno anche altre straordinarie capacità, come quelle di comunicare, memorizzare apprendere, tant’è che attraverso il loro potente apparato radicale riescono non solo ad ancorarsi bene alla terra, ma a svolgere il compito di accumulo e a funzionare da organo di riserva, oltre a rappresentare importante strumento di riproduzione. Già Darwin aveva intuito le notevoli caratteristiche delle radici e, soprattutto, dell’apice radicale attraverso il quale si dirige la ricerca dei nutrimenti, superando ostacoli, adattandosi al terreno:

l’intero apparato radicale guida la pianta con una sorta di intelligenza collettiva o, meglio di intelligenza distribuita su una larga superficie che, mentre cresce e si sviluppa, acquisisce anche informazioni importanti per la nutrizione e per la sopravvivenza delle piante.

Questo e molto altro ancora è raccontato in Botanica. Viaggio nell’universo vegetale (Aboca Edizioni, 2017) che, pur essendo di facile lettura, riesce a farci entrare nel meraviglioso mondo vegetale utilizzando il rigore del metodo scientifico. Il libro rappresenta anche la sintesi di un lavoro realizzato per dare vita ad uno spettacolo multimediale che nasce dall’impegno congiunto di Aboca, i Deproducer (Vittorio Cosma, Ricacrdo Sinigallia, Gianni Moroccolo e Max Casacci) e il prof. Stefano Mancuso.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Botanica. Viaggio nell’universo vegetale

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Orgoglio e pregiudizio
Cime tempestose
Ragione e sentimento
Jane Eyre
L'età dell'innocenza
Il virus che rende folli

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002